Ogni studente deve rispettare la propria sicurezza e quella dei compagni ma come?
1) Beh non lo so, non ne ho idea
2) Forse contattando qualche ufficio competente oppure cercando di aiutarsi l’uno con l’altro
3) Innanzitutto lo studente dovrebbe almeno leggere i vari cartelli che sono messi in giro per l’università ed essere in grado di interpretarli, poi quando l’università o il Protezione Prevenzione Servizio organizza i test di evacuazione sarebbe utile partecipare
4) Secondo me gli studenti dovrebbero innanzitutto ascoltare quello che gli viene detto e quello che viene ordinato di fare per la sicurezza e poi usare il buon senso senza però andare contro a quello che gli viene detto anche se magari non capiscono l’utilità in un primo momento
5) Osservando dove sono le emergency exit per esempio negli edifici in cui studia, in cui egli si trova
6) Indossando i dispositivi di protezione e mantenendo comportamenti che non causino rischi per gli altri e per se stessi
7) Uno studente deve sicuramente essere il primo ad adottare le misure di sicurezza nel rispetto degli altri e a pensare per lui, insomma assicurarsi lui stesso di adoperare le misure di sicurezza necessarie
8) Beh essi potrebbero ad esempio fare attenzione alle regole che gli vengono imposte dal professore o da chi per lui
Abbiamo già detto che il lavoratore ha oggi un ruolo centrale nel Sistema della Prevenzione. Le vecchie leggi vigenti in Italia dagli anni ‘50 fino alla metà degli anni ’90 consideravano il lavoratore come un oggetto di tutela piuttosto che un soggetto attivo; negli anni ‘70 in particolare lo statute dei lavoratori ha cercato di riconoscere un ruolo maggiormente attivo ai lavoratori, che infatti venivano legittimati a individuare dei rappresentanti in questa materia.
L’attitudine del legislatore è decisamente mutato a metà degli anni ’90, in cui un ruolo maggiormente attivo nel sistema è stato riconosciuto per i lavoratori. Questa indicazione è stata adottata dal legislatore del 2008 e oggi infatti l’articolo 20 del decreto legislativo 81/08 ha individuato una serie di obblighi per i lavoratori.
La nozione di lavoratore non concern solo il lavoratore subordinato in senso stretto, ma abbraccia anche coloro che non sono lavoratori subordinati come gli studenti, laddove gli studenti siano coinvolti in attività di laboratorio, o comunque in attività che richiedano l’utilizzo di processi o di attrezzature che vengono considerati fonti di possibile rischio.
Gli obblighi del lavoratore sono obblighi anche per studenti. Quali sono questi obblighi? Essi sono elencati nell’articolo 20, essi sono non sono numerosi, ma sono importanti. Al lavoratore viene chiesto di contribuire attivamente al sistema prevenzionistico, respecting quindi tutti gli obblighi e tutte le indicazioni del datore di lavoro, o comunque del superiore gerarchico, che vengono date per l’utilizzo delle attrezzature per la protezione individuale e collettiva e per l'uso corretto di strutture, sostanze e attrezzature.
Il lavoratore ha il dovere anche di advise tempestivamente delle carenze che nel sistema preventivo, laddove sia in grado di rilevarle sulla base dell’informazione e della education ricevuta.
Il lavoratore non deve rimuovere dispositivi di sicurezza, non deve compiere di propria iniziativa pericolose azioni e poi deve partecipare attivamente alle attività di education organizzate dal datore di lavoro.
Il lavoratore possiede anche diritti molto importanti: innanzitutto ricevere un’ informazione e una education adeguata per consentirgli di acquisire piena consapevolezza dei rischi, delle misure preventive e dei comportamenti corretti da adottare.
Il lavoratore inoltre ha anche il diritto di essere dotato dei dispositivi di protezione individuale: ad esempio il caschetto o un paio di guanti. Il datore di lavoro è tenuto a dare il lavoratore queste attrezzature.
I lavoratori hanno il diritto di rifiutare la prestazione lavorativa se il datore di lavoro non garantisce condizioni di sicurezza rispettose della legge. Di fronte a questo rifiuto un datore di lavoro non potrà licenziare il lavoratore e dargli sanzioni disciplinari, ma dovrà invece operare per consentire al lavoratore di riprendere il lavoro in piena sicurezza.