Laboratorio di Disegno per
l’Architettura |
Universitā
degli Studi di Trieste - Facoltā di Architettura A.A. 2008-09 LABORATORIO
DI DISEGNO PER L’ARCHITETTURA Coord. Prof. Alberto Sdegno Corso
di Disegno Prof. Arch. Alberto Sdegno Modulo
integrativo: Segno e colore Dott. Arch. Angelamaria Radicchio Corso
di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva Dott. Arch. Silvia Masserano LEZIONI Nel corso del semestre č previsto un viaggio di studio a
Vicenza in visita alla Mostra “Palladio 500 anni” e ad alcune
architetture di Palladio e seminari di approfondimento tenuti da docenti e
studiosi palladiani. Corso di Disegno 1)
09. 10. 2007: 900- 1300 Introduzione al corso: Andrea Palladio e
il disegno di architettura. 2)
16. 10. 2007: 1400- 1800 La matita e il foglio di carta / Lo
schizzo e la percezione dello spazio. 3) 23.
10. 2007: 1400- 1800 Sezioni orizzontali e verticali: la pianta, il prospetto e la
sezione. 4)
30. 10. 2007: 1400- 1800 Il colore nella rappresentazione
dell’architettura. 5)
06. 11. 2007: 1400- 1800 Il disegno dell’architetto. 6)
13. 11. 2007: 1400- 1800 Il disegno assonometrico: principi e
applicazioni. 7)
20. 11. 2007: 1400- 1800 Geometria e proporzioni. 8)
27. 11. 2007: 1400- 1800 L’occhio che osserva la scena: la
prospettiva. 9)
04. 12. 2007: 1400- 1800 Il disegno tecnico dei dettagli
architettonici. 10) 11. 12. 2007: 900-
1300 Segno, colore e layout
nel progetto di architettura. Corso di Fondamenti e applicazioni di
geometria descrittiva 1)
09. 10. 2007: 1400- 1800 Introduzione alla geometria descrittiva 2)
16. 10. 2007: 900- 1300 Il
metodo di Monge 3)
23. 10. 2007: 900- 1300 Problemi
grafici e metrici 4)
30. 10. 2007: 900- 1300 La
costruzione delle ombre nel metodo di Monge 5)
06. 11. 2007: 900- 1300 Il
modello dell’assonometria obliqua 6) 13. 11. 2007: 900-
1300 Il modello dell’assonometria ortogonale. La costruzione delle
ombre in assonometria 7) 20. 11. 2007: 900-
1300 La proiezione centrale
generalizzata e il caso particolare della prospettiva a quadro verticale 8)
27. 11. 2007: 900- 1300 La prospettiva a quadro inclinato. 9)
04. 12. 2007: 900- 1300 La costruzione delle ombre in prospettiva 10) 11. 12. 2007: 1400-
1800 Revisione degli elaborati |