[--- St]erco[---]
[--- po]suit [---]
------
Se nella seconda riga conservata va letto un cognome maschile, l'unica possibilitą documentata dai repertori onomastici è rappresentata da Stercorius (cfr. KAJANTO, Latin Cognomina, pp. 70, 246); se si tratta invece di un personaggio femminile, le integrazione possibili, oltre a Stercoria, sono Stercorina, Stercorosa (KAJANTO, p. 246) o Stercorilla (SOLIN-SALOMIES, Repertorium, p. 408).
Gli idionimi Stercorius/-a sono finora noti ad Aquileia in tre epigrafi cristiane (CIL, V 8596 e Inscr. Aq. 3080 e 3186) ed in generale risultano diffusi soprattutto nell'ambito della documentazione epigrafica di epoca paleocristiana (cfr. I. KAJANTO, "Names of Humility" in Early Christian Epigraphy, "Arctos" n.s. 3, 1962, pp. 45-53, in partic. p. 48). Nella prima riga potrebbe esserci il resto della data.
In base all'esame paleografico del testo, si suggerisce una datazione nell'ambito del IV sec. d.C.