Nelle 4 ore di formazione specifica vengono trattati:
- rischi infortuni
- videoterminali
- attrezzature:
- macchine
- accenno ai rischi meccanici generali
- accenno ai rischi elettrici generali
- rumore
- microclima e illuminazione
- DPI
- organizzazione del lavoro
- ambienti di lavoro
- stress lavoro-correlato
- movimentazione manuale carichi
- segnaletica
- emergenze
- le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico
- procedure esodo e incendi
- procedure organizzative per il primo soccorso
- incidenti e infortuni mancati
- altri rischi (scale, igiene-rischio biologico generico, radon, ecc.)
Sono invitati a questo corso i soggetti che nella "scheda per le attività previste" per la sorveglianza sanitaria hanno indicato "nessun rischio", "attività d'ufficio" o "docenza frontale". Queste figure includono quasi sempre gli amministrativi e i docenti dei dipartimenti umanistici.
Per essere valido il corso necessita della frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione. Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato.
Il corso ha una validità di massima 5 anni, in seguito ai quali dovrà essere previsto un corso di aggiornamento quinquennale della durata minima di 6 ore.