Notiziario Epigrafico - Aquileia




13-22. Nuove iscrizioni dall'area della Beligna e di Belvedere

Si presentano in questa sede alcune epigrafi inedite che sono state rinvenute nel corso di recenti indagini svolte dalla Soprintendenza regionale nell'area della Beligna, le quali hanno consentito di riportare alla luce alcuni contesti di carattere sacro e funerario disposti lungo l'antica strada che da Aquileia conduceva verso Grado. Si sono suddivise le iscrizioni in due gruppi distinti, in quanto sono frutto di ritrovamenti effettuati in due diversi momenti di esplorazione. I manufatti, ancora privi di numero di inventario, sono attualmente conservati nei magazzini del M.A.N. di Aquileia.

Il primo gruppo comprende sei frammenti di epigrafi venuti alla luce nel 1993, in occasione di uno scavo sistematico della zona sepolcrale ubicata ad ovest della strada moderna S.S. n. 352, nella località "Alto" di Beligna (p.c. 685/6). Per i risultati dell'indagine e i dati di rinvenimento si rimanda al Notiziario Archeologico, "AN" 64, 1993, cc. 336-340 (in partic. cc. 337-338). E' opportuno sottolineare che i manufatti iscritti sono stati ritrovati tutti in giacitura secondaria, nello strato arativo superficiale (US 1) o nello strato di riempimento di alcune fosse (US 100 e US 200) che hanno intaccato i livelli superiori della necropoli.

  • 13. Stele di M[.]clam[---] o di M. Clam[---]

  • 14. Epitaffio di Callirhoe

  • 15. Frammento di epigrafe della prima etą imperiale

  • 16. Epitaffio di [St]erco[rius?]

  • 17. Epitaffio cristiano

  • 18. Frammento di iscrizione


    La seconda serie di epigrafi proviene dallo scavo di emergenza attuato nell'autunno del 1996 lungo il margine orientale della strada statale (presso il tracciato dell'ex ferrovia Cervignano-Belvedere: p.c. 1238/6), in occasione della posa in opera di cavi per la TELECOM. I risultati di questo intervento, ancora in corso, verranno resi noti a lavori ultimati.

    Le iscrizioni 15a-c sono state ritrovate reimpiegate, insieme a frammenti lapidei di decorazione architettonica e a coperchi di urne in calcare, in un contesto tombale ubicato presso la loc. Colloreda; l'epigrafe 15d è venuta alla luce pił a Nord (presso il ristorante "Ai due Leoni") e proviene dallo strato superficiale di arativo.

  • 19. Dedica opistografa a Apollo e Ercole

  • 20. Cippo terminale

  • 21. Cippo terminale di Secund[(?---)] [P]ostumius [S]perat[us] e [---]

  • 22. Cippo terminale di L. Marcius Macer