Formazione

Ultimo aggiornamento contenuto: 11.05.2015 12:07:11
Sono i corsi destinati a coloro che lavorano in un laboratorio chimico o svolgono comunque attività con sostanze chimiche. 
Nelle 8 ore di formazione specifica vengono trattati gli argomenti del corso rischio basso più:

  • definizione di agente chimico e di agente chimico pericoloso
  • definizione di Valore Limite di Esposizione Professionale e Biologico
  • definizione di TLV (Treshold Limit Value)
  • definizione di attività con agenti chimici, sorveglianza sanitaria, rischio e pericolo
  • l’esposizione lavorativa (assorbimento gastrico, cutaneo, oculare e polmonare): ingestione, inalazione, contatto cutaneo e oculare
  • pericoli per la salute, sicurezza e ambiente: cenni sui pittogrammi ex D.Lgs. 52/97 e 65/03
  • cenni regolamento CLP, definizione di etichetta e di scheda di sicurezza
  • misure preventive e protettive (tecniche, organizzative e comportamentali)
  • dispositivi di Protezione Collettiva (DPC): cappe chimiche, utilizzo e verifiche periodiche
  • incompatibilità sostanze chimiche, norme di base per lo stoccaggio, armadi di sicurezza
  • cenni raccolta rifiuti chimici liquidi e solidi
  • dispositivi di Protezione Individuale (DPI) : definizioni, camice, occhiali, guanti, DPI per le vie respiratorie con cenni sugli inquinanti aerodispersi
  • agenti cancerogeni e mutageni: definizioni, classificazione CE e CLP e misure di sicurezza
  • misure in caso di sversamenti
  • misure in caso di contaminazione accidentale
  • cenni di buona prassi di laboratorio

Sono invitati a questo corso i soggetti che nella "scheda per le attività previste" per la sorveglianza sanitaria hanno indicato "attività in laboratorio chimico". Queste figure includono quasi sempre i docenti del dipartimento di scienze chimiche e farmaceutiche, e quelli di ingegneria chimica e dei materiali.

Per essere valido il corso necessita della frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione. Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato.

Il corso ha una validità di massima 5 anni, in seguito ai quali dovrà essere previsto un corso di aggiornamento quinquennale della durata minima di 6 ore.