Devono partecipare ai corsi di formazione primo soccorso coloro che sono stati nominati "addetti primo soccorso".
Secondo il D.M. 388/03 i contenuti del corso per le università sono quelli per le attività a rischio medio, e quindi 12 ore da dedicare a:
- modulo A (4 ore)
- allertare il sistema di soccorso:
- cause e circostanze dell'infortunio (luogo dell'infortunio, numero delle persone coinvolte, stato degli infortunati, etc.)
- comunicare le predette informazioni in maniera chiara e precisa ai Servizi di assistenza sanitaria di emergenza
- riconoscere un'emergenza sanitaria:
- scena dell'infortunio: raccolta delle informazioni, previsione dei pericoli evidenti e di quelli probabili
- accertamento delle condizioni psico-fisiche del lavoratore infortunato: funzioni vitali (polso, pressione, respiro), stato di coscienza, ipotermia ed ipertermia
- nozioni elementari di anatomia e fisiologia dell'apparato cardiovascolare e respiratorio
- tecniche di autoprotezione del personale addetto al soccorso
- attuare gli interventi di primo soccorso
- sostenimento delle funzioni vitali: Posizionamento dell'infortunato e manovre per la pervietà delle prime vie aeree, respirazione artificiale, massaggio cardiaco esterno
- riconoscimento e limiti d'intervento di primo soccorso: lipotimia, sincope, shock edema polmonare acuto crisi, asmatica dolore acuto stenocardico, reazioni allergiche, crisi convulsive, emorragie esterne post-traumatiche e tamponamento emorragico
- modulo B (4 ore)
- acquisire conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro
- cenni di anatomia dello scheletro
- lussazioni, fratture e complicanze
- traumi e lesioni cranio-encefalici e della colonna vertebrale
- traumi e lesioni toraco-addominali
- acquisire conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
- lesioni da freddo e da calore
- lesioni da corrente elettrica
- lesioni da agenti chimici
- intossicazioni
- ferite lacero contuse
- emorragie esterne
- modulo C (4 ore)
- acquisire capacità di intervento pratico
- tecniche di comunicazione con il sistema di emergenza del S.S.N.
- tecniche di primo soccorso nelle sindromi cerebrali acute
- tecniche di primo soccorso nella sindrome di insufficienza respiratoria acuta
- tecniche di rianimazione cardiopolmonare
- tecniche di tamponamento emorragico
- tecniche di sollevamento, spostamento e trasporto del traumatizzato
- tecniche di primo soccorso in casi di esposizione accidentale ad agenti chimici e biologici
Per essere valido il corso necessita della frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione. Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato.
Il corso ha una validità di massimo 3 anni, dopodiché dovrà essere previsto un corso di aggiornamento della durata minima di 4 ore.
Possono partecipare ai corsi di formazione per il primo soccorso solo coloro che sono stati nominati "addetti primo soccorso" (i corsi sono svolti esternamente, o con formatori parzialmente esterni, ed hanno un costo "a partecipante" per l'ateneo). Possono essere previsti incontri di aggiornamento o allenamento aperti al pubblico (quindi anche agli studenti) durante le iniziative per la Settimana Europea della Salute e Sicurezza sul Lavoro (la terza settimana di ottobre).