Formazione

Ultimo aggiornamento contenuto: 19.01.2017 14:26:33

Tutte le persone che operano all'interno dell'Università degli Studi di Trieste o all'esterno per conto dell'ateneo devono essere formati sulla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (art. 37 D.Lgs 81/2008). Le persone già formate presso altri enti (studenti-lavoratori, professionisti, ecc.) possono chiedere all'ateneo il riconoscimento della formazione pregressa. In caso di esterni che operino in ateneo - o di studenti o lavoratori dell'ateneo che operano all'esterno - la convenzione sottoscritta con il soggetto esterno stabilisce a chi compete il compito riguardo la formazione sulla sicurezza. L'università carlendarizzazione i corsi di formazione sulla sicurezza in funzione dei ruoli:

  • dirigenti: per direttori di dipartimento, direttore generale, capi area
  • preposti: per i responsabili di laboratorio o coordinatori di attività di gruppo (es. scavi archeologici, rilievi all'esterno, ecc.)
  • lavoratori: per i dipendenti universitari (docenti, tecnici e amministrativi), i dottorandi e i collaboratori. I collaboratori a rotazione veloce che non riescono ad inserirsi nel calendario dei corsi d'aula devono quantomeno completare il corso online sulla sicurezza

e degli incarichi:

Tutti questi corsi devono essere completati PRIMA di intraprendere l'attività o di frequentare il locale a rischio.