Il primo risultato del progetto per la Diffusione della Cultura sulla Sicurezza è stato la creazione di un videocorso e-learning sulla sicurezza da diffondere nelle scuole.
Per diminuire gli incidenti e le malattie professionali che coinvolgono gli studenti è necessario educarli e sensibilizzarli sui rischi presenti nei laboratori, puntando sui tipici comportamenti sbagliati, su come prevenirli e su come proteggersi dalle possibili conseguenze.
Le attività nei laboratori universitari per didattica, tesi o ricerca possono essere brevi, mutevoli e programmate senza grande preavviso. Lo svolgimento in aula dei corsi sulla sicurezza comporta un'organizzazione e un calendario delle lezioni abbastanza rigidi. Per garantire la tempestività della formazione è necessario affiancare alle lezioni in aula uno strumento più flessibile, scalabile ed automatizzato.
Questo videocorso si pone l'obiettivo di rispondere al bisogno di tempestività della formazione sulla sicurezza, precedendo quella in aula ma senza sostituirla integralmente.
Pur non avendo mai avuto l'obiettivo di rispettare tutti i requisiti previsti dall'Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2012, il videocorso ne segue sostanzialmente l'impostazione, potendo così essere facilmente adattabile per essere incluso come parte di un programma della formazione obbligatoria.
Il videocorso è organizzato in differenti percorsi che lo studente può scegliere a seconda del tipo di laboratorio o attività da frequentare e dunque dei rischi ad esso correlati (es. laboratorio chimico, laboratorio biologico, officina meccanica, ecc.).
Ciascun percorso è strutturato in differenti moduli comprendente:
Il corso è accessibile tramite la piattaforma http://moodle2.units.it > tutti i corsi > amministrazione centrale > servizio prevenzione > corso sicurezza studenti
Le videolezioni sono anche accessibili alla pagina delle anteprime. I video non hanno vincoli di copyright, sono OER (Open Educational Resources) ovvero possono essere liberamente inclusi in qualsiasi altro corso sulla sicurezza senza vincoli né prescrizioni. Durante l'anno 2014 è prevista l'estensione dei contenuti del videocorso e il completamento del materiale pubblicato sulla piattaforma e-learning.
All'Università degli Studi di Trieste il completamento del videocorso è obbligatorio per tutti gli studenti che devono accedere ad un laboratorio scientifico. E’ compito del preposto verificare che lo studente abbia ricevuto la formazione, comprovata dall’attestato di partecipazione ad un corso sulla sicurezza, prima di farlo accedere al laboratorio.