Formazione

Ultimo aggiornamento contenuto: 15.11.2022 16:23:41

L'ateneo sta sperimentando la formazione sulla sicurezza mediante un videocorso fruibile in modalità e-learning, realizzato tramite il progetto Di.C.S. con il supporto dell'Inail FVG.

Tutti gli studenti iscritti all'Università degli Studi di Trieste devono essere formati riguardo la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, dottorandi compresi.
É compito del preposto (docente, responsabile di laboratorio), prima di farlo accedere al laboratorio, verificare che lo studente abbia ricevuto la formazione comprovata dall’attestato di partecipazione ai corsi sulla sicurezza. Allo studente non formato deve essere vietato l'accesso al laboratorio o all'attività a rischio, compreso l'accesso ai laboratori informatici.
Tale obbligo è previsto anche per tutti coloro che stanno già operando all’interno dei laboratori (tirocinanti, dottorandi, borsisti, contrattisti, ospiti…), per coloro che devono frequentare un tirocinio o svolgere attività come collaboratore "150ore" e per tutti coloro che a causa dei tempi brevi per l'inizio dell'attività, o della sua durata limitata, non possono essere inclusi nei corsi d'aula.

Tutti gli studenti iscritti all'Università degli Studi di Trieste devono essere formati riguardo la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, dottorandi compresi. É compito del preposto (docente, responsabile di laboratorio), prima di farlo accedere al laboratorio, verificare che lo studente abbia ricevuto la formazione comprovata dall’attestato di partecipazione ai corsi sulla sicurezza. Allo studente non formato deve essere vietato l'accesso al laboratorio o all'attività a rischio, compreso l'accesso ai laboratori informatici.

Tale obbligo è previsto anche per tutti coloro che stanno già operando all’interno dei laboratori (tirocinanti, dottorandi, borsisti, contrattisti, ospiti…), per coloro che devono frequentare un tirocinio o svolgere attività come collaboratore "150ore" e per tutti coloro che a causa dei tempi brevi per l'inizio dell'attività, o della sua durata limitata, non possono essere inclusi nei corsi d'aula.

Per accedere al corso è necessario disporre delle credenziali di ateneo con riconoscimento dell'identità, oppure di credenziali attive presso un altro ateneo federato al consorzio Idem. Il corso può essere fruito anche da casa, in qualsiasi orario, interrompendolo e riprendendolo a piacere.

Il corso è accessibile dal sito http://moodle2.units.it seguendo il percorso: tutti i corsi > amministrazione centrale > servizio prevenzione > corso sicurezza studenti.

Sono disponibili (solo per i preposti, al 6/5/15) gli elenchi degli studenti che hanno conseguito un attestato online per il rischio:

oppure la lista completa (aggiornati al giorno precedente).

Sono validi anche gli attestati conseguiti esternamente (ad es. per gli studenti-lavoratori), purché tra gli argomenti trattati siano compresi i rischi del laboratorio/attività da frequentare (ad es. per accedere ad un laboratorio chimico è necessario che sia stato trattato il rischio chimico). Per gli studenti di medicina è previsto anche un apposito corso in aula. Per gli studenti di ingegneria è possibile, in alternativa, aver superato gli insegnamenti opzionali abilitanti all'attività di RSPP. 

Gli attestati hanno comunque una validità massima di 5 anni.