| 
 | Interculturalità
    a Trieste della Facoltà di Lettere in questo anno accademico 2009/10 non è attivato | 
 | 
GLI STUDENTI CHE DEVONO ANCORA SOSTENERE DEGLI ESAMI  E INTENDONO LAUREARSI IN
 SCIENZE E TECNICHE DELL'INTERCULTURALITA' 
 possono scrivere all'indirizzo di posta elettronica
  interculturale@units.it                 
per avere le informazioni riguardanti i docenti e gli appelli.
Presentazione ideata da A. Marchegiani 
  
 
| Per qualsiasi informazione riguardante i piani di studio, le eventuali modifiche, informazioni sugli insegnamenti, gli studenti devono rivolgersi alla Presidente del Corso prof. Monti secondo gli orari e i recapiti indicati in sede e in Rete.
 | 
| A tutti i laureati e a tutti gli studenti, in
    corso e fuori corso, | 
  
 
In risposta ad alcune domande pervenute da studenti del Corso si precisa quanto segue:
  1.   Il Corso ha avuto finanziamenti dalla Regione Friuli Venezia Giulia fin
dal 1998. Questanno (2007) il finanziamento è stato di Euro 80.000,00 (Consiglio di
Amministrazione 28-feb-2007). Tale importo servirà a pagare i contratti e le supplenze
della.a. 2006/07, mentre limporto residuo servirà a coprire una minima parte
delle spese per la didattica previste per la.a. 2007/8. Queste spese saranno
documentabili soltanto quando verrà chiarito il problema della
chiusura/disattivazione/sospensione del Corso e quindi auspicabilmente entro la primavera
2007.
  2.   Se il Ministero farà pervenire entro il 2007 le nuove tabelle nazionali
dei Corsi di Laurea, sarà possibile programmare per il 2008/09 la riforma del Corso di
Interculturalità, in parallelo con la riforma di tutti gli altri Corsi di Laurea. Quindi
la costituzione di un tavolo tecnico con i Presidi, come previsto dal verbale del Senato
Accademico 20- feb-07, per programmare la riforma del Corso di Laurea di
Interculturalità, servirebbe soltanto a creare una situazione di stallo, dato che
lunico piano di studi utilizzabile è quello in vigore e non è ancora noto quale
sarà quello nuovo, secondo le indicazione ministeriali di cui lo stesso tavolo tecnico,
ma direi tutta lUniversità italiana, dovrà tener conto. Se poi si vuol attuare la
sospensione del primo anno e lattivazione ad esaurimento del secondo e del terzo
(vedi verbale Senato Accademico 20-feb-2007) sarà necessario tenere per i prossimi anni,
attivi due o tre Corsi di Interculturalità: 
      a.   quello attualmente in vigore, 
      b.   quello pensato dai Presidi del tavolo, 
      c.   quello che verrà indicato in maniera tassativa dal MIUR
  3.   I contratti di docenza allUniversità sono ancora regolati dal DPR
382/80 art.25. Previsti inizialmente come copertura provvisoria e limitata nel tempo, sono
diventati, negli anni, parte fondamentale della programmazione didattica di moltissime
Facoltà a causa della mancanza di personale docente adeguato per competenze e per numero.
Quindi tutti gli Atenei hanno attivato migliaia di contratti, il nostro pare ne abbia
millecinquecento (1500), necessari non solo per i Corsi di nuova istituzione, ma a quanto
pare anche per quelli di più antica costituzione e con numero di docenti di ruolo molto
consistente. Si ricorda che Interculturalità ha avuto dalla Facoltà, nei nove anni dalla
sua costituzione, un solo posto a concorso, quello per un ricercatore di Lingua Araba,
mentre altri Corsi, con un numero consistente di docenti di ruolo, hanno avuto parecchi
nuovi concorsi e passaggi di ruolo (idoneità di docenti).
  4.   Al momento dellistituzione delle nuove Lauree triennali è stata
stabilita lequipollenza solo delle vecchie Lauree quadriennali con le nuove Lauree
Specialistiche, per esempio Interculturalità ha avuto lequipollenza con la Laurea
Specialistica di Servizio sociale (57/S). Per nessuna Laurea triennale è stata stabilita
equipollenza di sorta. 
  5.   Lelezione del Presidente del Corso di Laurea avviene secondo la
normativa e i regolamenti interni allAteneo e alla Facoltà.
16 aprile 2008
A partire dalla prossima settimana (21 aprile 2008) verranno diffusi, anche sul sito della Mobilità Internazionale, i bandi relativi a 76 borse di studio per studenti dell'Università di Trieste da effettuarsi all'estero nei prossimi mesi.
In particolare saranno messe a disposizione:
- n.60 borse di mobilità internazionale, fruibili nel periodo 15/06/2008 - 28/02/2009 per periodi da uno a tre mesi (400 euro/mese) presso istituzioni straniere con le quali l?Ateneo ha in essere un accordo di collaborazione e che saranno finalizzate principalmente alla preparazione di tesi di laurea e ad attività accademiche che portino al conseguimento di crediti formativi;
- n.8 borse (che coprono iscrizione, vitto e alloggio) per l'edizione 2008 della Summer school di Bovec/Flitsch/Plezzo, in Slovenia, che si svolgerà dal 17.08.08 al 31.08.08, dal titolo Pane e vino. L?agricoltura nell?Alpe Adria;
- n.8 borse (che coprono iscrizione, vitto e alloggio) per l'edizione 2008 della Summer school di Portoros/Portorose (Slovenia) promossa dall?Università del Litorale di Koper/Capodistria, sul tema Rethinking Europe: constructions of the new, che avrà luogo dal 30 giugno al 13 luglio 2008, i cui corsi si svolgono interamente in lingua inglese.
 
| Prof. Silvana MONTI | via dell'Università 1, III piano, st. 311 tel. 040 558 7217 FAX (Dipartimento) 040 31 18 17 | Fare riferimento all'orario esposto in via Università 1 oppure telefonare in portineria (8-13) tel. 040 558 7244 | 
| TUTORATO VIA POSTA ELETTRONICA | e-mail: interculturale@units.it | |
| PER INFORMAZIONI SU
    IMMATRICOLAZIONI, ISCRIZIONI ECC. È DISPONIBILE IL | NUMERO VERDE DELL'UNIVERSITÀ DI
    TRIESTE | 800 236 916  | 
Facoltà di Lettere e Filosofiaandrona Campo Marzio 10, 34123 Trieste 
Dipartimento di Italianistica Linguistica Comunicazione Spettacolovia dell'Università 1, 34123 Trieste 
Dipartimento di Letterature Straniere, Comparatistica e Studi Culturaliandrona Campo Marzio 10, 34 123 Trieste 
E.R.Di.S.U. - Centro MOVEsalita Monte Valerio 3, 34127 Trieste 
Ministero degli Affari Esteri - M.A.EPiazzale della Farnesina, 1 - 00194 Roma 
Tel: +390636911
http://www.interculturalita.it/Questo sito è dedicato a studenti ed ex studenti dei corsi di Interculturalità e Discipline dello spettacolo dell'Università di Trieste ed è aperto a chiunque si interessi di problematiche interculturali. 
ACCRI, Associazione di Cooperazione Cristiana Internazionale per una cultura di solidarietà tra i popoliSede TRIESTE 
Via Cavana 16/a, 34124
Tel. 040/30.78.99 Fax 040.31.01.23
E-mail: trieste@accri.it
Sede TRENTO
Via S.G. Bosco 7, 38100
Tel. 0461/89.12.79 Fax 0461/89.12.80
E-mail: trento@accri.it
Tirocinii 
Per le pratiche burocratiche rivolgersi alla Segretaria del Preside, dott.ssa Serra, a.
Campo Marzio 10. 
La lista seguente di enti, associazioni, ecc. non è esaustiva, ma è da intendersi in
corso di allestimento ... 
La Consulmarc
Sviluppo di Bruxelles, Azienda di consulenza europea, ricerca uno/a stagista di Lingua
Croata (2007)
ACCRI 
L'Associazione di Cooperazione Cristiana Internazionale offre agli studenti del corso di
laurea in Scienze e Tecniche dell'Interculturalità l'opportunità di collaborare ad
alcune iniziative ed acquisire, come da accordi stabiliti con la professoressa Monti, dei
crediti formativi. L'ACCRI è una Organizzazione non Governativa di volontariato
internazionale che attua progetti per l'autosviluppo dei popoli in alcune realtà
dell'Africa e dell'America Latina. Oltre che nell'attività internazionale la nostra
associazione è impegnata sul territorio con iniziative di Informazione ed Educazione allo
Sviluppo. E' proprio in questo ambito che sarà possibile l'inserimento degli studenti
secondo modalità da concordare. In particolare vogliamo segnalare l'offerta formativa
integrata per le scuole che vede impegnate insieme all'ACCRI numerose altre associazioni.
L'obiettivo dell'offerta consiste nell'educazione dei giovani all'intercultura e alla
differenza, alla mondialità e allo sviluppo sostenibile, ai diritti umani, alla pace e
alla solidarietà. In questo ambito la nostra associazione propone una unità didattica
dal titolo Impronte Disuguali avente per finalità la presa di coscienza degli squilibri
mondiali e la proposta di nuovi stili di vita per una cittadinanza attiva. Altre
possibilità di collaborazione riguarderanno la mostra interattiva dal titolo Gli Altri
Siamo Noi, rivolta sempre ad alunni delle scuole elementari, medie e superiori. L'ACCRI
inoltre dispone di una Biblioteca del Mondo che, oltre ad essere uno strumento
di lavoro per tutti coloro che sono interessati ai temi della cooperazione internazionale
e della mondialità, potrà costituire una ulteriore possibilità di collaborazione con
gli studenti. Ulteriori informazioni potranno essere acquisite contattando l'ACCRI in via
Cavana 16/a oppure scrivendo ad accrits@tiscalinet.it. 
Comune di Trieste avviso scheda progetto 
Europa: In Europa: scadenza 28 feb 2007 - N.B. "stage" a pagamento -
iscrizione 800 Euro http://www.eucgroup.eu/ceernt/
Europa-Italia-Belgio:La Società Consulmarc Sviluppo Srl, sta cercando per i suoi
uffici, sia in Italia che in Belgio giovani laureandi / laureati rumeni o italiani che
abbiano una buona conoscenza della lingua rumena, da coinvolgere nella gestione di
progetti comunitari con partner rumeni e in altri progetti dove la loro conoscenza
linguistica e culturale del paese in questione può essere giustamente valorizzata. 
Si allega una scheda del profilo del candidato con alcune informazioni sulla società.
Per ulteriori informazioni sulla società consultare il sito: www.consulmarc.it
Le candidature con relativi curricula vanno inviati alla Consulmarc Sviluppo S.r.l. 
Consulmarc Sviluppo S.r.l. Via Pezza Alta 10b - 31046 Rustignè (TV) - ITALY Tel. +39 0422
853611 - Fax +39 0422 853670 e-mail: sistemicontract@consulmarc.it www.consulmarc.it 
Archivio Tirocinii
OFFERTA DI STAGE DI 6 MESI PER LAUREATI IN ECONOMIA O IN SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. 
La Ferrero International S.A. con sede a Lussemburgo sta cercando uno stagiare nel settore
marketing per uno stage di 6 mesi a partire da febbraio-marzo 2006. 
Il curriculum dev'essere inviato al seguente indirizzo e-mail: 
barbara.maistrello@ferrero.com 
Si allega l'annuncio con tutte le informazioni. 
Ferrero INTERNATIONAL S.A., holding del Gruppo Ferrero, basata a LUSSEMBURGO è
attualmente alla ricerca di uno stagiaire in seno alla Direzione Marketing Internazionale.
Inizio stage: Febbraio /Marzo 2006.
Durata: 6 mesi
Sede di lavoro: Lussemburgo.
Requisiti:
-) Laurea in Economia e Commercio/ Scienze della Comunicazione.
-) Ottima conoscenza della lingua inglese, la conoscenza del francese e/o altra lingua
costituisce titolo preferenziale.
-) Ottima conoscenza del pacchetto office
-) Sviluppate capacità relazionali, forte motivazione e deciso orientamento
internazionale
Benefits previsti: alloggio; accesso alla mensa aziendale; buoni pasto.
Inviare Curriculum Vitae, lettera di motivazione, elenco esami sostenuti ed argomento
della tesi di laurea via e-mail a: barbara.maistrello@ferrero.com, specificando in
oggetto:
« Stage Marketing ».
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
FINE Archivio Tirocinii
 Consulmarc Sviluppo Srl è stata costituita nel 1979 con
l'obiettivo di fornire ai propri clienti servizi a livello internazionale, ad alto valore
aggiunto. Dal 1990, Consulmarc Sviluppo si è dotata di un ufficio di controllo ad Oderzo
(Treviso  Italy), che coordina il lavoro di una rete di società e consulenti in
diversi Paesi dell'Unione Europea. 
A Bruxelles, Belgio, La Consulmarc Sviluppo ha un ufficio strategico di rappresentanza.
Attualmente Consulmarc Sviluppo offre servizi di consulenza a Enti Pubblici, associazioni
e imprese, principalmente nei seguenti settori: 
q ASSISTENZA TECNICA (Contrattualistica - Studi di fattibilità).
q PROGETTI DI FINANZIAMENTO (Industriali e Commerciali)
q PROMOZIONE INTERNAZIONALE (Vendita di prodotti all'estero)
q STRUTTURE ORGANIZZATIVE (Risorse umane) 
La società ha un'alta expertise in materia di politiche comunitarie.
Per maggiori informazioni, visitate il sito: www.consulmarc.it
Per la sede distaccata di Bruxelles e sta cercando uno/a stagista di madrelingua Croata
che desideri fare una esperienza formativa in Belgio da subito. 
Lo/a stagiaire sarà inserito/a nell'Unità di lavoro "Europa", al fine di
collaborare con il personale di Consulmarc nella gestione e realizzazione dei progetti che
coinvolgono strutture e partner croati. 
Collaborerà all'analisi delle fonti e dei documenti croati relativi alla nuova
programmazione dei Fondi comunitari (Fondi strutturali) 2007-2013. 
Affiancherà il personale di Consulmarc nell'identificazione di opportunità di
finanziamento in Croazia, per sostenere i progetti dei clienti croati della società. 
Il profilo del candidato ideale e' quindi: Formazione: Laureando/a o laureato/a . E'
gradita una conoscenza di base delle politiche comunitarie. Esperienza: precedenti
esperienze lavorative non richieste. Sono gradite precedenti esperienze all'estero (es. di
studio / lavoro). 
Competenze linguistiche: Madrelingua Croata. Ottima conoscenza dell'inglese. La conoscenza
dell'italiano e/o del francese è requisito preferenziale
Competenze informatiche: buona conoscenza di programmi di video-scrittura, programmi di
gestione della posta elettronica e navigazione in internet 
Tel. +32 (0)2 2307431 
E-mail: consulmarc@skynet.be 
 
Tesi 
Direttive valide per entrambi gli ordinamenti: 
Si consiglia a chi interessato di iscriversi alla "MAILING LIST" dell'ERDISU,
facendone richiesta a move@erdisu.trieste.it 
Dalla "MAILING LIST" dell'ERDISU si pubblicano i seguenti messaggi 
Europa-Italia-Belgio:La Società Consulmarc Sviluppo Srl, sta cercando per i suoi
uffici, sia in Italia che in Belgio giovani laureandi / laureati rumeni o italiani che
abbiano una buona conoscenza della lingua rumena, da coinvolgere nella gestione di
progetti comunitari con partner rumeni e in altri progetti dove la loro conoscenza
linguistica e culturale del paese in questione può essere giustamente valorizzata. 
Si allega una scheda del profilo del candidato con alcune informazioni sulla società.
Per ulteriori informazioni sulla società consultare il sito: www.consulmarc.it 
Le candidature con relativi curricula vanno inviati alla Consulmarc Sviluppo S.r.l. 
Consulmarc Sviluppo S.r.l. Via Pezza Alta 10b - 31046 Rustignè (TV) - ITALY Tel. +39 0422
853611 - Fax +39 0422 853670 e-mail: sistemicontract@consulmarc.it www.consulmarc.it 
AI LAUREATI IN PSICOLOGIA O SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE 
Titolo del Progetto: ESPERTO DEL SERVIZIO DI ORIENTAMENTO 
SOGGETTO OSPITANTE 
Società consortile di servizi ASTER Scienza Tecnologia Impresa 
Via Gobetti, 101 Bologna 
Sede di svolgimento della Work Experience: Centro risorse regionale per l'orientamento 
Scala dei Cappuccini, 1 Trieste 
Data della Selezione: 6 luglio 2006 ore 10.00 presso Enaip FVG, via dell Istria, 57
Trieste 
Modalità di selezione colloquio motivazionale e valutazione del Curriculum Vitae 
Data di inizio e durata del progetto: 
10 luglio 2006 - durata 6 mesi 
Età: 25 anni compiuti 
Requisiti richiesti: 
Il candidato/a dovrà essere al momento della selezione: 
Disoccupato; 
Residente o domiciliato sul territorio del Friuli Venezia Giulia; 
In possesso di Laurea in Psicologia o in Scienze della Comunicazione; 
Ulteriori titoli preferenziali: 
Conoscenza del sistema di orientamento in FVG; 
Esperienza o conoscenza dei processi collegati all'orientamento informativo; 
Conoscenza dei principali strumenti informatici (pacchetto office, internet, e-mail,
linguaggio HTML) 
Capacità redazionali e di scrittura sul Web 
(da evidenziare nel Curriculum) 
Ulteriori informazioni: 
La frequenza della Work Experience è obbligatoria. 
Al titolare della Work Experience verrà corrisposta unindennità mensile pari a
euro 640 (presenza full time) 
Per informazioni rivolgersi a: 
Flavio Ghio tel.040/3788888 f.ghio@enaip.fvg.it 
 
  
  
  
  
  
  
  
    
Per la Laurea triennale
Manifesto degli studi a.a. 2004/05
Istruzioni per la compilazione
  del piano di studi 
    
    
Offerta didattica dell'a.a. 2004/05
   
  
  
4 ottobre 2004:
immatricolazioni Lauree triennali (termine ordinatorio)
8 novembre 2004:
immatricolazioni Lauree triennali (termine perentorio)
    
    
    
    
    
Corsi di Laurea Specialistica attivati per lanno accademico 2004/05:
novembre 2004:
marzo 2005:
  N.B. Al momento dell'immatricolazione alle Lauree
  Specialistiche viene richiesta la presentazione di un piano di studi: si sottolinea che
  questo piano di studi deve contenere tutto quanto si e' gia' fatto nella Laurea Triennale
  rispettivamente nella Laurea Quadriennale e in piu' deve contenere un piano d'intenti
  (ovvero dei corsi che si intendono seguire). 
| Corsi previsti : | Lingua albanese, Lingua araba, Letteratura araba, Lingua ebraica, Letteratura ebraica | 
| Corsi previsti: | Informatica applicata, Storia del cinema, Storia del teatro, Economia politica, Pedagogia interculturale, Psicologia sociale, Lingua spagnola, Diritto comparato del lavoro, Letteratura spagnola, Cooperazione allo sviluppo | 
Ogni corso ha due moduli da 3 crediti (CFU) ciascuno per un totale di 6 CFU (il primo modulo essendo propedeutico per il secondo, in generale).
Osservazione: Gli studenti potranno anche mutuare corsi da altre
  Lauree specialistiche attivate dall'ateneo, purché in  linea con un possibile piano
  di studi concordato. 
    
ACCESSO ALLE LAUREE SPECIALISTICHE DI INTERCULTURALITA'
Interculturalità nelle lingue e letterature dei Paesi del Mediterraneo (43/S)
Le lauree che consentono l'accesso diretto sono: 
  Laurea quadriennale in Interculturalità, in Scienze della Comunicazione,
  in Lettere, in Lingue e Letterature straniere moderne e inoltre le lauree di base
  triennali: Scienze della Comunicazione (classe 14 in cui c'è anche Scienze e Tecniche
  dell'interculturalità), Lettere (classe 5), Scienze della Mediazione linguistica (classe
  3), Scienze del Turismo (classe 39), Scienze  e tecnologie delle arti figurative
  della musica dello spettacolo e della moda (classe 23), Scienze dell'Educazione (classe
  18), Lingue e culture moderne (classe 11). 
    
Cooperazione allo sviluppo in una realtà interculturale (88/S)
Le lauree che consentono l'accesso diretto sono: 
  Laurea quadriennale in Interculturalità, in Scienze della Comunicazione,
  in Scienze Politiche, in Sociologia, in Economia, in Giurisprudenza  e inoltre le
  lauree di base triennali: Scienze dei servizi giuridici (classe 2), Scienze della
  mediazione linguistica (classe 3), Lettere (classe 5), Scienze del servizio sociale
  (classe 6), Lingue e culture moderne (classe 11), Scienze della Comunicazione (classe 14
  in cui c'è anche Scienze e Tecniche dell'Interculturalità), Scienze Politiche (classe
  15), Scienze Economiche (classe 28), Scienze Giuridiche (classe 31), Scienze Sociali
  (classe 35), Scienze Sociologiche (classe 36). 
| 
 | 
 | 
 | 
ACCESSO ALLE LAUREE SPECIALISTICHE DI INTERCULTURALITA'
Interculturalità nelle lingue e letterature dei Paesi del Mediterraneo (43/S)
Le lauree che consentono l'accesso diretto sono: 
  Laurea quadriennale in Interculturalità, in Scienze della Comunicazione,
  in Lettere, in Lingue e Letterature straniere moderne e inoltre le lauree di base
  triennali: Scienze della Comunicazione (classe 14 in cui c'è anche Scienze e Tecniche
  dell'interculturalità), Lettere (classe 5), Scienze della Mediazione linguistica (classe
  3), Scienze del Turismo (classe 39), Scienze  e tecnologie delle arti figurative
  della musica dello spettacolo e della moda (classe 23), Scienze dell'Educazione (classe
  18), Lingue e culture moderne (classe 11). 
N.B. nella colonna di destra sono scritti i settori scientifici
  disciplinari e  le materie attivate all'interno di essi si deve far riferimento al
  Manifesto degli studi (anche  quello della triennale, perché la Laurea Specialistica
  ingloba pure la Laurea Triennale con calcolo crediti su 300). 
  
| Attività formative di base | totale CFU | Settori scientifico disciplinari | 
| Discipline geografiche demoetnoantropologiche | 24 | M-DEA/01 : DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE | 
| M-GGR/02 : GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA | ||
| M-PSI/05 : PSICOLOGIA SOCIALE | ||
| M-PSI/06 : PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI | ||
| SECS-S/04 : DEMOGRAFIA | ||
| Discipline storiche e sociologiche | 30 | M-STO/03 : STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE | 
| M-STO/04 : STORIA CONTEMPORANEA | ||
| SPS/08 : SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI | ||
| SPS/09 : SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO | ||
| SPS/10 : SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO | ||
| SPS/13 : STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA | ||
| Istituzioni politico-economiche | 15 | SECS-P/01 : ECONOMIA POLITICA | 
| SECS-P/02 : POLITICA ECONOMICA | ||
| Totale Attività formative di base | 69 | |
| Attività caratterizzanti | totale CFU | Settori scientifico disciplinari | 
| Discipline della linguistica e della comunicazione | 12 | L-FIL-LET/12 : LINGUISTICA ITALIANA | 
| L-LIN/01 : GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA | ||
| M-FIL/05 : FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI | ||
| Lingue straniere moderne | 72 | L-LIN/04 : LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE | 
| L-LIN/06 : LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE | ||
| L-LIN/07 : LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA | ||
| L-LIN/09 : LINGUA E TRADUZIONE - LINGUE PORTOGHESE E BRASILIANA | ||
| L-LIN/18 : LINGUA E LETTERATURA ALBANESE | ||
| L-LIN/20 : LINGUA E LETTERATURA NEOGRECA | ||
| L-LIN/21 : SLAVISTICA | ||
| L-OR/08 : EBRAICO | ||
| L-OR/12 : LINGUA E LETTERATURA ARABA | ||
| L-OR/13 : ARMENISTICA, CAUCASOLOGIA, MONGOLISTICA E TURCOLOGIA | ||
| L-LIN/12 : LINGUA INGLESE | ||
| L-LIN/17 : LINGUA E LETTERATURA RUMENA | ||
| Totale Attività caratterizzanti | 84 | |
| Attività affini o integrative | totale CFU | Settori scientifico disciplinari | 
| Discipline artistiche e letterarie | 12 | L-ART/03 : STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA | 
| L-ART/05 : DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO | ||
| L-ART/06 : CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE | ||
| L-ART/07 : MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA | ||
| L-FIL-LET/09 : FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA | ||
| L-LIN/05 : LETTERATURA SPAGNOLA | ||
| Discipline giuridiche e politiche | 12 | IUS/10 : DIRITTO AMMINISTRATIVO | 
| IUS/13 : DIRITTO INTERNAZIONALE | ||
| IUS/14 : DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA | ||
| SPS/03 : STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE | ||
| SPS/04 : SCIENZA POLITICA | ||
| SPS/06 : STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | ||
| Informatica | 9 | INF/01 : INFORMATICA | 
| ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI | ||
| Totale Attività affini o integrative | 33 | |
| Ambito aggregato per crediti di sede | totale CFU | Settori scientifico disciplinari | 
| 51 | ING-INF/03 : TELECOMUNICAZIONI | |
| IUS/10 : DIRITTO AMMINISTRATIVO | ||
| IUS/13 : DIRITTO INTERNAZIONALE | ||
| IUS/14 : DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA | ||
| L-ART/03 : STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA | ||
| L-ART/05 : DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO | ||
| L-ART/06 : CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE | ||
| L-ART/07 : MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA | ||
| L-FIL-LET/09 : FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA | ||
| L-LIN/05 : LETTERATURA SPAGNOLA | ||
| L-LIN/21 : SLAVISTICA | ||
| L-LIN/03 : LETTERATURA FRANCESE | ||
| L-LIN/10 : LETTERATURA INGLESE | ||
| L-LIN/17 : LINGUA E LETTERATURA RUMENA | ||
| L-LIN/18 : LINGUA E LETTERATURA ALBANESE | ||
| L-LIN/20 : LETTERATURA NEOGRECA | ||
| L-LIN/21 : SLAVISTICA | ||
| L-OR/08 : EBRAICO | ||
| L-OR/12: LINGUA E LETTERATURA ARABA | ||
| L-OR/13 : ARMENISTICA, CAUCASOLOGIA, MONGOLISTICA E TURCOLOGIA | ||
| L-OR/10 : STORIA DEI PAESI ISLAMICI | ||
| M-PED/01 : PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE | ||
| M-STO/06 : STORIA DELLE RELIGIONI | ||
| SECS-P/01 : ECONOMIA POLITICA | ||
| SECS-P/08 : ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE | ||
| SECS-P/10 : ORGANIZZAZIONE AZIENDALE | ||
| SECS-P/13 : SCIENZE MERCEOLOGICHE | ||
| SPS/01 : FILOSOFIA POLITICA | ||
| SPS/02 : STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE | ||
| SPS/03 : STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE | ||
| SPS/04 : SCIENZA POLITICA | ||
| SPS/06 : STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | 
| Altre attività formative | CFU | Tipologie | 
| A scelta dello studente | 15 | |
| Per la prova finale | 23 | Prova finale | 
| Altre (art.10, comma1, lettera f) | Ulteriori conoscenze linguistiche | |
| Abilità informatiche e relazionali | ||
| Tirocini | ||
| Altro | ||
| 25 | Totale altre (art.10, comma1, lettera f) | |
| Totale Altre attività formative | 63 | |
| TOTALE CREDITI | 300 | |
Torna al menu' delle Lauree specialistiche
| 
 | 
 | 
 | 
Cooperazione allo sviluppo in una realtà interculturale (88/S)
Le lauree che consentono l'accesso diretto sono: 
  Laurea quadriennale in Interculturalità, in Scienze della Comunicazione,
  in Scienze Politiche, in Sociologia, in Economia, in Giurisprudenza  e inoltre le
  lauree di base triennali: Scienze dei servizi giuridici (classe 2), Scienze della
  mediazione linguistica (classe 3), Lettere (classe 5), Scienze del servizio sociale
  (classe 6), Lingue e culture moderne (classe 11), Scienze della Comunicazione (classe 14
  in cui c'è anche Scienze e Tecniche dell'Interculturalità), Scienze Politiche (classe
  15), Scienze Economiche (classe 28), Scienze Giuridiche (classe 31), Scienze Sociali
  (classe 35), Scienze Sociologiche (classe 36). 
N.B. nella colonna di destra sono scritti i settori scientifici
  disciplinari e  le materie attivate all'interno di essi si deve far riferimento al
  Manifesto degli studi (anche  quello della triennale, perché la Laurea Specialistica
  ingloba pure la Laurea Triennale con calcolo crediti su 300). 
    
| Attività formative di base | totale CFU | Settori scientifico disciplinari | 
| Discipline economiche | 12 | SECS-P/01 : ECONOMIA POLITICA | 
| SECS-P/02 : POLITICA ECONOMICA | ||
| Discipline giuridiche | 12 | IUS/01 : DIRITTO PRIVATO | 
| IUS/09 : ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO | ||
| Discipline sociologiche e politologiche | 18 | SPS/04 : SCIENZA POLITICA | 
| SPS/10 : SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO | ||
| Discipline storiche e geografiche | 24 | M-GGR/02 : GEOGRAFIA ECONOMICO-POLITICA | 
| M-STO/03 : STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE | ||
| SPS/13 : STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA | ||
| Totale Attività formative di base | 66 | |
| Attività caratterizzanti | totale CFU | Settori scientifico disciplinari | 
| Discipline della Terra, biologiche, territoriali e delle scienze storiche | 36 | BIO/07 : ECOLOGIA | 
| ICAR/21 : URBANISTICA | ||
| M-DEA/01 : DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE | ||
| M-GGR/01 : GEOGRAFIA | ||
| M-STO/04 : STORIA CONTEMPORANEA | ||
| Discipline economiche | 18 | SECS-P/01 : ECONOMIA POLITICA | 
| SECS-S/04 : DEMOGRAFIA | ||
| Discipline giuridiche | 24 | IUS/10 : DIRITTO AMMINISTRATIVO | 
| IUS/13 : DIRITTO INTERNAZIONALE | ||
| IUS/14 : DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA | ||
| IUS/21 : DIRITTO PUBBLICO COMPARATO | ||
| Discipline sociologiche e storico-politologiche | 18 | M-PSI/05 : PSICOLOGIA SOCIALE | 
| SPS/02 : STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE | ||
| SPS/04 : SCIENZA POLITICA | ||
| SPS/08 : SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI | ||
| SPS/09 : SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO | ||
| Totale Attività caratterizzanti | 96 | |
| Attività affini o integrative | totale CFU | Settori scientifico disciplinari | 
| Formazione interdisciplinare | 33 | IUS/02 : DIRITTO PRIVATO COMPARATO | 
| IUS/07 : DIRITTO DEL LAVORO | ||
| IUS/20 : FILOSOFIA DEL DIRITTO | ||
| M-PED/01 : PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE | ||
| M-PSI/06 : PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI | ||
| M-STO/03 : STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE | ||
| M-STO/06 : STORIA DELLE RELIGIONI | ||
| SECS-P/02 : POLITICA ECONOMICA | ||
| SECS-P/08 : ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE | ||
| SECS-P/12 : STORIA ECONOMICA | ||
| SECS-P/13 : SCIENZE MERCEOLOGICHE | ||
| SPS/03 : STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE | ||
| SPS/06 : STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI | ||
| SPS/10 : SOCIOLOGIA DELL'AMBIENTE E DEL TERRITORIO | ||
| SPS/13 : STORIA E ISTITUZIONI DELL'AFRICA | ||
| L-LIN/07 : LINGUA SPAGNOLA | ||
| L-LIN/04 : LINGUA FRANCESE | ||
| L-LIN/12 : LINGUA INGLESE | ||
| L-LIN/14 : LINGUA TEDESCA | ||
| L-LIN/ 17: LINGUA E LETTERATURA RUMENA | ||
| L-LIN/18 : LINGUA E LETTERATURA ALBANESE | ||
| L-LIN/20 : LINGUA E LETTERATURA NEOGRECA | ||
| L-LIN/21 : SLAVISTICA | ||
| L-OR/08 : EBRAICO | ||
| L-OR/12 : LINGUA E LETTERATURA ARABA | ||
| L-OR/13 : ARMENISTICA, CAUCASOLOGIA, MONGOLISTICA E TURCOLOGIA | ||
| Totale Attività affini o integrative | 33 | |
| Ambito aggregato per crediti di sede | totale CFU | Settori scientifico disciplinari | 
| 21 | INF/01 : INFORMATICA | |
| ING-INF/03 : TELECOMUNICAZIONI | ||
| ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI | ||
| L-ART/05 : DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO | ||
| L-ART/06 : CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE | ||
| L-ART/07 : MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA | ||
| L-LIN/01 : GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA | ||
| L-LIN/03 : LETTERATURA FRANCESE | ||
| L-LIN/04 : LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE | ||
| L-LIN/05 : LETTERATURA SPAGNOLA | ||
| L-LIN/07 : LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA | ||
| L-LIN/08 : LETTERATURE PORTOGHESE E BRASILIANA | ||
| L-LIN/10 : LETTERATURA INGLESE | ||
| L-LIN/12 : LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE | ||
| L-LIN/13 : LETTERATURA TEDESCA | ||
| L-LIN/14 : LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA | ||
| L-LIN/17 : LINGUA E LETTERATURA ROMENA | ||
| L-LIN/18 : LINGUA E LETTERATURA ALBANESE | ||
| L-LIN/21 : SLAVISTICA | ||
| L-OR/08 : EBRAICO | ||
| L-OR/10 : STORIA DEI PAESI ISLAMICI | ||
| L-OR/12 : LINGUA E LETTERATURA ARABA | ||
| SECS-S/04 : DEMOGRAFIA | ||
| SPS/09 : SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO | 
| Altre attività formative | CFU | Tipologie | 
| A scelta dello studente | 21 | |
| Per la prova finale | 33 | Prova finale | 
| Altre (art.10, comma1, lettera f) | Ulteriori conoscenze linguistiche | |
| Abilità informatiche e relazionali | ||
| Tirocini | ||
| Altro | ||
| 30 | Totale altre (art.10, comma1, lettera f) | |
| Totale Altre attività formative | 84 | |
| TOTALE CREDITI | 300 | 
Torna al menu' delle Lauree specialistiche
  
  
  
Archivio 2008/09  novita'  scadute:
RICEVIMENTO PROF. MONTI 25 GIUGNO 2009 - SOSPESO
7 LUG 09 h.10 esame di LINGUA E CULTURA ROMANI'
mercoledì,
  4 MAR 2009, ore 17 
  Laboratorio Informatico, Campo Marzio
  riprende il corso di 
  Sistemi di Telecomunicazione
  
29 OTT
  2008, ore 17 
  aula pianoterra, via Università 1 
  IL PROF. FULVIO TESSITORE 
  parlerà di
  IDENTITÀ E DIFFERENZA
  
Archivio 2007/08  novita'  scadute:
  
  
  La prof. Zamborlini, Storia religiosa dell'Oriente islamico, ha iniziato le sue lezioni. Gli
  studenti che devono ancora seguire il corso e sostenere l'esame sono invitati a prendere
  contatto con la docente. 
  
  Si segnala che il prof. Rovatti, quest'anno (2007/08) insegna Filosofia Teoretica e non
  Filosofia Contemporanea. Gli studenti interessati ne prendano atto. 
  
25 gen 2008 - scade bando Erasmus Tirocini(modulo) www.units.it --->Mobilità internazionale --> bandi e modulistica -->Mobilità per tirocini
  19 set 07 h.11, Aula Magna ANDRONA BACIOCCHI incontro Docenti-Studenti DAMS &
  INTERCULTURALITÀ 
  
  
Archivio 2005/06  2006/07 novita'  scadute:
  
  
  18 lug 07 SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONE orale h.9 - scritto h.10, LABORATORIO DI
  MICROONDE - DEEI - via Valerio 10 - COMPRENSORIO DI PIAZZALE EUROPA - lista esami via
  Università 1, bacheca di Interculturalità - pianoterra 
  
  Gli studenti che devono registrare LABORATORI DI DAMS si presentino il 6 lug 07
  h.12, st.311, v. Università 1 
  
  
  Gli studenti che devono registrare LABORATORI DI LINGUA DEL TEATRO si presentino il
  6 lug 07 h.12, st.311, v. Università 1 
  
  4 lug 07 h.9 - Appello straordinario Storia del Teatro e Giornalismo ed editoria
  per lo Spettacolo 
  
  4 lug 07 h.10 Appello straordinario prof. Monti 
  
  L'esame di Lingua e cultura Romanì del prof. Spinelli è spostato a venerdì 29
  giu 2007 ore 15:30, sempre nell'uff.311, III p., via Università 1 
  
  Gli esami di Storia del Teatro e di Giornalismo ed editoria per lo spettacolo,
  avranno inizio giovedì 7 giugno alle ore 15, al terzo piano di via dellUniversità
  1. Lo spostamento al pomeriggio è dovuto al fatto che la prof. Monti è stata convocata
  alla Regione per unaudizione alle ore 10. Gli esami proseguiranno secondo le
  modalità già indicate venerdì mattina e quindi anche venerdì pomeriggio dalle ore 10 e
  rispettivamente dalle ore 15. In ogni sessione saranno svolti 10 esami, quindi 20 in una
  giornata alternando Storia del Teatro con Giornalismo ed Editoria per lo Spettacolo. 
  
  Scade il 12 giu 2007 la presentazione delle candidature per i tirocinii da svolgere presso Camere di Commercio
  all'estero; cliccare
  qui per info sui requisiti. 
  
  Su Tele Capodistria,
  dom 20-5-07 h 19:20 (circa - subito dopo il TG delle 19) , e in replica, lun 21 h 17:45 e
  gio 24 h 22:10,
  la prof. Monti e il prof. Spinelli 
  a Ma dove vai? 
  trasmissione di Franco Juri 
  
  Psicologia sociale 
  inizio 23 apr 07 
  lun-mar: 16-18 
  mer: 10-12 
  aula Magna, androna Baciocchi 
  
  Lingua e cultura Romanì - inizio 8 mag 07
  
  
  Lingua e Letteratura Croata inizio (previsto per il 23 apr) rinviato a data da
  destinarsi causa imprevisto  
  
  Diritto Privato Ebraico - iniziato il corso - gli interessati contattino
  urgentemente il webmaster interculturale@units.it
  
  
  Lingua Rumena 2 e Letteratura Rumena - iniziati i corsi il 2 apr 07 - vedere
  gli avvisi in Campo Marzio 
  
  Teorie e tecniche delle comunicazioni di massa - iniziato il corso clicca qui per programma, orari, ecc. 
  
  Gli esami di Pensiero Politico Arabo avranno luogo il giorno 21 marzo 2007 alle 17,
  
  gli esami di Letteratura Araba avranno luogo il giorno 21 marzo 2007 alle 17,
  le prove scritte e orali di Lingua Araba 1 e 2 avranno luogo il giorno 28 marzo
  2007 alle 16:30. 
  
  ven 20 apr 07 h.16 aula Magna, Baciocchi 
  "Uguaglianza nella diversità"
  moderatrice prof. Monti
  VOLANTINO 
  
  Le due date degli appelli straordinari in Relazioni internazionali e Cooperazione
  allo sviluppo sono stati spostati rispettivamente a: 
  Lunedì 5 Febbraio 20007 ore 10 campo Marzio e
  Lunedì 26 Febbraio 2007 ore 10 campo Marzio 
  
  Gli esami di Psicologia Sociale avranno luogo nei giorni 1 e 26 febbraio 2007 - 
  avviso con i dettagli in via Università 1. 
  Sistemi di Telecomunicazione appello orale straordinario 
  martedì 27 febbraio 2007 ore 10:30 (Laboratorio Microonde DEEI) 
  lista iscrizioni in via Università 1. 
  
  
  Gli esami di Pensiero Politico Arabo avranno luogo il giorno 15 febbraio 2007 dalle
  9 alle 11, 
  e il 14 marzo 2007 (data da confermare), 
  gli esami di Letteratura Araba avranno luogo negli stessi giorni dalle 11 alle 13, 
  le prove scritte e orali di Lingua Araba 1 e 2 sempre negli stessi giorni dalle 15
  alle 18. 
  
  Lingua e Cultura Romanì:errore nelle date pubblicate in precedenza per la sessione
  autunnale 
  Gli appelli sono fissati il 13 e 27 ottobre 2006 ore 9.. 
  
  Lingua e Letteratura Araba: 22 settembre 2006 mattina (8:30) scritto - pomeriggio
  orale 
  è confermato l'appello del 13 ottobre ed è annullato l'appello del 27 ottobre 2006.
  
  
  Lingua Inglese II: l'appello del 12 ottobre è spostato al 16 ottobre stessa ora. 
  
  Diritto comparato del lavoro e Diritto dell'Unione Europea (SPECIALISTICA)- prof. TASSO
  : Si informa che lappello inizialmente fissato per il 6.10.2006 
  è spostato al 12.10.2006 h. 12.00. 
  
  Psicologia sociale : Si informa che il secondo appello si terrà il 23 ottobre 2006
  ore 15:30, st.311, III p., v. Università 1 
Accesso libero al Corso di Interculturalità! Si
  informano gli studenti interessati che le iscrizioni e le immatricolazioni sono ancora
  possibili fino ai primi di novembre 2006 pagando la mora. 
  vai alla
  pagina della Segreteria Studenti per informazioni sulle immatricolazioni e iscrizioni. 
  Giovedì 30 novembre 2006 ore 10.00-12.00,
  Sala Atti, 2° piano Androna Campo Marzio 10 
  Lezione Aperta su: 
  Il Cammino di Sefarad 
  Partecipanno G. Ferracuti, Ottavio di Grazia, Ana Cecilia Prenz, Irma Hibert 
  
  Giovedì 30 novembre 2006 alle ore 16.00
  presso il Caffé San Marco, via Battisti 18, 
  PIERLUIGI SABATTI presenterà il libro 
  Da Sefarad a Sarajevo
  Percorsi interculturali: le multiformi identità e lo spazio dell'Altro (a cura di Ana
  Cecilia Prenz, Ellissi Gruppo Editoriale Esselibri-Simone) 
  Parteciperanno Ottavio Di Grazia, Gianni Ferracuti, Hirma Hibert e la curatrice del
  volume. 
  
Il 2 ott 06 scade il bando della Facoltà di Lettere e Filosofia per 3 nuovi tutori per i Corsi di Laurea di Interculturalità e DAMS e per il Laboratorio di Informatica - modello di domanda
Il 9 ott 06 h 23:59 scade il termine per candidarsi ai tirocinii del Programma CRUI- Ministero Affari Esteri - per informazioni, bandi e moduli www.fondazionecrui.it
21 settembre 2006 ore 10, aula B, androna Baciocchi 
  presentazione del Corso di Laurea di Interculturalità 
  la guida per gli studenti sarà distribuita in formato cartaceo durante l'incontro
  con le matricole, che si svolgerà il 21
  settembre 2006. 
40 borse di studio con scadenza al 7 agosto 2006 - clicca per leggere il bando
Feb 2006: Elenco studenti che devono passare dalla prof. Prenz, per i piani di studio
  Pedagogia Interculturale: registrazioni 9 e 16 marzo, ore 16.00 aula 130 via
  Lazzaretto 8, collegamento
  ai risultati 
  
Gio 18 mag 06 h 16:00 
  Aula Magna (A) Baciocchi 
  la dott.ssa Raffaella MARIN 
  parlerà sul mondo della moda nei suoi aspetti organizzativi ed artistici.
  La lezione sarà accompagnata dalla proiezione di un video. 
  Sistemi di Telecomunicazione: 31 mag 2006 h 10:30 - Laboratorio Microonde - Appello
  straordinario orale 
  
Attenzione: 
  Diritto musulmano e dei Paesi Islamici: ripresa 8 Mag 06 
  Laboratorio di Interculturalità e DAMS: ripresa 8 mag 06 h 17
  Storia religiosa dell'Oriente Islamico: ripresa 24 Apr 06 
  Teorie e Tecniche delle Comunicazioni di Massa: inizio 3 Apr 06 
  Tutela Internazionale dei Diritti Umani: inizio 14-Apr-2006 N.B. cambiamento orario
  
Mer 10 maggio 06 ore 11, aula B Baciocchi,
  la prof. Paola Bignami, 
  docente presso il Corso DAMS dell'Universita' di Bologna,
  terrà una lezione dal titolo: 
  Leggere lo spettacolo attraverso il costume teatrale 
  Informatica applicata - prof. Garibaldi: 8 Marzo 2006 h 17 - st. 46, IV p. Campo
  Marzio 
  
Mostra "Pensieri per Andrea" 
  dedicata al prof. Andrea Campailla, docente di STORIA E TECNICA DELLA FOTOGRAFIA
  Bar Knulp,
  via Madonna del Mare n. 7 
  Apertura mostra gio 27 Apr 06 ore 19:00, interverrà la prof. Monti 
23 Mar 2006 - aula B Campo Marzio h. 16: La donna sefardita in Bosnia: Laura Papo Bohoreta e la letteratura judeo-española
  Diritto dell'Unione Europea: inizio 17-Mar-2006 N.B. cambiamento orario
  Lettorato di Arabo: dal 15-Mar-06 in Lazzaretto 8 - aula B - II p.
  Lingua e Cultura Romanì: prossime lezioni in aula Riunioni- Lazzaretto 8, 
  13-Mar-06: 9-12 e 14-18 
  14-Mar-06: 9-12 
  Lingua e Cultura Yiddish: ripresa il 13-Mar-06 - nuovi avvisi agli albi
  Sistemi Giuridici Comparati: inizio 17-Mar-2006 N.B. cambiamento orario
  Storia del Teatro: 13, 14-Mar-06 lezioni sospese causa Commissioni di Laurea 
  
11 Mar 2006: gli studenti di Interculturalità organizzano una festa, gli interessati troveranno i manifesti con maggiori dettagli agli albi.
Storia del Teatro: 8,9,10-Mar-2006 lezioni sospese
  Lingua Inglese 1: avviso test
  diagnostico di entrata 7 mar 06 
  Storia della Musica: inizio 8-Mar-2006 
  Pensiero Politico Arabo: ripresa 1-Mar-2006 
  Dialettologia: cambio orario e aula 
  Letterature Comparate - appelli 
  Comunicazione Interculturale: ven 3 mar 2006 h 11 - st. 49, IV p., Campo Marzio 
  Sistemi di Telecomunicazione: 21 feb 2006 h 10 - Campo Marzio 
  Pedagogia Interculturale: 21 feb 2006
  h 12 - Aula B Baciocchi 
  Lingua e Cultura Yiddish inizio: 17 gen 06 h.10 st. 407, IV p., Campo Marzio
  Psicologia sociale: 13 feb 2006 - Avvisi e lista in Lazzaretto 8 
  Letteratura Araba: 13 feb 2006 h 12:30 - Campo Marzio - IV p. st. 41 
  
SISTEMI GIURIDICI COMPARATI, prof. Ferasin, inizio previsto 12 gen, spostato al 19 gen 06 h.17
Urbanistica: appello straordinario 22 dic 05 ore 10 edificio C5,
  III p. studio del docente 
  
  Corso IAL - dettagli >> 
  
  Lun 21 Nov 05 Comunicazione Interculturale lezioni sospese riprenderano
  regolarmente mer 23 nov. 
  
  Informatica Applicata - spostamento sessione
  autunnale
  Letteratura Araba: prossimo appello martedì 18 ott 05 ore 13.30, st. 41 (IV p.)
  Campo Marzio 
  preimmatricolazioni Laurea
  Specialistica entro il 7 NOV 05 
  Mer 16 Nov 05 ore 16 v. Università 1: incontro con gli iscritti al Master 
  Lun 14 Nov 05 ore 14:30 CSIA:
  Videoconferenza dimostrativa 
  
  lezioni specialistica 
  Bando per tutori (scade 21 ott 05) 
  
  Presentazione corso Letteratura Inglese 
  
  Pedagogia InterculturaleIncontro con la
  dott. Gisela Giamberardino 
  gio 20 ott 05 - 18:00 
  Aula Magna - Baciocchi 
  
  Venerdì 21 ottobre 2005, ore 10:00,
  aula pianoterra, via Università 1, 
  RIUNIONE per i piani di studi con le matricole 
  
  Moduli professionalizzanti 
  Venerdì 30 settembre 2005, ore 11:30,
  aula pianoterra, via Università 1, 
  incontro dei docenti con gli studenti e in particolare con le matricole Diritto
  Comparato del Lavoro, appello autunnale rinviato a mar 27 set 05 ore 10:30 
  
  Pedagogia interculturale - 27 set 2005 
  
  Sistemi di Telecomunicazione, appello autunnale rinviato a mer 28 set 05 ore 10 
  Pedagogia Interculturale - registrazioni 8 lug
  05 
  Diritto dell'UE(Specialistica) - sospensione 8 lug
  05 
  Economia dello Sviluppo - spostamento orario-sede
  Sistemi di Telecomunicazioni - scritto 24 giu 05 
  Mer 22 giu 05, ore 17, aula Magna
  Baciocchi 
  incontro con 
  Elia Panizza, missionario in Colombia e
  Gabon. Cooperazione allo Sviluppo: svolgimento
  corso 
  Tutela Internazionale dei Diritti Umani: esami
  
  Pedagogia Interculturale - registrazioni 17 giu
  05 
  O   R   A    R   
  I    O      lezioni
  ORARIO LEZIONI a.a.2004/05
  O   R   A
    R   I   O     lezioni
  Diritto dell'Unione Europea: prossimi
  orari
  Relazioni Internazionali: avviso inizio 
  Attenzione: prossima
  lezione prof.ssa Delaidini venerdì 27-05
  
Letterature Comparate: avviso
  Lingua Albanese: avviso 
  Lingua e Cultura Romanì: prossimi orari
  Storia dell'Impero Ottomano: avviso
  Storia delle tradizioni Popolari: avviso
  
  Borse di studio lingue all'estero -
  scade 20-Mag-05 
  
  Programma di tirocinio Ministero Affari Esteri-Università Italiane scade
  21-Mag-05
  
  Premi per Lauree di interesse regionale - scade 15-Mag-05 
  Pedagogia Interculturale(triennale): avviso
  
  Gli assenti all'incontro del 7 aprile 2005 sono pregati di mettersi in contatto al piu' presto con il responsabile del
  sito
  
  Lingua Araba (specialistiche): inizio 9-Mag-05 ore 15 aula Ferrero -
  Baciocchi, II piano 
  
  Informatica Applicata: mercoledi' 11-Mag-05 ore 17  - esame scritto
  - aula Ferrero - Baciocchi, II piano 
  
  5-Mag-05 Incontro con Fulvio Gorani
  
  Psicologia sociale: inizio 5-Mag ore 14 aula Riunioni Lazzaretto 8, I
  piano 
  Storia della Diaspora: incontro con gli studenti giovedi' 28 aprile ore
  17:30 aula Ferrero
  Lingua e Letteratura Araba(specialistiche): incontro con gli studenti
  lunedi' 2 maggio ore 12:00 entrata Baciocchi
  
  8 apr 05 ore
  18:00, Sala Conferenze della Biblioteca Statale, largo Papa Giovanni XXIII
  incontro con il 
  prof. Mario Morcellini 
  dell'Università La Sapienza di Roma
  "La Facoltà di comunicare" 
  
  
Venerdì 8 aprile 2005 alle ore 18
Il Presidente del Corso di Laurea
    
     in Scienze e Tecniche dellInterculturalità
    
    Prof. Silvana Monti
    
    
    Laurea Specialistica
    
AVVISO PER TUTTI GLI ISCRITTI ALLE LAUREE SPECIALISTICHE
    
    DI INTERCULTURALITA
    
    
    Giovedì 7 aprile 2005 alle ore 9.15
    
    nellaula al terzo piano di via Università 1,
    
    avrà luogo un incontro con i docenti responsabili del tutorato per gli studenti delle
    specialistiche
    
    al fine di informare sullo svolgimento del Corso, sugli orari, sui piani di studi,
    eccetera.
    
     
    
    Il Presidente dei Corsi di Laurea
    
    Prof Silvana Monti