Vai al contenuto

Qual è la situazione della disponibilità degli alloggi studenteschi e cosa si può fare?

    La situazione della disponibilità alloggi a canoni accessibili per gli studenti è critica, non solo per gli studenti dell’Università di Trieste e sconta fenomeni esogeni a carattere più o meno estemporaneo (ad esempio quello degli affitti brevi per turisti). Anche la disponibilità degli alloggi presso le case dello studente gestite da ARDISS è limitata rispetto alla domanda. Come rappresentante dell’Ateneo al tavolo attivato dal Comune di Trieste per l’analisi della domanda di alloggio ho già avuto la possibilità di sollecitare un maggiore coinvolgimento delle istituzioni del territorio: proprio a partire dalla sensibilità al tema ho poi intrapreso anche una collaborazione scientifica con ARTER, nel Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale “UAH!” (Unconventional Affordable Housing), con l’obiettivo di individuare modalità innovative per ampliare l’accessibilità a soluzioni meno onerose economicamente per chi ha la necessità di rimanere a Trieste per ricerca e formazione universitarie. Sviluppando il lavoro già impostato in questi tavoli va in particolare esplorata la strada di accordi o convenzioni con enti territoriali o associazioni di categoria per costruire una diversa opportunità legata ad un utilizzo del patrimonio privato con un sistema di garanzie offerto dall’Ateneo.