------
[---]TVS ++[---]
[---] IIII KAL[---]
[---]TE[---]
------
[--- deposi]tus ++[---]
[---]IIII kal[endas]
[Sep]te[mbres?].
Per la parte finale della prima riga, dove si intravedono parte di un'asta verticale e parte di una barra obliqua, si può forse proporre l'integrazione con la consueta formula in pace. Le caratteristiche paleografiche riportano ad una collocazione cronologica nell'ambito del IV-V sec. d.C. L'epigrafe, dunque, potrebbe essere in connessione sia con l'area sepolcrale messa in luce nel corso dello scavo, che risulta attiva fino al V sec. d.C., sia con la zona cimiteriale sorta dall'altro lato della strada (attuale p.c. 929/4), intorno all'abbazia di San Martino edificata verso la fine del V secolo.
Paola Maggi