>
21. Cippo terminale di Secund[(?---)] [P]ostumius [S]perat[us] e
[---]
Frammento di cippo terminale centinato, in calcare (28 x 27,5 x 15). Si
conserva la parte superiore destra; un'estesa scheggiatura interessa l'ultima
linea conservata del testo. La superficie è lisciata e rifinita.
Si conserva nel giardino della Direzione del M.A.N. di Aquileia (n. inv.
153079).
Il testo presenta lettere allungate (alt. cm 4-4,2), dal ductus molto accurato, dotate di eleganti apicature triangolari.
[L([ocus)] s(epulturae)
Secund(---)
[P]ostumior(um)
[S]perat(i) et
------
3 T longa
Nel testo compare la formula locus sepulturae, meno frequente ad Aquileia rispetto la più diffusa locus monumenti, e documentata una sola volta in questa forma abbreviata (cfr. Inscr. Aq. 2560).
Si tratta sicuramente del cippo areale dell'area funeraria dei Postumii, di cui erano menzionati Speratus e almeno un altro membro, per noi anonimo, della gens, che conta 12 attestazioni ad Aquileia (cfr. CALDERINI,cit. p. 537; Inscr. Aq., p.1303). Di più difficile interpretazione è l'elemento onomastico alla r. 2. In base ai caratteri paleografici,il cippo è attribuibile alla prima età imperiale.
L. Mandruzzato - C. Tiussi