Servizio Prevenzione Protezione

Ultimo aggiornamento contenuto: 09.03.2018 15:10:24

Io sono nella stanza attigua ad un’officina meccanica dove sono usate sostanze chimiche pericolose per le esigenze connesse con le attività lavorative.

La principale differenza rispetto al laboratorio chimico sta in primis nella sensibilità: il chimico sa che il rischio chimico è il rischio principale del laboratorio quindi sarà più attento a non danneggiarsi con le sostanze chimiche; instead, in una meccanica officina il  rischio chimico è considerato secondario, perché il rischio meccanico è il rischio maggiore; quindi, si sta attenti piuttosto a non farsi male con una macchina piuttosto che ai danni provocati dalle sostanze chimiche. Quindi in questa lezione spiegherò a voi come affrontare il rischio chimico nella officina meccanica.

Innanzitutto c'è anche una differenza con il laboratorio chimico da un punto di vista strutturale: il laboratorio è dotato di collective protective equipment, quali le extractor fans, o dispositivi per first aid, come le docce di emergenza o i lavandini lavaocchi, mentre in questa stanza questi dispositivi non sono presenti.

Quali chimiche sostanze sono usate? I comuni solventi organici: acetone, metanolo, etanolo, propanolo, possiamo avere anche acidi e basi. Ad esempio acetone e alcoli vengono utilizzati per sgrassare e per pulire. Molti prototipi sono costruiti con resine epossidiche, colle, pitture e smalti. Test sono effettuati sui motori usando combustibili liquidi: la benzina avio (utilizzata anche per sgrassare), il gasolio, il kerosene, il diesel.

Queste sostanze sono tutte infiammabili, quindi esse non devono essere sparpagliate; infatti se nelle vicinanze c'è una macchina che produce scintille, ci sono  tutti e tre gli elementi del triangolo del fuoco: combustibile, combustive agent (l'ossigeno dell’aria) e la scintilla e quindi un incendio si origina.

Queste chimiche sostanze sono anche pericolose per la salute. Possono causare  dei danni a breve, a medio o anche a lungo termine come irritazioni degli occhi, della pelle e delle vie respiratorie, problemi di corrosione con acidi e basi, problemi di tossicità se la sostanza chimica viene inalata, ingerita o viene a contatto con la pelle e potenziale cancerogenicità per certi combustibili liquidi.

Come affrontare il rischio? Questo discorso vale anche per il chemist o anyway per chiunque utilizza una pericolosa chimica sostanza. Innanzitutto bisogna leggere l'etichetta e successivamente la safety data sheet. L'etichetta presenta in summary i rischi, e quindi i possibili danni, associati all’utilizzo della sostanza.

I pittogrammi sono presenti sull'etichetta. Essi possono essere square shaped, neri su sfondo arancione according to la vecchia regulations. Questi pittogrammi saranno progressivamente sostituiti da quelli introdotti dal  CLP regolamento rhomb shaped, neri su sfondo bianco, red frammed.

Also le frasi di rischio  ci sono sull'etichetta , le cosiddette vecchie R-frasi , sostituite adesso dalle hazard indicazioni (H - frasi ) che mostrano i possibili rischi associati all’utilizzo della sostanza.

Ci sono anche i consigli di prudenza, o le vecchie S- frasi  che dicono in forma sintetica come minimizzare i rischi.

Leggere l’etichetta non è sufficiente, è anche necessario leggere la safety data sheet. Il fornitore di un  chimico sostanza ha l'obbligo di give for free the safety data sheet. 

Se non avete la safety data sheet (perchè può essere sparpagliata nel laboratorio), la potete trovare su Internet.

La safety data sheet praticamente è una linea guida per usare in sicurezza la sostanza chimica.

La safety data sheet  presenta i rischi connessi con l'utilizzo della sostanza chimica, i collective protective equipment e i dispositivi di protezione individuale. La safety data sheet spiega come affrontare le emergenze: dispersal della sostanza chimica sul pavimento, un accident contact per inalazione, ingestione o contatto cutaneo e infine incendio.

E' molto importante il punto 7 che vi dice come manipolare in condizioni di sicurezza la sostanza e come immagazzinarla. La extractor fan è il device di protezione collettiva più importante, è scritto anche nella safety data sheet: “usare extractor fan”.

Qui, la extractor fan non è presente, quindi questa mancanza ha da essere compensata con altri devices: qui ad esempio un sistema di estrazione forzata dell’aria è presente. Invece nella stanza  dove prove sui motori vengono effettuate, e quindi si originano dei gas di scarico, la ventilazione naturale è l’unico device di protezione collettiva  disponibile: The gate viene aperto e convogliano i gas di scarico all’esterno, o meglio, the aria enters nella stanza, creando quindi un effetto di diluizione del gas di scarico.

La protezione collettiva deve essere priority respect alla protezione individuale. Quando i dispositivi di protezione collettiva non sono più sufficienti a ridurre i rischi a un livello accettabile o a eliminarli, bisogna usare i dispositivi di protezione individuale. Quali sono i dispositivi di protezione individuale usati comunemente nella meccanica officina?

Il corpo viene protetto dalla mechanic’s coveralls o dal lab coat blu.

I piedi sono protetti perché scarpe di sicurezza vengono always indossate, quindi non ci sarà il rischio che un acido o una base sia spilled sui piedi, come ad esempio può capitare al chimico che lavora d’estate con i sandali o con gli zoccoli.

Per la protezione degli occhi vengono utilizzati occhiali di sicurezza: ad esempio  occhiali con gli schermi laterali possono venire utilizzati per la protezione da splashes di piccole entità di sostanze chimiche. Quando si lavora invece con macchine, come ad esempio la grindstone, che possono produrre schegge, si devono utilizzano schermi facciali di questo tipo.

Le mani sono protette tramite guanti. Normalmente guanti di tipo antiurto o antitaglio sono utilizzati. Per manipolare le sostanze chimiche è consigliabile invece utilizzare i guanti usati nel laboratorio chimico: qui abbiamo un esempio di guanti in nitrile, questi sono un po’ più leggeri, questi invece sono un po’ più grossi. Il guanto va scelto in base alla compatibilità con la sostanza chimica utilizzata, quindi è importante leggere la safety data sheet. In Internet sono disponibili delle tabelle che indicano la compatibilità dei guanti con la sostanza chimica prescelta.

Tutte le attività dell’officina meccanica originano inquinanti in atmosfera  in diverso stato di aggregazione: gas e vapori (per  esempio i gas di scarico dei motori), fumi (originati dalle operazioni di saldatura) o polveri. Come proteggere le  vie respiratorie? Utilizzando gli appositi dispositivi di protezione individuale (DPI). Maschere con vari filtri sono disponibili: filtro antipolvere, filtro antigas e filtro combinato. It is importante  scegliere il tipo di filtro giusto: it is inutile scegliere un filtro antipolvere quando invece siete esposti a gas o viceversa. Un errore tipico è indossare una maschera di questo tipo, che sono quelle che indossa il dentista, quando dusts vengono prodotte: bisogna ad esempio utilizzare filtranti facciali dotati di valvola.

Un altro problema per la sicurezza dell’officina meccanica è lo stoccaggio delle sostanze chimiche pericolose. Il laboratorio chimico  è dotato di safety cupboards: ci sono cupboards per le sostanze infiammabili con guarnizioni, cupboards per sostanze tossiche che invece sono dotati di sistema di aspirazione e poi ci sono gli cupboards resistenti alla corrosione per mettere acidi e basi. In fondo alla stanza c'è un cupboard di legno dove venivano conservate le sostanze chimiche tutte insieme, magari in ordine alfabetico.

Safety cupboard were bought per sostanze pericolose in questa mechanical workshop : questi cupboard gialli alle mie spalle sono cupboards per infiammabili, c’è anche il simbolo per le sostanze infiammabili. E' anche presente un cupboard per acidi, per conservare le sostanze corrosive.

La material scheda di sicurezza nel punto 7 riporta come conservare in modo sicuro le sostanze chimiche: le condizioni in cui la sostanza deve essere conservata e non deve essere conservata, ma soprattutto le sostanze che sono incompatibili con la vostra sostanza in esame, che possono cioè esplodere, possono reagire dando origine a una sostanza infiammabile o a una sostanza tossica.

Infine, un discorso sui first aid dispositivi: il laboratorio chimico è dotato per esempio by docce di emergenza, di lavandini lavaocchi o perlomeno di flaconi lavaocchi. Qui l’unico dispositivo disponibile è il pacchetto di medicazione che  contiene tutto ciò che vi può servire in caso di incidente. In caso di contaminazione della pelle o degli occhi con una sostanza pericolosa qui l’unico dispositivo di primo soccorso è il lavandino; vi consiglio quindi semplicemente di andarvi a lavarvi con acqua la pelle o gli occhi.

Alla fine certamente voi sottovalutate il rischio chimico perché ovviamente vi preoccupate di più di non farvi male con una machine. 

Le sostanze chimiche possono però  causare dei danni che non sono immediati, ma possono anche essere a più lungo termine. Quindi, state attenti quando utilizzate una sostanza chimica pericolosa.

GAS TANKS

Pressed gas tanks possono essere utilizzate in una mechanical workshop. Esse sono di differente tipo in base alle caratteristiche chimiche del gas.

Ci sono le inert gas tanks, come ad esempio l’azoto o l’elio, che non sono pericolose; però se la tank viene rotta e il dispositivo di sicurezza si rompe, il gas viene liberato, si sostituisce progressivamente all’ossigeno atmosferico fintantoché il tenore di questo scende al di sotto del 17% provocando il problema dell’asfissia.

Vi sono poi tanks di gas pericolosi sia per la sicurezza che per la salute. Il propano, l’acetilene e l'idrogeno sono gas pericolosi per la sicurezza in quanto sono infiammabili. Ci sono poi i combustive gas, come ad esempio l’ossigeno e infine vi sono i gas compressi pericolosi per la salute come gli ossidi di zolfo o ossidi di azoto.

Come per le sostanze chimiche bisogna leggere l’etichetta; sulle bombole there appare un pittogramma che indica le caratteristiche di pericolosità, però le tanks hanno una caratteristica in più: la colorazione del conical head.

Qualunque sia la pericolosità del gas,  è importante conservare le tanks in sicurezza. Innanzitutto, è importante il rispetto dell’incompatibilità dei gas: non bisogna mai stoccare insieme un gas combustibile con un combustive gas.

Le tanks devono essere dotate di cappellotto e soprattutto devono essere ancorate o sul carrello o ancora meglio, ancorate sul muro. Le tanks non devono mai essere stoccate per terra oppure stoccate attaccate a un muro senza però la catena di protezione.