Ricerca

Ultimo aggiornamento contenuto: 30.08.2011 13:08:35

Stress

Lo stress è una reazione dell'individuo per bilanciare eccessive pressioni o altre richieste. Talvolta è un fattore positivo motivante, altre volte diventa così pesante da produrre effetti negativi sull'azienda in termini di produttività del personale, tassi di assenza o rischio incidenti.
La recente entrata in vigore dell'obbligo di valutazione dello stress lavoro-correlato ha colto impreparati la maggior parte dei datori di lavoro, pubblica amministrazione compresa, creando un notevole fermento della ricerca in questo ambito. Le linee guida emanate dal ministero, poi riviste e completate da diversi enti di ricerca, non sono sono state sufficienti per chiarire tutte le modalità operative necessarie per raggiungere l'obiettivo richiesto. 
Anche l'SPP di questo ateneo, oltre a delle elaborazioni svolte in proprio, ha intrapreso delle collaborazioni con la facoltà di psicologia per tentare di migliorare le procedure e le valutazioni dello stress lavoro-correlato. All'interno dell'ateneo sono stati somministrati dei questionari a diversi dipendenti universitari, classificati per ambiente di lavoro e categoria contrattuale, per cercare di individuare i fattori sentinella specifici di questa realtà lavorativa. 

Lo stress è una reazione dell'individuo per bilanciare eccessive pressioni o altre richieste. Talvolta è un fattore positivo motivante, altre volte diventa così pesante da produrre effetti negativi sull'azienda in termini di produttività del personale, tassi di assenza o rischio incidenti.

La recente entrata in vigore dell'obbligo di valutazione dello stress lavoro-correlato ha colto impreparati la maggior parte dei datori di lavoro, pubblica amministrazione compresa, creando un notevole fermento della ricerca in questo ambito. Le linee guida emanate dal ministero, poi riviste e completate da diversi enti di ricerca, non sono sono state sufficienti per chiarire tutte le modalità operative necessarie per raggiungere l'obiettivo richiesto. 

Anche l'SPP di questo ateneo, oltre a delle elaborazioni svolte in proprio, ha intrapreso delle collaborazioni con la facoltà di psicologia per tentare di migliorare le procedure e le valutazioni dello stress lavoro-correlato. All'interno dell'ateneo sono stati somministrati dei questionari a diversi dipendenti universitari, classificati per ambiente di lavoro e categoria contrattuale, per cercare di individuare delle zone o categorie a rischio, ed i fattori sentinella specifici di questa realtà lavorativa.