Emergenze

Ultimo aggiornamento contenuto: 19.10.2011 10:26:47

Compiti addetti ai disabili

Gli utenti da assistere, oltre ai disabili motori e sensoriali in senso stretto, possono comprendere:

  • anziani
  • donne in gravidanza
  • disabili temporanei (es. con ingessature o stampelle)

ma anche stranieri o utenza che non conosce bene l'edificio (come gli studenti ai primi giorni di lezione).

Se sono stati assegnati ad un disabile specifico, presente nell'edificio, al suono dell'allarme gli addetti lo raggiungono e lo accompagnano verso l'uscita. Se questo non è possibile, avvisano il coordinatore dell'emergenza, accompagnano il disabile verso una zona sicura ed attendono con lui l'arrivo dei soccorsi. Gli addetti devono operare in base alle specifiche istruzioni ricevute durante il corso di formazione.

Se non hanno un disabile specifico da assistere, raggiungono il punto di coordinamento e si mettono a disposizione del coordinatore, informandosi con i presenti e la portineria sulla presenza di persone con difficoltà all'interno dell'edificio.

Per la gestione di persone non autonome:

  • chiedere la collaborazione dei presenti
  • utilizzare, se presente, la sedia per l'evacuazione disabili