Ricerca

Ultimo aggiornamento contenuto: 30.08.2011 13:08:07

Sicurezza disabili

Questo ateneo è da tempo impegnato nello sviluppo di progetti che riguardano la sicurezza delle persone disabili in situazioni di emergenza. Gli ambienti presentano livelli di sicurezza diversi a seconda delle abilità fisiche, sensoriali e mentali di chi li occupa. Tra i disabili non sono inclusi solo dipendenti ed utenti abituali portatori di inabilità motorie, fisiche o mentali, ma anche persone temporaneamente inabili, ad es. a causa di una ingessatura o di una semplice slogatura. L'evacuazione di un edificio in pochi minuti può essere un'operazione molto critica quando sono coinvolte persone con difficoltà, includendo tra queste anche anziani, donne in gravidanza, bambini, stranieri o utenti occasionali.

Il progetto “tutoraggio delle persone disabili in situazioni di emergenza” ha cercato di affrontare tali problematiche trovando delle risposte concrete ed attuabili, definendo delle figure di addetti alla sicurezza con particolari compiti di affiancamento. L’operazione ha richiesto anche l’identificazione delle persone con esigenze speciali e delle loro necessità, la valutazione del rischio e la conseguente scelta delle misure da adottare, ed infine definire organizzazione, caratteristiche e compiti degli addetti ai disabili. La fase formativa, inoltre, ha richiesto anche una precisa definizione degli ambiti, delle responsabilità e delle esercitazioni previste per questa figura.

La discussione sulle responsabilità è stata particolarmente coinvolgente per i nuovi addetti, che hanno richiesto le dovute precisazioni in merito ai limiti di intervento, visto il delicato ambito in cui si opera. Anche il programma di formazione è stato opportunamente tarato in funzione dei loro compiti, differenziandosi per molti aspetti sia da quello dell'addetto primo soccorso che da quello antincendio.