Ricerca Mostre |
Università
degli Studi di Trieste – Facoltà di Architettura Seminari e Conferenze Seminari (S), Conferenze (C), Lezioni (L), Convegni (CV), Congresso
(CO), Tavole rotonde (TR), Presentazioni (P) 2007 (L) 12/12/07 - Venezia, Università IUAV di
Venezia, Facoltà di Architettura. Comunicazione
al Corso di “Architettura degli Interni”, Prof.
Franca Pittaluga, dal titolo La simulazione
dell’acqua con le nuove tecnologie digitali. (CO) 4-6/10/07 – Lerici,
UID – Unione Italiana per il Disegno, Partecipazione al IV
Convegno UID e XXIX Convegno Internazionale delle Discipline della
Rappresentazione dal titolo “Io non cerco, trovo. Disegno/progetto
nel rapporto tra ricerca e didattica all’inizio del terzo
millennio” con il contributo Didattica e ricerca del disegno in una
nuova facoltà, pubblicato negli atti. (C) Venezia,
1/10/2007, Università IUAV di Venezia, Facoltà di Architettura, Partecipazione
alla manifestazione per il conferimento della Laurea Specialistica Honoris
Causa in Architettura del Paesaggio a James Turrel, in qualità di membro del comitato organizzativo
della manifestazione. Link (C) 26-29/9/07 - Frankfurt ( (S) Roma,
14/09/2007, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Facoltà
di Architettura Valle Giulia, Aula Magna “Bruno Zevi”
Partecipazione al Seminario di Studi “Idee per la rappresentazione”
con l’intervento Aspettative per il disegno digitale, in corso
di pubblicazione negli atti. Locandina (C) Zurigo (CH), 3/7/2007, ETH Chair for
Information Architecture, Partecipazione al Seminario Internazionale Visualization (CV) Capri
15-17/6/2007, Seconda Università degli Studi di Napoli, Facoltà di
Architettura Luigi Vanvitelli, Partecipazione
al Quinto Forum Internazionale di Studi Le Vie dei Mercanti – Rappresentare
il Mediterraneo con il contributo Gli schizzi prospettici di Le Corbusier per una casa sul mare, pubblicato negli
atti: C. Gambardella, S. Martusciello
(a cura di), Le Vie dei Mercanti. Rappresentare il Mediterraneo,
Napoli 2007. (S) Trieste,
30/5-1/6/2007, Università degli Studi di Trieste, Facoltà di Architettura.
Organizzazione e coordinamento del Seminario La Rappresentazione Riconfiguata. Metodi digitali per la concezione e la
produzione del progetto, con la partecipazione di Marco Gaiani, Gabriele Guidi e Fausto Brevi, del Politecnico di
Milano. Locandina (S) Trieste,
28/5/2007, Università degli Studi di Trieste, Facoltà di Architettura,
organizzazione e coordinamento del Seminario di Modellazione Avanzata dal
titolo “Rappresentazione dell’Architettura”. Locandina (CV) Portonovo-Ancona, 17-19/5/2007, Università Politecnica delle Marche,
Partecipazione al Convegno EARCOM 07, con l’intervento “Promenades Architecturales Virtuelles. Rappresentare architetture
non realizzate con le nuove tecnologie,
pubblicato in P.Clini, N. Pancioni, R.Quatrini (a cura di), eArcom07. Sistemi informativi per l’architettura, Alinea, Firenze 2007, pp. 541-546, atti del
convegno. Link (P) SG 's-Hertogenbosch
(The Netherland) 27/3/2007, EKWC European Ceramic Work Centre, Presentazione dell’attività
di ricerca svolta presso il centro (gennaio-marzo 2007) in collaborazione con
Bruce Gernand (University
of Arts, London) e Anderson Inge (Architectural Association, London). Il materiale è in corso di pubblicazione. (S) Trieste
15/3/2007, Università degli Studi di Trieste, Facoltà di Architettura
Partecipazione alla manifestazione “Porte Aperte” con
l’intervento Disegnare per conoscere. Locandina 2006 (S) Pienza 25/11/2006, Comune di Pienza,
Partecipazione su invito al Seminario All'ombra del Duomo di Pienza. Nuove ricerche sulla
rappresentazione dell'architettura con
l’intervento Ricerche sulla rappresentazione dell'architettura:
nuovi strumenti e metodi. Locandina (TR) Parma
28/10/2006, III Festival dell’Architettura di Parma, Reggio Emilia,
Modena, Curatore della tavola rotonda dal titolo Architettura
Possibili, con la partecipazione di Giovanni Fraziano,
Agostino De Rosa, Alberto Sdegno, presso la Camera di Commercio di Parma. LINK (CO) Lerici 28-30/9/2006, UID - Unione Italiana per il Disegno,
Partecipazione al III Congresso UID e XXVIII Convegno Internazionale delle
discipline della rappresentazione dal titolo De amicitia,
Villa Marigola, con il contributo Enigmi per il
disegno pubblicato in AAVV, De Amicitia,
Lerici 2006, atti del congresso. (C) Firenze
11-15/9/2006, Università degli Studi di Firenze,
Partecipazione al XI Forum UNESCO dal titolo “University and Heritage” con l’intervento (full paper) Multi-Scale Architectural Representation: from Digital Model to Physical Maquette,
pubblicato in: Marco Bini, Stefano Bertocci,
Saverio Mecca, (a cura di), Forum Unesco
University and Heritage. Documentation for conservation and development. New
heritage strategy for the future, Firenze University Press, Firenze
2006, p. 209, abstracts degli interventi
della conferenza. LINK (P) Venezia
10/7/2006, Università IUAV di Venezia, Presentazione dei Corsi FSE di Tecnico
Rilevatore - Fotografia - Disegnatore CAD - Modellistica. Locandina (S) Saint Maximin La Sainte Baume (France) 4-7/7/2006, MAP
UMR 694 CNRS, partecipazione su invito in qualità di membro del Comitato
Scientifico alla Scuola Tematica: “Modélisation
Informationelle pour l’Architecture
patrimoniale” con l’intervento Between
Design and Survey: Interpretative Problems in the Study of Drawings for Digital Modelling,
pubblicato negli atti, in “MIA Journal”, Vol.
0, N. 1, pp. 39-50. LINK (C) Arezzo, 29-30/6 –
1/7/2006, Università degli Studi di Firenze, Partecipazione al Convegno Aspetti
dell’incastellamento Europeo e Mediterraneo
con il contributo Le torri del Castello di Mestre. Indagine grafica,
pubblicato in: Carmela Crescenzi (a cura di), Aspetti
dell’incastellamento europeo e mediterraneo, Firenze
2006, p. 49, pre-print dei contributi. LINK (S) Venezia
26-27/6/2006, Università IUAV di Venezia, Dipartimento di Costruzione
dell’Architettura, Partecipazione al seminario DHT Digital and High Technologies. Structure, Sustainability and Construction in collaborazione con la
Faculty of Architecture-Delft University of Technology e il
Research Institute for Built and Human Environment-Salford University, con l’intervento Unbuilt
Projects: New Technologies for the Representation of Architecture. Programma (C) Capri
9-10/6/2006, Seconda Università degli Studi di Napoli, Facoltà di Architettura
Luigi Vanvitelli, Partecipazione al Quarto
Forum Internazionale di Studi Le Vie dei Mercanti con il contributo “Prismi
immensi, ma radiosi”: le utopie urbane di Le Corbusier,
pubblicato negli atti: C. Gambardella, S. Martusciello (a cura di), Le Vie dei Mercanti. Città rete_rete di città, Alinea,
Firenze 2006. pp. 625-628. (S) Trieste
30/5/2006, Università degli Studi di Trieste, Facoltà di Architettura,
Organizzazione e coordinamento del seminario “Modelli di architettura e
rappresentazione digitale”, con la partecipazione di: Michel Florenzano, William W. Payne, Graziano Valenti,
Agostino De Rosa, Jean-Yves Blaise,
Kenny B. McAlpine, Livio De Luca. Il titolo
dell’intervento è: Rappresentare l’architettura con modelli:
problemi geometrici e figurativi, in corso di pubblicazione negli atti.
Programma (L) Venezia
6/4/2006, Università IUAV di Venezia, comunicazione dal titolo: La
figurazione panoramica e l’architettura del paesaggio, corso di Disegno,
Prof. Agostino De Rosa, a.
a. 2005/06. (S) Lecco
30-31/3/2006, Politecnico di Milano, Partecipazione al Seminario
“Codici del Disegno di Progetto” con il contributo Alle origini
della codificazione del disegno di architettura. Alcuni esempi rinascimentali,
in corso di pubblicazione negli atti. LINK (S) Bari
24/1/2006, Politecnico di Bari, Sala videoconferenze,
partecipazione su invito alla giornata di studi “Il modello digitale
dell’architettura. Ricerca, documentazione e
comunicazione: esperienze a confronto” con l’intervento: Enigmi
della rappresentazione. Il disegno e la modellazione per
l’indagine dell’architettura. Programma 2005 (S) Venezia
24-25/11/2005, Università IUAV di Venezia, Facoltà di Architettura,
partecipazione al Seminario di Studi "Orienti e Occidenti della
rappresentazione" in qualità di membro del comitato organizzativo, con
l'intervento I disegni sull’editio princeps del De Architectura
di Vitruvio (inc. (C) Nottingham (England) 18-19/11/2005, University of Nottingham,
School of the Built Environment, Partecipazione alla Conferenza "AHRA Annual Conference 2005"
(Architectural Humanities Research Association) dal
titolo "Models & Drawings: The invisible
nature of architecture" con l'intervento From
Palladio's drawings to architectural models pubblicato in: J. Hale, B. Starkey (eds.), Models
& Drawings: The invisibile nature of
architecture, School of the Built Environment, Nottingham 2005, pp.
42-44. Programma e LINK (C) Dundee (Scotland) 10/11/2005, University of Abertay
Dundee, Partecipazione su invito al Colloquio "Inaugural International Colloquium on Digital Heritage and Preservation
2005", in qualità di keynote speaker,
con l'intervento Unbuilt Palladio. New Technologies for the Representation of 'Antico' in Palladian Architecture , pubblicato in
“New Review of Information Networking” 12, 1-2, May 2006, pp.
109-118. Programma e LINK (CO) Lerici 6-8/10/2005, UID - Unione Italiana per il Disegno,
Partecipazione al II Congresso UID e XXVII Convegno Internazionale delle
discipline della rappresentazione dal titolo Unità e unicità: il futuro
del disegno, Villa Marigola, con il contributo Un
unico disegno pubblicato in AAVV, Unità e unicità: il futuro del
disegno, Lerici 2005, atti del congresso. (P) Venezia
6/10/2005, Università IUAV di Venezia, Presentazione dei Corsi FSE di
Modellistica - Tecnico Rilevatore - Fotografia. Interventi di: Carlo Magnani, preside della Facoltà di Architettura, Filippo Mastinu e Michele Ridolfi,
Alberto Sdegno, Caterina Balletti, Livio De Luca,
Giacomo Di Thiene, Alessandra Chemollo,
Umberto Ferro, Fulvio Orsenigo, Antonello Frongia, Paola Fortuna. (S) Firenze
1/7/2005, Università degli Studi di Firenze, Partecipazione alla Giornata
Nazionale di Studio dei Dottorati di Ricerca - Disegno - ICAR 17, tenuta
presso la Sede di Santa Verdiana. (C) Vienna
(Austria), 20-22/6/2005, Vienna University of Technology,
Partecipazione alla XI Conferenza Internazionale CAAD Futures
2005 dal titolo Learning from the past. A foundation for the future, con l'intervento: From
Architectural Intent to Physical model. Representing The Chiostro della Carità by Andrea Palladio
with new technologies, pubblicato in: B.
Martens, A. Brown, (eds.), Computer Aided Architectural Design Futures
2005, Springer, Dordrecht 2005, pp.
83-92. (C) Capri,
6-8/6/2005, Seconda Università degli Studi di Napoli, Facoltà di Architettura
Luigi Vanvitelli, Partecipazione al Terzo
Forum Internazionale di Studi Le Vie dei Mercanti con il contributo La
doppia figurazione dell’ambiente: il Colosseum
di Hornor e Parris,
pubblicato negli atti: C. Gambardella, S. Martusciello (a cura di), Le Vie dei Mercanti. Disegno
come topologia della mente, Alinea, Firenze 2006, pp. 387-390. (L) Venezia
4/5/2005, Università IUAV di Venezia, comunicazione dal titolo:
Storia del Panorama: dall'analogico al digitale, corso di Disegno,
Prof. Agostino De Rosa, a.
a. 2004/05. (S) Trieste
14/4/2005, Università degli Studi di Trieste, Facoltà di Architettura, Organizzazione
del Seminario: Le Corbusier e il disegno.
Rappresentare il progetto di architettura
contemporanea, con la partecipazione di Anna Sgrosso, Agostino De Rosa,
Riccardo Migliari, e una conferenza di Francesco
Venezia. Il titolo dell'intervento è stato: Disegnare le architetture di Le Corbusier. locandina e programma. (S) Parigi (Francia) 31/3-1/4/05, Ecole
Pratique des Hautes Etudes (EPHE-Sorbonne),
Institut National d'Histoire de l'Art, Partecipazione su invito
alla Giornata di Studi Méthodes
et outils numériques pour la restitution en histoire de l'architecture,
con la direzione scientifica
di Sabine Frommel, con l'intervento
dal titolo: Le dessins palladiens et les
restitutions numériques. Altri partecipanti alla manifestazione: Michel Florenzano, Michel Berthelot, Livio De Luca, Jean-Yve Blaise, Iwona Dudek, Hervé Lequay, Renato Saleri, Monique Chatenet, Claudia
Conforti. LINK, locandina
e programma (C) Venezia
18/3/2005, Dottorato Internazionale di Architettura "Villard",
Conferenza dal titolo: Le nuove forme della rappresentazione digitale di
architettura, su invito del Prof. Alberto Ferlenga, presso l'Aula Magna dell'Università IUAV di
Venezia, sede dei Tolentini, Venezia. (CV) Torino
24/2/2005, Politecnico di Torino, Seconda Facoltà di Architettura,
Partecipazione al Convegno Qualità dell'architettura, qualità della vita,
tenuto presso l'Aula Magna del Castello del Valentino, con il contributo Geometrie
sferoidiche per le sale cinematografiche
contemporanee, in corso di pubblicazione negli atti. 2004 (S) Venezia
25-26/11/2004 Università IUAV di Venezia, Facoltà di Architettura, Partecipazione
in qualità di membro della segreteria organizzativa del Seminario
Internazionale "Tra Luce e Ombra" e relatore della comunicazione
dal titolo "Delle diversità dei Lumi": le ombre
fisico-geometriche di Vincenzo Scamozzi, pubblicato negli atti del
Seminario: A. De Rosa (a cura di), Tra Luce e Ombra, Il Poligrafo,
Padova 2004, pp. 115-124. (CO) Lerici 14-16/10/2004 UID - Unione Italiana per il Disegno,
Partecipazione al I Congresso UID "Il progetto del disegno" e XXVI
Convegno Internazionale delle discipline della rappresentazione, con un
intervento dal titolo Un anniversario per il disegno digitale,
pubblicato nel volume: AAVV, I Congresso UID. Il progetto del disegno.
Relazioni e contributi, Genova 2005, pp. 86-87. (S) Venezia,
27/09/2004 Università IUAV di Venezia, Dipartimento di Progettazione
Architettonica, Comunicazione dal titolo Ruolo e impieghi innovativi
della rappresentazione digitale: alcuni casi di studio, al Seminario di
Ricerca Dipartimentale, svoltosi nella sede IUAV di S. Marta, Aula
Gradoni. (C)
Copenaghen (Danimarca), 15-18/09/2004 Partecipazione alla Conferenza
Internazionale eCAADe '04 con
l'intervento dal titolo 3D reconstruction of a Canaletto Painting,
pubblicato in: B. Rüdiger, B. Tournay,
H. Ørbæk (a cura di), Architecture in the Network Society,Copenaghen
2004, pp. 342-348, atti della 22a Conferenza Internazionale "eCAADe '04 - Education in
Computer Aided Architectural
Design in Europe", tenuta presso The Royal Academy of Fine Arts, School of Architecture, Copenaghen, il 15-18/9/2004. (C) Grenoble
(Francia), 30/08-3/09/2004 Partecipazione alla Conferenza
Internazionale Eurographics '04 con
l'intervanto dal titolo Digital Techniques for the Teaching of Oblique Axonometry,
pubblicato negli atti. (CV) Capri
3-4-5/06/2004 Seconda Università degli Studi di Napoli, Facoltà di
Architettura Luigi Vanvitelli,
Partecipazione al Secondo Forum Internazionale di Studi Le Vie dei
Mercanti con il contributo Variazioni sul tema dell'Atrium. La rappresentazione di uno
spazio 'antico', pubblicato negli atti: C. Gambardella, S. Martusciello (a
cura di), Le Vie dei Mercanti. Rappresentazione come governo
della modificazione, Edizioni Scientifiche italiane, Napoli 2004. (CV) Portonovo - Ancona, 20-21-22/05/2004, Università Politecnica delle Marche,
comunicazione dal titolo Modelli di luce artificiale. Immagini
digitali e modellistica laser per la rappresentazione
dell'architettura al Convegno "E-ArCom
'04", pubblicato in: E.S. Malinverni
(a cura di), E-ArCom 04. Tecnologie per comunicare l'architettura, Ancona 2004, atti del Convegno, pp. 523-528. (CV) Salerno
29-30/04/2004, Università degli Studi di Salerno, Dipartimento di Ingegneria
Civile, Partecipazione al Colloquio Internazionale Luci
tra le rocce. Castelli e città fortificate, con il contributo Rilievo
e ricostruzione di un 'santuario' privato nel
vicentino, in corso di pubblicazione negli atti: AAVV, Luci tra le
rocce. Castelli e città fortificate. Storia, recupero, valorizzazione,
Salerno 2004. 2003 (C) Bari,
22/12/2003, Politecnico di Bari, Dottorato di Ricerca in
Rappresentazione dell'architettura e dell'ambiente, comunicazione dal titolo Rappresentazioni
di architetture con modelli digitali. Dalle geometrie della
luce al realismo delle macchine a controllo numerico, su invito del coordinatore Prof.
Francesco De Mattia. (L) Venezia,
17/12/2003, Università IUAV di Venezia,
comunicazione dal titolo: Genesi della rappresentazione elettronica e recenti
applicazioni all'architettura, corso di Teorie e Storia dei metodi di Rappresentazione,
Prof. Agostino De Rosa, a.
a. 2003/04. (S) Venezia,
4/12/2003, IUAV - Facoltà di Design e Arti, Presentazione dal titolo:
Esperienze di didattica e ricerca nel campo della rappresentazione digitale
di architettura, all'interno dell'incontro Innovazione e nuove politiche del
software, organizzato da Alessandro Polistina. (S) Saline Royale d'Arc et Senans - Fondazione Ledoux (Francia), 28-29/11/2003, UMR 694 MAP,
Partecipazione su invito del direttore Michel Florenzano dell'unità di ricerca CNRS UMR 694 al
Seminario MAP (Modèles et
simulations pour l'Architecture,
l'urbanisme et le Paysage) con una comunicazione dal titolo La représentation numérique d'architectures palladiannes.
Programma (S) Venezia,
30-31/10/2003, IUAV - Università degli Studi,
partecipazione al seminario di studi Lo sguardo denigrato. Ruolo
dell'osservatore nell'era della rappresentazione digitale in qualità di membro della segreteria organizzativa, con
l'intervento L'occhio e la macchina. Ricerche sulla rappresentazione
digitale di architettura, pubblicato in A. De
Rosa (a cura di), Lo sguardo denigrato. Ruolo
dell'osservatore nell'era della rappresentazione digitale, Il Poligrafo, Padova 2003. (C) Bangkok (Thailand), 18-20/10/2003, Rangsit
University, Contributo alla conferenza CAADRIA 2003 tenuta presso
la Faculty of Architecture
della Rangsit University, dal titolo 3D Reconstruction of Classical Architecture, pubblicato in AAVV, CAADRIA 2003. Proceedings of the 8th International Conference on
Computer-Aided Architectural Design Research in (C) Lerici, 9-11/10/2003, UID - Unione Italiana per il
Disegno, partecipazione al convegno XXV Convegno Internazionale delle
Discipline della Rappresentazione nelle Facoltà di Architettura e di
Ingegneria dal titolo 25 anni: vivere per disegnarli, con il
contributo Passato e futuro del disegno digitale, in AAVV, 25 anni:
vivere per disegnarli, Atti del convegno UID, Lerici
2003, pp. 60-61. (L) Venezia,
17/9/2003, IUAV - Università degli Studi - Laboratorio di Sintesi
Finale, comunicazione al Laboratorio di Sintesi Finale sul tema
"Architettura dell'acciaio, del vetro e delle alte tecnologie", coord. Prof. V. Spigai, dal
titolo Software avanzato per la rappresentazione e per il progetto.
Modellazione digitale di architettura e simulazione
dell'illuminazione. (L) Padova,
16/6/2003, Università degli Studi di Padova, Facoltà di Lettere e Filosofia,
comunicazione dal titolo: Percezione e rappresentazione del paesaggio,
corso di Architettura del paesaggio, Prof.
Andrea Giordano. (C) Capri,
6-7/6/2003, Seconda Università degli Studi di Napoli,
partecipazione al Primo Forum Internazionale di Studi Le Vie dei Mercanti.
Da Luca Pacioli all'ecogeometria del territorio,
con il contributo Disegno e geometria dei ponti lignei di Palladio, in C. Gambardella, S. Martusciello
(a cura di), Le Vie dei Mercanti. Da Luca Pacioli all'ecogeometria del
territorio, Edizioni Scientifiche Italiane,
Napoli 2003. (L) Trieste,
26/5/2003, Università degli Studi di Trieste, Facoltà di Architettura,
presentazione del libro: A. Sdegno, Architettura e rappresentazione
digitale, Cafoscarina, Venezia 2002, Laboratorio
di Progettazione Architettonica 2, Prof. Gigetta
Tamaro, a.a. 2002/03. (S) Roma,
23-24/5/2003, Università degli Studi di Roma "La Sapienza",
partecipazione al seminario L'insegnamento della Geometria Descrittiva
nell'era dell'informatica, organizzato da Mario Docci
e Laura De Carlo, tenuto nell'Aula Magna della Prima Facoltà di Architettura
Ludovico Quaroni, con il contributo dal titolo Assonometrie
solide in funzione proiettiva. La deformazione di
modelli digitali per la costruzione di proiezioni oblique, pubblicato in T. Fiorucci (a cura di), L'insegnamento
della geometria descrittiva nell'era dell'informatica, Gangemi Editore, Roma 2003, pp. 143-144. (L) Venezia,
12/5/2003, Istituto Universitario di Architettura di Venezia, presentazione
del libro:A. Sdegno, Architettura e rappresentazione
digitale, Cafoscarina, Venezia 2002,
Laboratorio di Progettazione Architettonica 4D, Prof.
Adriano Cornoldi, a. a. 2002/03. (L) Venezia,
9/1/2003, Istituto Universitario di Architettura di Venezia,
comunicazione dal titolo: Evoluzione delle tecniche per il disegno
digitale, corso di Teorie e Storia dei metodi di Rappresentazione,
Prof. Agostino De Rosa, a.
a. 2002/03. (S) Venezia,
17/10/2002, VIII Biennale di Architettura di Venezia, intervento
dal titolo Tecniche avanzate per la modellazione diretta, in occasione
del Workshop Dal modello al progetto: nuove tendenze del disegno di
progetto, organizzato dal Dipartimento di Rilievo Analisi e Disegno
dell'Ambiente e dell'Architettura dell'Università degli Studi di Roma
"La Sapienza", con la partecipazione di M. Docci
(Univ. Roma), M. Gaiani (Polit. Milano), A. Sartor (Univ. Roma), C. Trevisan
(IUAV), S. Cinti Luciani (Polit.
Milano), P. Paolini (Univ.
Roma), E. Guglielmotti (Univ.
Roma), M. Ciammaichella (Univ.
Roma), tenuto presso lo spazio espositivo delle Tese-Arsenale, dal 15 al 19 ottobre 2002. 2002 (CV) Lerici, 3-5/10/2002, U.I.D.
Unione Italiana per il Disegno, partecipazione al XXIV Convegno
Internazionale delle discipline della Rappresentazione nelle Facoltà di
Architettura e di Ingegneria intitolato Il disegno possibile, Villa Marigola. (C) Varsavia (Polonia),
17-21/9/2002, (CV) S. Gimignano, 28-30/6/2002, Università degli Studi di
Firenze, Convegno AED, partecipazione al convegno sul disegno della
città con la memoria: Il disegno panoramico della città, pubblicato in
AAVV, Il disegno della città. Opera aperta nel tempo, Atti del
convegno, Firenze 2002. (C) Trieste,
23/5/2002, Università degli Studi di Trieste, Facoltà di Architettura,
conferenza dal titolo: Architettura e rappresentazione digitale, corso
di Disegno Automatico, Prof. Fabrizio Gay, a. a. 2001/02. (S) Firenze,
3/5/2002, 6. Festival Internazionale di Architettura
in Video, 'Oltre i Media/Beyond Media',
intervento dal titolo: Il disegno digitale delle architetture di Palladio,
in occasione dell'incontro Simulazioni e intelligenze connettive.
Architettura e nuove tecnologie di comunicazione. Esperienze didattiche in
Europa, a cura di Livio De Luca, con la
partecipazione di A. Saggio (Univ.
Roma), D. Donath (Bauhaus
Univ.), L. Sacchi (Univ. Pescara), M. Florenzano
(GAMSAU, Marsiglia), tenuto presso il Salone Brunelleschiano
dell'Ospedale degli Innocenti, pubblicato su A. Sdegno, Architettura
e rappresentazione digitale, Cafoscarina,
Venezia 2002. (L) Venezia,
30/4/2002, Istituto Universitario di Architettura di Venezia,
comunicazione dal titolo: Nuovi strumenti per l'architettura digitale; scanning 3D, video, panorami, corso di Disegno
Automatico 2, Prof. Camillo Trevisan,
a. a. 2001/02. (L) Padova,
10/4/2002, Università degli Studi di Padova, Facoltà di Lettere e Filosofia,
comunicazione dal titolo: Il paesaggio panoramico, corso di Architettura
del paesaggio, Prof. Andrea Giordano,
pubblicato in AAVV, Paesaggio con figure, Padova 2002. (C) Venezia,
27-28/3/2002, Istituto Universitario di Architettura di Venezia,
partecipazione alla conferenza Ricerche per l'architettura,
organizzata dal Dipartimento di Progettazione Architettonica, con
elaborazioni digitali relative al Roden Crater di James Turrell (intervento del Prof.
Agostino De Rosa), Aula Magna Tolentini. (S) Napoli,
1/3/2002, Università degli Studi di Napoli Federico II, relazione
dal titolo: L'ombra del toro architettonico in proiezione mongiana, seminario del Dottorato di Ricerca in
Rilievo e Rappresentazione dell'Architettura e dell'Ambiente. (L) Venezia
10/2/2002, Istituto Universitario di Architettura di Venezia,
comunicazione dal titolo: Progettazione, costruzione, rappresentazione:
elaborazioni digitali di architettura, Laboratorio di Sintesi Finale,
prof. Vittorio Spigai, a.a. 2001/2002. 2001 (CV) Torino,
6-7/12/2001, Politecnico di Torino, partecipazione al convegno
internazionale Rilievo e forma urbana. Il disegno dei portici. Il disegno
della città. (CV) Lerici, 26-27/10/2001, U.I.D.
Unione Italiana per il Disegno, partecipazione al XXIII Convegno
Internazionale dei docenti della Rappresentazione nelle Facoltà di
Architettura e di Ingegneria intitolato Parole e segni: riflessioni,
Villa Marigola. (S) Napoli
19/6/2001, Università degli Studi di Napoli Federico II, relazione
dal titolo: L'assonometria ortogonale isometrica di una scala elicoidale a
direttrice ellittica, seminario del Dottorato di Ricerca in Rilievo e
Rappresentazione dell'Architettura e dell'Ambiente. (CV) Genova
29/5/2001, Facoltà di Architettura, partecipazione all’incontro
Trenta anni di Disegno nelle Facoltà di Architettura e di Ingegneria,
tenuto presso l’Aula Magna della Facoltà di Architettura, organizzato
dalla UID, Unione Italiana per il Disegno e dalla Facoltà di Architettura di
Genova. (CV) Genova
28/5/2001, Facoltà di Architettura, partecipazione all’incontro
Un disegno per il futuro del disegno, tenuto presso l’Aula Magna
della Facoltà di Architettura, organizzato dalla UID, Unione Italiana per il
Disegno e dalla Facoltà di Architettura di Genova. (C) Venezia
15/5/2001, Istituto Universitario di Architettura di Venezia,
conferenza dal titolo: Eisenman, Gehry, Tschumi, Lynn, Rashid: nuove forme di
architettura digitale, corso di Disegno Automatico, Prof. Camillo Trevisan, a. a. 2000/2001. (S) Napoli
7/5/2001, Università degli Studi di Napoli Federico II,
partecipazione al seminario Rilievo e Rappresentazione
dell’Architettura tra Realtà Materica e
Realtà Virtuale, tenuto a Palazzo Reale. (L) Venezia,
2/5/2001, Istituto Universitario di Architettura di Venezia, relazione
dal titolo: L’uso del CAD nel lavoro di alcuni architetti
contemporanei, corso di Disegno e Disegno Automatico, Prof. Malvina Borgherini, a. a. 2000/2001. (L) Venezia,
18/4/2001, Istituto Universitario di Architettura di Venezia, relazione
dal titolo: La rappresentazione del modello dall’immagine al video:
proiezione sul quadro e nello spazio, corso di Disegno e Disegno
Automatico, Prof. Malvina Borgherini,
a. a. 2000/2001. (L) Venezia,
11/4/2001, Istituto Universitario di Architettura di Venezia, relazione
dal titolo: Dalla geometria nel piano alla geometria nello spazio: la
costruzione del modello digitale 3D, corso di Disegno e Disegno
Automatico, Prof. Malvina Borgherini,
a. a. 2000/2001. (S) Napoli
22-23/3/2001, Università degli Studi di Napoli Federico II, Facoltà di
Architettura, partecipazione al seminario didattico Realtà virtuale o
visione reale?, organizzato dal Dipartimento di Configurazione ed Atttuazione dell’Architettura, tenuto presso la
sede del Dipartimento a Palazzo Latilla. 2000 (C) Trieste,
14/12/2000, Università degli Studi di Trieste, Facoltà di Architettura, conferenza
dal titolo: ‘Corderie e cavi’. Metodi
di rappresentazione per la realizzazione di un video di architettura,
corsi di Tecniche della rappresentazione I e II, proff.
Malvina Borgherini e Fabrizio Gay,
a. a. 2000/2001. (C) Trieste, 7/12/2000,
Università degli Studi di Trieste, Facoltà di Architettura,
conferenza dal titolo: La rappresentazione digitale nei progetti di Frank O. Gehry e Peter Eisenman, corsi di Tecniche
della rappresentazione I e II, proff. Malvina Borgherini e Fabrizio Gay, a. a. 2000/2001. (L) Venezia
26/4/2000, Istituto Universitario di Architettura di Venezia,
comunicazione dal titolo: Il panorama digitale. Origini
e sviluppo, corso di Disegno Automatico, Prof. Camillo Trevisan, a. a. 1999/2000. 1999 (S) Venezia 16/12/1999,
Istituto Universitario di Architettura di Venezia, relazione
dal titolo: La rappresentazione digitale del paesaggio alla scala
architettonica: la simulazione della vegetazione, seminario "Il
disegno del paesaggio. Seminario sull’atlante dei paesaggi
italiani". (S) Venezia
13/12/1999, Istituto Universitario di Architettura di Venezia,
comunicazione dal titolo: Lo spazio fisico tridimensionale per il
computer. Il caso della videoteca,seminario
didattico per il Laboratorio di Progettazione Architettonica 3B, Prof. Pasquale Lovero, a. a. 1999/2000. (C) Roma
19/5/1999, Istituto Svizzero di Cultura, relazione dal titolo:
Oltre la prospettiva. Il modello "virtuale" della
Galleria Prospettica e la sua restituzione digitale: analogie e differenze, conferenza "Borromini
e la prospettiva di Palazzo Spada", presso
l’Istituto Svizzero di Roma. Pubblicato in A. Sdegno, Architettura e
rappresentazione digitale, Cafoscarina, Venezia
2002. (C)
Cittadella (PD) 15/5/1999, Teatro Sociale, relazione dal titolo: La
figurazione digitale di architettura. Limiti e prospettive
di cinquant’anni di ricerca nel settore della
visualizzazione elettronica, conferenza
"Progettazione Visualizzazione Comunicazione",
presso il Teatro Sociale di Cittadella (PD), con il patrocinio degli Ordini
degli Ingegneri e degli Architetti della Provincia di Padova. (S) Venezia
9-10/4/1999, Istituto Universitario di Architettura di Venezia,
partecipazione su invito al seminario Multimedia Intelligent
Tutoring Systems for Architecture and Engineering Design Education per
la formulazione del Fifth Framework Programme 1998-2002
per The European Commission
Community Research, tenuto presso il
Dipartimento di Progettazione Architettonica dello IUAV. 1998 (S) Venezia
17/4/1998, Istituto Universitario di Architettura di Venezia,
partecipazione su invito al seminario Potsdam
1991-1998. Studi e progetti per la città di Potsdam, tenuto presso
l’Auditorium di S.Marta dello IUAV. (L) Venezia
11/2/1998, Istituto Universitario di Architettura di Venezia, comunicazione
dal titolo: Alvar Aalto
ad Helsinki, corso di Caratteri Tipologici e Morfologici
dell'Architettura, Prof. Adriano Cornoldi, a. a. 1998/99. 1996 (S) (S) Venezia 19/4/1996,
Istituto Universitario di Architettura di Venezia,
Presentazione dal titolo: Ricostruzione digitale di Villa Schöningen di Ludwig Persius a Potsdam,
seminario dei gruppi di ricerca su Potsdam presso
il Dipartimento di Progettazione Architettonica dello IUAV. 1995 (S) Ancona
1/6/1995, Università degli Studi di Ancona, Presentazione dal titolo: Un
Archivio Interattivo di Progettazione Architettonica nel Sistema ASA,
seminario Unità Operative CNR (gruppi di Ancona, Genova, Milano, Palermo, Venezia),
presso l’Istituto di Disegno Architettura Urbanistica dell’Università
degli Studi di Ancona, Facoltà di Ingegneria. 1994 (S) Milano
14-15-16/6/1994, Politecnico di Milano, Partecipazione all’incontro
La cultura dell’interattività. Strumenti e criteri per operare efficacemente in uno scenario in
continua evoluzione. 1991 (CV) Milano 20-21/6/1991, Politecnico di Milano,
partecipazione al convegno internazionale La città interattiva. |