Curriculum vitae
Didattica
Ricerca
Pubblicazioni
Conferenze
Mostre
|
Libri e
curatele
|

|
8) A. Sdegno, Geometrie romane a Venezia. Il disegno
del Convento palladiano della Caritą, Cafoscarina, Venezia 2005.
|
|
7) A. Sdegno, Digital
Palladio, Cafoscarina, Venezia 2005.
|
|
6) A. Sdegno (a cura di), Nuovi Corsi 2004 - Didattica della Rappresentazione,
IUAV-Il Poligrafo, Padova 2005, numero 37 della collana "Quaderni
IUAV", con scritti di Carlo Magnani, Alberto Sdegno, Alessandra
Chemollo e Umberto Ferro, Gianluigi Pescolderung, Angelo Maggi, Filippo
Mastinu, Kuno Mayr.
|
|
5) A. Sdegno, Architettura
e rappresentazione digitale, Cafoscarina, Venezia 2002.
|
|
4) Cura del volume "Quaderni LAR" 4, 1999, con scritti di Franca Pittaluga, Camillo
Trevisan, Alberto Sdegno, Emanuele Garbin.
|
|
3) Cura del volume "Quaderni LAR" 3, 1998, con scritti di Franca Pittaluga,
Franco Purini, Alberto Sdegno, Emanuele Garbin, Roberto Grossa.
|
|
2) Cura del volume "Quaderni LAR" 2, 1997, con scritti di Franca Pittaluga,
Alberto Sdegno, Gianni Testi, Emanuele Garbin, Roberto Grossa.
|
|
1) Cura del volume "Quaderni LAR" 1, 1996, con scritti di Vittorio Spigai,
Gianni Testi, Alberto Sdegno, Emanuele Garbin.
|
Articoli e
saggi
In stampa
|
|
|
Aspettative per il Disegno
Digitale, in F. Quici (a cura di), Idee per la Rappresentazione,
Roma. Atti del Seminario “Idee per la rappresentazione”
tenutosi a Roma presso la Facoltą di Architettura “Valle
Giulia” dell’Universitą degli Studi di Roma “La
Sapienza” il 14/9/2007. In corso di stampa.
|
|
Geometrie sferoidiche per le sale
cinematografiche contemporanee, in: AAVV, Qualitą
dell'architettura, qualitą della vita, Celid, Torino. Atti del
seminario “Qualitą dell'architettura, qualitą della vita” tenutosi
il 24/2/2005 a Torino, Castello del Valentino. In corso di stampa.
|
|
Didattica e ricerca del disegno
in una nuova facoltą, in Io non cerco, trovo.
Disegno/progetto nel rapporto tra ricerca e didattica all’inizio del
terzo millennio Lerici. Atti del IV Congresso UID - Unione Italiana per
il Disegno e XXIX Convegno Internazionale delle Discipline della
Rappresentazione (versione CD, in corso di stampa la versione cartacea).
|
|
Gli schizzi prospettici di Le Corbusier
per una casa sul mare, in C. Gambardella, S.
Martusciello (a cura di), Le Vie dei Mercanti. Rappresentare il
Mediterraneo, Alinea, Firenze 2007. Atti del Quinto Forum
Internazionale di Studi “Le Vie dei Mercanti. Rappresentare il
Mediterraneo” tenutosi a Capri il 14-16/6/07 (versione CD, in corso
di stampa la versione cartacea).
|
2007
|
|
|
58) Touching
the light: rappresentare la luce nel Roden Crater, in A.
De Rosa (a cura di), James Turrell. Geometrie di luce. Roden Crater
Project, Electa, Milano 2007, pp. 140-151. ISBN: 978-88-3705363-5.
|
|
57) Enigmi
per il disegno, in “De Amicitia”,
Graphic Sector Editore, Genova 2007, pp. 217-219. Atti del Terzo Congresso
UID – Unione Italiana per il Disegno e XXVIII Convegno Internazionale
delle Discipline della Rappresentazione, tenutosi a Lerici il 28-30/9/2006.
ISBN 88-89738-17-0.
|
|
56) RQS - Reverse Quadratura for Surveying.
Applying Ancient Methods to Digital Techniques, in J.B.
Kieferle, K. Ehlers (eds.), Predicting the Future, Kanne Graphischer
Betreb GmbH, Ginsheim-Gustavsburg
2007, pp. 615-620, Proceedings of XXV eCAADe 2007 Conference - Education in
Computer Aided Architectural Design in Europe, Fachhochschule Frankfurt, Faculty of Architecture and Civil
engineering, 26-29/09/2007.
ISBN/ISSN:
978-0-9541183-6-5.
|
|
55)
“Prismi immensi, ma radiosi”: le utopie urbane di Le Corbusier, in: C.
Gambardella, S. Martusciello (a cura di), Le Vie dei Mercanti. Cittą
rete_rete di cittą, Alinea, Firenze 2007, pp. 625-628. Atti del Quarto
Forum Internazionale di Studi, tenutosi a Capri il 9-10/06/2006. ISBN/ISSN:
978-88-89579-21-3.
|
|
54) “Promenades
architecturales virtuelles”: rappresentare architetture non
realizzate con le nuove tecnologie, in Sistemi
informativi per l'architettura, Alinea, Firenze, 2007, pp. 541-546.
Atti del Convegno e-Arcom 07, tenutosi a Portonovo - Ancona il
17-19/5/2007. ISBN/ISSN:
978-88-6055-135-1.
|
|
53) Alle origini della codificazione del disegno di architettura.
Alcuni esempi rinascimentali, in P. Boltri (a cura di), Sui
Codici del Disegno di Progetto, Cusl, Milano 2007, pp. 583-589. Atti del Seminario
“Codici del Disegno di Progetto” tenutosi a Lecco nei giorni
30-31/3/2006. ISBN/ISSN: 97888 8132 458 3.
|
2006
|
|
|
52) Unbuilt Palladio. New Technologies for the Representation of
'Antico' in Palladian Architecture, in “The New Review of Information Networking”,
12, 1, May 2006, pp. 109-118, ISSN:1361-4576 atti della Conferenza Internazionale
"Inaugural International Colloquium on Digital Heritage and
Preservation 2005", tenutasi presso la University of Abertay Dundee
(Scozia) il 10/11/2005.
|
|
51) Architetture possibili. Rappresentare progetti
non realizzati, pubblicato in: A. Prandi (a cura di), Architettura di rara bellezza, , FAEdizioni, Parma 2006, pp.
180-183. Catalogo del Festival
dell’Architetttura 3 di Parma, Reggio Emilia, Modena, 23-29 ottobre
2006.
|
|
50) Multi-Scale Architectural
Representation: from Digital Model to Physical Maquette, pubblicato
in: Marco Bini, Stefano Bertocci, Saverio Mecca, (a cura di), Forum Unesco University and Heritage.
Documentation for conservation and development. New heritage strategy for
the future, Firenze University Press, Firenze 2006, p. 209, abstracts
degli interventi del XI Forum UNESCO dal titolo “University and
Heritage” tenutosi a Firenze presso la Facoltą di Architettura
dell’Universitą degli Studi di Firenze, nei giorni 11-15/9/2006.
|
|
49) Between Design and Survey:
Interpretative Problems in the Study of Drawings for Digital Modelling,
pubblicato in “MIA Journal” Vol. 0, N. 1, pp. 39-50, atti della Scuola
Tematica “Informative Modelling for the
Architectural heritage” organizzata
dall’unitą di ricerca MAP UMR 694 CNRS presso Saint Maximin La Sainte Baume
(France) nei giorni 4-7/7/2006.
|
|
48) Le torri del castello di Mestre.
Indagine grafica, pubblicato in: Carmela Crescenzi (a cura di), Aspetti dell’incastellamento
europeo e mediterraneo, Firenze 2006, p. 49, pre-print dei contributi,
del convegno Aspetti
dell’incastellamento Europeo e Mediterraneo, tenutosi ad Arezzo,
nei giorni 29-30/6 – 1/7/2006.
|
2005
|
|
|
47) Una tecnica
per la poesia, pubblicato in C. Franzini, S. Fuso (a cura di), L’occhio di Fortuny. Panorami,
ritratti e altre visioni, Marsilio, Venezia 2005, pp. 14-17, catalogo
della mostra presso il Palazzo Fortuny a Venezia dal 17/12/2005.
|
|
46) I disegni sull'editio
princeps del De Architectura di Vitruvio (inc. 50.F.1),
pubblicato negli atti del Seminario di Studi “Orienti e Occidenti
della Rappresentazione”, tenutosi a Venezia il 24-25/11/2005, in: A.
De Rosa (a cura di), Orienti e
Occidenti della Rappresentazione, Il Poligrafo, Padova 2005, pp.
171-183.
|
|
45) From
Palladio's drawings to architectural models, pubblicato in: J.
Hale, B. Starkey (eds.), Models &
Drawings: The invisibile nature of architecture, School of the Built
Environment, Nottingham 2005, pp. 42-44, atti della Conferenza
Internazionale "II AHRA Annual International Conferenze 2005",
tenutasi presso la
University of Nottingham il 18-19/11/2005.
|
|
44) Un unico disegno, pubblicato in
AAVV, Unitą e unicitą: il futuro del disegno. Relazioni e contributi,
Lerici 2005, atti del II Congresso UID e XXVII Convegno Internazionale
delle discipline della rappresentazione, tenutosi a Lerici il 6-8 ottobre
2005.
|
|
43) Un anniversario per il disegno digitale,
pubblicato in AAVV, Il progetto del disegno. Relazioni e contributi,
Genova 2005, pp. 86-87, atti del I Congresso UID e del XXVI Convegno
Internazionale delle discipline della rappresentazione, tenutosi a Lerici
il 14-16 ottobre 2004.
|
|
42) Nuovi strumenti e metodi per il rilievo,
in A. Sdegno (a cura di), Nuovi Corsi
2004/ Didattica della Rappresentazione, IUAV-Il Poligrafo, Padova 2005,
pp. 28-31.
41) Disegnare architetture con il computer,
in A. Sdegno (a cura di), Nuovi Corsi
2004/ Didattica della Rappresentazione, IUAV-Il Poligrafo, Padova 2005,
pp. 16-27.
40) Didattica per nuove figurazioni,
in A. Sdegno (a cura di), Nuovi Corsi
2004/ Didattica della Rappresentazione, IUAV-Il Poligrafo, Padova 2005,
pp. 9-13.
|
|
39) From
Architectural Intent to Physical model. Representing The Chiostro della Caritą by Andrea Palladio with new
technologies, pubblicato in: B. Martens, A.
Brown, (eds.), Computer Aided
Architectural Design Futures 2005, Springer, Dordrecht 2005, pp. 83-92,
atti della XI Conferenza Internazionale "CAAD Futures 2005",
tenuta presso la Technische Universität di Vienna il
20-22/6/2005.
|
|
38) La doppia figurazione dell'ambiente: il
Colosseum di Hornor e Parris, in C. Gambardella, S. Martusciello (a
cura di), Le Vie dei Mercanti.
Disegno come topologia della mente, Alinea, Firenze 2006, pp. 387-390,
atti del Terzo Forum Internazionale di Studi tenuto a Capri il 6-8/06/2005.
|
2004
|
|
|
37) Rilievo e ricostruzione di un 'santuario' privato
nel vicentino, in AAVV, Luci
tra le rocce. Castelli e cittą fortificate. Storia, recupero,
valorizzazione, Salerno 2004, atti del Colloquio Internazionale presso
l'Universitą degli Studi di Salerno del 29-30/04/2004.
|
|
36) "Delle diversitą dei Lumi": le ombre
fisico-geometriche di Vincenzo Scamozzi, in: A. De Rosa, Tra Luce e Ombra, Il Poligrafo,
Padova 2004, pp. 115-124, atti del seminario internazionale del 25-26
novembre 2004 presso l'Auditorium dell'Universitą IUAV di Venezia.
|
|
35) 3D
Reconstruction of a Canaletto Painting, in B. Rüdiger, B. Tournay,
H. Ųrbęk (a cura di), Architecture in
the Network Society,Copenaghen 2004, pp. 342-348, atti della 22a
Conferenza Internazionale "eCAADe '04 - Education in Computer Aided
Architectural Design in Europe", tenuta presso The Royal Academy of
Fine Arts, School of Architecture, Copenaghen, il 15-18/9/2004.
|
|
34) Digital Techniques for the Teaching of
Oblique Axonometry, pubblicato negli atti della conferenza
internazionale "Eurographics '04", tenutasi a Grenoble nei giorni
30/8-3/9/2004.
|
|
33) Variazioni sul
tema dell'Atrium. La rappresentazione di uno spazio 'antico',
in C. Gambardella, S. Martusciello (a cura di), Le Vie dei Mercanti. Rappresentazione come governo della
modificazione, Edizioni Scientifiche italiane, Napoli 2004, pp.
609-613, atti del Secondo Forum Internazionale di Studi tenuto a Capri il
3-4-5/06/2004.
|
|
32) Modelli di luce
artificiale. Immagini digitali e modellistica laser per la rappresentazione
dell'architettura, in E.S. Malinverni (a cura di), E-ArCom 04. Tecnologie per comunicare
l'architettura, Ancona 2004, atti del Convegno tenuto il
20-21-22/05/2004, pp. 523-528.
|
|
31) Note sul
problema della percezione e rappresentazione della luce, in G.
D'Acunto (a cura di), Geometrie
segrete. L'architettura e le sue "immagini", Il Poligrafo,
Padova 2004, pp. 55-64.
|
|
30) Disegno e geometria dei ponti lignei di
Palladio, in C. Gambardella, S. Martusciello (a cura di), Le Vie dei Mercanti. Da Luca Pacioli
all'ecogeometria del territorio, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli
2004, pp. 619-622. Atti del Primo Forum Internazionale di Studi tenuto a
Capri il 6-7 giugno 2003.
|
2003
|
|
|
29) L'occhio e la macchina. Ricerche
sulla rappresentazione digitale di architettura, in A. De Rosa (a
cura di), Lo sguardo denigrato. Ruolo dell'osservatore nell'era della
rappresentazione digitale, Il Poligrafo, Padova 2003, pp. 377-388. Atti
del seminario di studi tenuto a Venezia il 30-31 ottobre 2003 presso
l'Auditorium dell'Ex-Cotonificio dell'Universitą IUAV di Venezia.
|
|
28) 3D Reconstruction of Classical
Architecture, in AAVV, CAADRIA 2003. Proceedings of the 8th International
Conference on Computer-Aided Architectural Design Research in Asia,
Patumthani 2003, pp. 449-455, atti della conferenza tenuta presso la Rangsit University
a Taiwan il 18-19-20/10/2003.
|
|
27) Passato e futuro del disegno digitale, in
AAVV, 25 anni: vivere per disegnarli, Atti del XXV Convegno
Internazionale delle Discipline della Rappresentazione nelle Facoltą di
Architettura e di Ingegneria, tenuto a Lerici il 9-10-11/10/2003, UID -
Unione Italiana per il Disegno, Lerici 2003, pp. 60-61.
|
|
26) Assonometrie
solide in funzione proiettiva. La deformazione di modelli digitali per la
costruzione di proiezioni oblique, in T. Fiorucci (a cura di), L'insegnamento della geometria
descrittiva nell'era dell'informatica, Documenti preliminari del
seminario di studi tenuto nell'Aula Magna della Prima Facoltą di
Architettura Ludovico Quaroni a Roma, il 23-24 maggio 2003, Gangemi
Editore, Roma 2003, pp. 143-144.
|
|
25) La rappresentazione panoramica del paesaggio,
in "Architettura del paesaggio" 10, 2003, pp. 66-67.
|
|
24) Il paesaggio panoramico, in A. Giordano (a
cura di), Paesaggio con figure, Cortina, Padova 2003, pp. 75-86.
|
|
23) Il disegno digitale della vegetazione, in
"Architettura del paesaggio", 9, 2002, pp. 66-67.
|
2002
|
|
|
22) The
IDD System: Interactive Didactic Diagram for Electronic Education. A Method
for Teaching Digital Modeling for the Representation of Architecture,
in: K. Koszewski and S. Wrona (editors), Design e-ducation. Connecting the Real and the Virtual.
Proceedings of the 20th Conference on Education in Computer Aided
Architectural Design in Europe, Warsaw University of Technology, Warsaw
2002, pp. 160-163.
|
|
21) I cantieri del
virtuale, in "Tarch" 1, Giugno 2002 (www.tarch.com)
|
|
20) Il disegno panoramico della cittą, in
AAVV, Il disegno della cittą. Opera aperta nel tempo, Atti del convegno
tenuto a San Gimignano il 26-28/6/02, Firenze 2002, pp. 613-617.
|
2001
|
|
|
19) Architettura e
microchip, in "Tarch" 0, Novembre 2001 (www.tarch.com)
|
|
18) Uno studio sul disegno dell'ombra, in
"Il disegno di architettura" 23-24, 2001, pp. 115-120.
|
|
17) e-architecture. L’architettura
nell’epoca del computer, in "Casabella" 691, 2001,
pp. 58-67.
|
|
16) VII Bienal de Arquitectura de
Venecia in "Arquitectura Digital" 9, 2001, pp. 4-6.
|
1999
|
|
|
15) Il panorama digitale,
in "Quaderni LAR" 4, 1999, pp. 63-75.
|
|
14) La luce e l’ombra
in Alvar Aalto, in "Architettura
Intersezioni" 7, 1999, pp. 136-137.
|
1998
|
|
|
13) Origini e sviluppo del disegno digitale
di architettura, in "Quaderni LAR" 3, 1998, pp. 25-39.
|
1997
|
|
|
12) Geometrie e proiezioni: appunti di
disegno digitale, in "Quaderni LAR" 2, 1997, pp. 27-35.
|
1996
|
|
|
11) Computer Aided Deconstruction, in
"Architettura Intersezioni" 4, 1996, pp. 123-125.
|
|
10) Villa Schöningen. CAD-Nachbau in AAVV, Stadtvillen für Potsdam. Hommage auf Ludwig Persius, Aedes, Berlin 1996, pp.
116-121.
|
|
09) Verso un'architettura digitale. CAD e
rendering nel progetto di architettura, in "Quaderni LAR"
1, 1996, pp. 23-39.
|
1994
|
|
|
08)
Un Archivio Interattivo di
Progettazione Architettonica - Progetto casa per anziani in AAVV, Arte Architettura Design. Genesi del
progetto: dall'ideazione alla realizzazione, Ubik Art, Sacile 1994, p.
32.
|
|
07)
Un Archivio Interattivo di Progettazione Architettonica nel Sistema
ASA, C.N.R. - Progetto Finalizzato Edilizia, Unitą Operative della
Facoltą di Ingegneria di Ancona, Rapporto di Ricerca, Ancona 1994, pp.
35-51.
|
1992
|
|
|
06)
Un applicativo per il rendering e l'animazione, in "PC
Magazine", 89, Dicembre 1992, pp. 166-169.
|
|
05)
Illuminazione reale, in "PC Magazine", 83, Maggio
1992, pp.172-174.
|
|
04)
Un marmo molto flessibile, in "PC Magazine", 82,
Aprile 1992, pp. 166-168.
|
|
03)
Luci e ombre su RenderMan, in "PC Magazine", 81,
Marzo 1992, pp. 170-173.
|
|
02)
Vetri e specchi, in "PC Magazine", 80, Febbraio
1992, pp. 152-154.
|
|
01) Rendering e
rappresentazione, in "PC Magazine", 79,
Gennaio 1992, pp. 126-128.
|
|