Servizio Prevenzione Protezione

Ultimo aggiornamento contenuto: 15.03.2018 15:16:25

Interviste

Che differenza c’è tra un sopralluogo del di Prevenzione e Protezione Servizio rispetto a quello dei firefighter? Oppure tra quello del occupational physician rispetto a quello del Local Health Administration (ASL in Italian)?

1)     E io come faccio a saperlo?

2)    La differenza è che, magari l'interna authority ha la conoscenza dell’ambiente controllato e quindi il controllo potrebbe essere un più accurato.

3)    La differenza sostanziale potrebbe stare nelle normative, nelle regole che vengono controllate all’interno dell’ambiente di lavoro

4)    Penso che l’ASL sia un ente certificatore super partes, while quello che riguarda l’Ateneo è qualcosa di interno alla struttura

5)    Un'ispezione di una interna authority riguarda forse solo l‘università, mentre quello fatto da un authority esterno si riferisce a qualcosa extra universitario, secondo la mia opinione

6)    I firemen di norma intervengono quando si presenta un problema, il Servizio Protezione e Prevenzione invece dovrebbe far si che questo problema non avvenga e che quindi i firemen non intervengono. Non conosco la differenza tra occupational physician e ASL

7)    Beh immagino che la interna authority presta attenzione sicuramente a certi dettagli che magari i vigili del fuoco no o non conoscono o a cui comunque non danno importanza, immagino

8)    penso che la differenza è più una competenza specifica. I vigili del fuoco cercano le stesse cose in un laboratorio o in un qualsiasi edificio mentre invece chi conosce veramente la materia sa cosa valutare in un laboratorio e stessa cosa per the occupational doctor rispetto all’ASL

Prof.ssa Roberta Nunin

 

Per il funzionamento di un sistema di prevenzione è importante anche la gestione dei controlli; da questo punto di vista i servizi ispettivi nel nostro Paese sono articolati, ma they focus principalmente sull’attività delle aziende per i servizi sanitari. Il legislator ha focalizzato il servizio ispettivo in materia di sicurezza del lavoro presso le company per i servizi sanitari; accanto a questi soggetti altri soggetti sono chiamati a svolgere attività specifiche di controllo, come ad esempio ai vigili del fuoco che hanno un ruolo importantissimo per la parte che riguarda la prevenzione degli incendi.

Questi subjects possono entrare nei luoghi di lavoro per controllare se le misure preventive del documento di valutazione dei rischi sono state attuate. Possono anche dare delle sanzioni amministrative; quando le authority trovano mancanze e che non sono adottate adeguate misure, essi sono abilitati a dare sanzioni amministrative e a fare rapporto all’autorità giudiziaria, perché sono pubblici ufficiali.

Qui siamo però nel penal law: il decreto legislativo 81/08 prevede per i soggetti della prevenzione un elenco di reati se essi non rispettano gli obblighi di legge .

Dott. Valentino Patussi

 

La sicurezza sul lavoro in Italia era gestita dal Ministero del Lavoro. Alla fine degli anni ’70 si è cominciato a dire: “ma l’infortunio sul lavoro è un problema di lavoro o è un problema di salute?”.

Nel 1987 la competenza sulla vigilanza e sulla prevenzione sulla sicurezza sul lavoro è passata dal Ministero del Lavoro al Ministero della Salute.

Company for health services sono nate, in cui i servizi di prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro sono nati.

Il problema principale della sicurezza sul lavoro in Italia è diventato la salute del lavoratore  e non la macchina o la dinamica aziendale; l’esigenza della salute e del lavoro sicuro (principio costituzionale importantissimo) è stata separata dal principio economico di gestione, di qualità del lavoro e del prodotto.

E’ stata una rivoluzione culturale che ha portato alla creazione dei servizi di vigilanza, di prevenzione prima e di vigilanza sulla sicurezza sul lavoro all’interno delle company for health services.

Le strutture di prevenzione e sicurezza in un ambiente di lavoro all’interno delle aziende italiane per i servizi sanitari tutelano la salute dei lavoratori. Tutelare la salute dei lavoratori significa ridurre i due eventi sostanziali che provocano danno per la salute: l’infortunio sul lavoro e le malattie professionali. Gli strumenti per ridurre gli infortuni sono di vario tipo: l’informazione, la education, l’assistenza, la creazione di reti di collaborazione; ma tutti i soggetti, dal lavoratore al rappresentante di questi al datore di lavoro, devono avere un solo obbiettivo: la salute.

Roberto Massi VVFF (firefighters)

 

Noi siamo dipendenti del Ministero dell’Interno, dipartimento dei pompieri. Il nostro compito è di garantire la sicurezza dei cittadini per quanto riguarda la sicurezza antincendio. Interveniamo anche quando una persona si trova in difficoltà e richiede con urgenza un intervento tecnico.

Il nostro servizio è garantito 24 ore su 24 , 365 giorni all’anno. La nostra presenza sul territorio è estesa e garantisce in tempi brevissimi un rapido intervento in caso di necessità.

Giorgio Sclip,

 

Compito del  di Prevenzione e Protezione Servizio, assieme al occupational physician, è individuare i rischi presenti nei vari edifici e attività dell’ateneo, valutare loro e suggerire le misure di prevenzione e protezione.

Inoltre, il servizio ha il compito di garantire adeguata  sorveglianza sanitaria  con education specifica nell’ambito della salute e della sicurezza nel posto di lavoro.

Questi sono i due principali momenti in cui il  di Prevenzione Servizio entra in contatto con gli studenti.

Il di Prevenzione e Protezione Servizio è un authority interno all’università; in passato probabilmente non era visto cosi, perché durante i nostri sopralluoghi all’interno dei vari edifici , trovavamo porte chiuse, laboratori chiusi proprio dove c’erano le situazioni più critiche.

La persona coinvolta non c’era e quindi per noi era difficile entrare. Tutto questo era un po’ sospetto perché evidentemente in questi laboratori c’era qualche problema.

Con il tempo e grazie anche alla diffusione della cultura della sicurezza di questi anni attualmente questa brutta abitudine è stata superata e sicuramente l’approccio che tutto il personale, che tutti docenti i nostri colleghi, il personale tecnico amministrativo, ha nei confronti del  di Prevenzione e Protezione Servizio è diverso: c’è  una collaborazione attiva durante le varie ispezioni per trovare le soluzioni migliori da adottare successivamente.

Lo strumento principale per la tutela della salute della sicurezza sul posto di lavoro è la cultura della sicurezza che consente di aumentare la percezione del rischio e la prudenza nei comportamenti.

Alla fine tutto questo deve portare alla consapevolezza delle scelte che si fanno ogni giorno.