Da questa pagina puoi visualizzare la bozza dei video del progetto. Questi link sono provvisori: appena resi definitivi i video saranno spostati in un veloce server multimedia d'ateneo.
Alcuni video sono già stati parzialmente corretti, altri sono ancora in fase di montaggio; alcuni sono incompleti e verranno integrati a giorni, mentre per altri saranno inseriti nuovi contenuti sono negli anni futuri; se vuoi sapere il programma degli aggiornamenti contattaci!
trailer (online)
presentazione (online, traduzione)
La parte generale è organizzata in 12 moduli e presenta dei concetti di carattere generale in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro, ovvero:
In aggiunta, sono stati realizzati dei moduli di sensibilizzazione incentrati sulla percezione dei rischi per gli studenti allo scopo di farli riflettere su quali possono essere i principali fattori di rischio che all’Università (es. scivolamento, incendio, intossicazione e/o ustioni da sostanze chimiche, ecc.), sulle possibili conseguenze (anche molto gravi) degli incidenti e su come un incidente potrebbe cambiare la loro vita. Viene presentato infine un modulo di approfondimento sul progetto Sicurezza Partecipata.
La parte specifica è organizzata in 14 moduli per le varie tipologie di rischio presenti nell’ateneo come rischi infortuni, meccanici generali, elettrici generali, macchine, attrezzature, cadute dall'alto, rischi da esplosione, rischi chimici, nebbie oli fumi vapori polveri, etichettatura, rischi cancerogeni, rischi biologici, rischi fisici, rumori, vibrazioni, radiazioni, microclima e illuminazione, videoterminali, dpi, organizzazione del lavoro, ambienti di lavoro, stress lavoro-correlato, movimentazione manuale dei carichi, movimentazione merci, segnaletica, emergenze, procedure di sicurezza, procedure esodo e incendi, organizzazione per il primo soccorso, incidenti ed infortuni mancati, ed altri rischi.
Per ciascun rischio sono descritti i possibili danni e le relative misure di prevenzione e protezione per eliminare o ridurre il rischio ad un livello accettabile.
Una peculiarità dei video, specialmente di quelli relativi ai laboratori e alle officine, è presentare la contrapposizione tra il comportamento errato, esponendone i possibili danni, e il comportamento corretto, il tutto commentato da un docente esperto.
Se noti errori nei video puoi segnalarceli a formazionesicurezza@units.ti indicando il video e i minuti:secondi a cui ti riferisci, così se possibile cercheremo di risolverli! Alcuni problemi sono stati causati da difetti dei nastri o dei cavi del microfono, e purtroppo non sono migliorabili se non girando nuovamente il video.
Siamo disponibili a collaborare con altri atenei o altri enti pubblici per condividere e sviluppare assieme nuovi video e corsi sulla sicurezza.