Organismo Preposto al Benessere degli Animali (OPBA)

Attività di aggiornamento

Con decreto del Ministro della salute del 5 agosto 2021, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 23/09/2021 n. 228, sono stabilite le modalità di mantenimento e dimostrazione del livello di istruzione e di formazione del personale di cui deve disporre ogni allevatore, fornitore e utilizzatore.

A partire dalla data del 1° gennaio 2023 tutte le figure coinvolte nell'attività di sperimentazione animale a fini scientifici devono provvedere al loro aggiornamento (sviluppo professionale continuo - SPC) mediante l'acquisizione di un numero di crediti formativi professionalizzanti (CFP) adeguato alla funzione svolta nell'ambito di un triennio, ovvero:

  • 8 CFP per la funzione a) e b);
  • 6 CFP per la funzione c);
  • 7 CFP per la funzione d);

Si precisa che:

  • per coloro che sono in disciplina transitoria il triennio viene calcolato a partire dal 1° gennaio 2023 e termina il 31 dicembre 2025;
  • per coloro che hanno acquisito l'idoneità per una specifica funzione, il triennio viene calcolato a decorrere dal 1° gennaio dell'anno successivo all'acquisizione dell'attestato di formazione per la specifica funzione.

Le attività di aggiornamento organizzate presso l'Università degli studi di Trieste sono consultabili alla pagina:

Corso di aggiornamento per lo sviluppo professionale continuo in scienza degli animali da laboratorio (per gli addetti alle funzioni di cui all'art. 23, comma 2 del D.Lgs 26/2014 e ai compiti di cui all'art. 8, commi 2, 3 e 6 del D.M. 228/2021)

Tutte le attività di aggiornamento offerte sono accreditate dal Ministero della Salute.



Per informazioni riguardanti le iscrizioni alle attività di formazione organizzate dall'Università degli Studi di Trieste:
master@amm.units.it

Per informazioni riguardanti i contenuti delle attività di formazione organizzate dall'Università degli Studi Trieste:
opba@units.it


Informazioni aggiornate al: 29.11.2024 alle ore 19:24