Pagina Web del Corso di Logistica
Docente: Prof. Luca Coslovich
Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Ingegneria e Architettura
A.A. 2023/2024, I semestre
Avvisi
Si suggerisce di controllare frequentemente gli avvisi, per essere tempestivamente informati in caso di spostamenti delle lezioni eccetera.
24/09/2023: le lezioni iniziano martedì 26 settembre 2023, alle ore 18.00.
Orari delle lezioni e aula
I martedì a partire dalle ore 18.00 e i venerdì a partire dalle ore 15.30. Le lezioni si svolgono nell'Aula C - Edif. C7, secondo le modalità previste dall'Ateneo.
Si avvisano gli studenti che qualora il docente non fosse presente entro le 18.45 di martedì oppure entro le 16.15 di venerdì, la relativa lezione è da ritenersi annullata (mai accaduto, ma non si sa mai).
Contatti con il docente
Il miglior modo per contattare il docente è a lezione, oppure via e-mail all'indirizzo
coslovich@units.it 
Per chiedere un ricevimento inviare un'e-mail.
Comunicazioni con gli studenti
Tutte le informazioni relative alle lezioni (annullamenti, spostamenti), agli esami eccetera verranno pubblicate in questa pagina Web che, unitamente e subordinatamente alle lezioni, rappresenta quindi il canale ufficiale di comunicazione fra docente e studenti.
Programma del corso
Eventuali lievi aggiornamenti del programma saranno pubblicati in questa pagina Web durante l'attuale semestre di lezione. Il programma ha subito una revisione nell'A.A. 2019-2020.
Ottimizzazione su Reti
Grafi e reti. Problema del trasporto. Formulazione di PL. Interpretazione sulla rete. Soluzione iniziale. Metodo dello stepping stone. Metodo MODI.
Esempi. Problema di assegnazione. Formulazione di Programmazione Intera. Rilassamento continuo. Metodo ungherese. Cenni alla totale unimodularità.
Esempi. Problema del flusso massimo. Algoritmo di Ford-Fulckerson. Ottimalità. Teorema del flusso massimo e del minimo taglio. Costruzione di un taglio a capacità minima. Esempi. Percorso minimo. Algoritmo di Dijkstra. Esempi. Alberi. Minimo albero ricoprente con algoritmo di Prim. Albero dei percorsi minimi con algoritmo di Dijkstra. Esempi. CPM. Esempi. PERT.
Rounting e Gestione di Flotte di Veicoli
Problemi di routing: introduzione al TSP: esempi, formulazione, complessità computazionale. Disuguaglianza triangolare. TSP: euristiche ed algoritmi esatti. Tipi di euristiche. Euristiche del nodo più vicino, di inserimento e del doppio albero ricoprente. TSP: euristica dei risparmi, 2-OPT, 3-OPT, di Lin-Kernighan. Algoritmi esatti. TSP asimmetrico. VRP: algoritmi esatti ed euristici. Euristica dei risparmi o di Clark-Wright. Esempi. Cluster-first, Route-second. Teoremi sul TSP. Route-first, Cluster-second. Euristica OR-OPT. Postino cinese. Condizioni necessarie e sufficienti per l’esistenza di circuiti euleriani. Algoritmo end-pairing e di Fleury. Problema del Postino rurale: definizione, esempi, euristiche.
Tecniche di Previsione
Tassonomia ed esempi. Previsioni soggettive ed oggettive. Modelli causali. Metodo dei minimi quadrati, correlazione e regressione lineare. Serie temporali: serie stazionarie. Introduzione alla media mobile. Media mobile e livellamento esponenziale. Proprietà statistiche: vantaggi, svantaggi ed esempi. Età media dei dati nella media mobile e nel livellamento esponenziale. Serie con trend, previsioni in periodi successivi al primo, tecnica elementare, regressione lineare, doppia media mobile, metodo di Holt (o del doppio smorzamento esponenziale), esempi. Stagionalità, stima dei fattori stagionali, destagionalizzazione, tecnica elementare, metodo della media esponenziale revisionato, esempi. Metodo di Winters.
Materiale didattico
Il materiale che segue viene adottato come base di sviluppo del programma del corso,
oltre a essere utilizzato durante le lezioni. Rimane inteso che le conoscenze che lo studente deve acquisire sono altresì, e in buona
parte, quelle trasferite dal docente nel corso delle lezioni. Non è detto che tutto quanto presente nel seguente materiale didattico sia da
studiare, viceversa molto di ciò che si vede in aula (ad esempio, i passaggi matematici) non è sempre presente nel materiale qui fornito. Quanto
disponibile è quindi un indispensabile supporto agli appunti e a quanto assimilato a lezione.
Presentazioni del prof. Raffaele Pesenti su argomento:
Riferimenti bibliografici
I seguenti testi non sono specificamente relativi al corso. Lo studente interessato può
comunque trovarli utili per approfondire alcuni argomenti.
- In particolare per l'ottimizzazione su reti:
Frederick S. Hillier, Gerald J. Lieberman,
Ricerca operativa,
Ottava edizione, McGraw-Hill,
ISBN: 88-386-6242-8.
- In particolare per la parte sul routing:
Giuseppe Bruno,
Operations Management. Modelli e Metodi per la Logistica,
Edizioni Scientifiche Italiane (collana Ingegneria economico-gestionale),
ISBN: 88-495-1032-2.
- In particolare per la parte sulle previsioni:
Gianpaolo Ghiani, Roberto Musmanno,
Modelli e Metodi per l'Organizzazione dei Sistemi Logistici,
Pitagora Editrice Bologna,
ISBN: 88-371-1204-1.
Modalità d'esame - le modalità potrebbero subire variazioni in considerazione dei vincoli sanitari attualmente vigenti
- Durante il corso vengono svolte due prove scritte (chiamate 'provette').
- Per superare l'esame è necessario che lo studente svolga, altresì, una tesina (solo per il corso da 9 CFU, non per quello da 6). Maggiori dettagli verranno comunicati dal
docente nel corso delle lezioni e saranno poi pubblicati in questa pagina Web. Il voto conseguito nella tesina concorrerà a formare il
giudizio complessivo d'esame.
- Se entrambe le provette sono sufficienti (voto maggiore o uguale a 18/30), i due voti conseguiti faranno media col voto
della tesina (che, quindi, 'pesa' indicativamente 3 CFU).
- Se una provetta è insufficiente, è necessario sostenere l'esame orale sulla parte di programma inserita in tale provetta. In caso di esito negativo, il voto conseguito nella provetta positivamente
superata rimane valido.
- Se entrambe le provette sono insufficienti, è necessario sostenere l'esame orale su tutto il programma del corso.
- Lo studente ha sempre facoltà di rifiutare il voto conseguito in una provetta e sostenere un esame orale sul programma inserito in quella provetta.
In tal caso, il voto conseguito nella provetta è perduto nel momento in cui l'esame orale inizia.
- Per richiedere un esame orale è sufficiente contattare il docente via e-mail.
Tesine assegnate dal docente per l'attuale corso (solo per 9 CFU)
Lo scopo principale delle attività assegnate durante i corsi è quello di permettere agli studenti di sviluppare maggior senso critico verso la
materia oggetto di studio, stimolando sperabilmente l'interesse ad approfondire alcuni argomenti.
Le tesine dovranno essere realizzate seguendo le specifiche di seguito riportate.
E` richiesto l'uso del programma di scrittura LaTeX (ciò che può sembrare una seccatura oggi, diventerà un ottimo vantaggio domani: è pressoché certo
che, una volta imparato, lo studente utilizzerà LaTeX anche in futuro, in particolare per la scrittura della sua tesi di laurea).
Qualche informazione su LaTeX:
- Che cos'è LaTeX? Vedasi ad esempio Wikipedia.
- Sito ufficiale di LaTeX (per il download e molto altro).
- Per i tutorial la scelta è vasta; uno dei più diffusi è questo.
Dettagli specifici sulle modalità di preparazione e consegna delle tesine:
- Fac-simile del file .tex da utilizzarsi: cliccare qui.
- Il file .tex dovrà essere nominato "Cognome_Nome.tex": i dati anagrafici sono naturalmente quelli dello studente.
- Una volta concluso il lavoro, si potrà inviarlo via e-mail al docente; oltre al file .tex, inviare anche il file .pdf che si ottiene
dalla compilazione e le figure che eventualmente sono state inserite. Per maggiori dettagli leggere attentamente le modalità complete.
- Per ogni eventuale chiarimento, il docente è a completa disposizione durante le lezioni.
Vantaggi di quest'attività: oltre a quelli summenzionati, si ricorda che gli elaborati degli studenti saranno oggetto di valutazione e
concorreranno a formare il giudizio complessivo d'esame.
Suggerimenti per preparare l'esame
- Seguire tutte le lezioni.
- Prendere appunti durante le lezioni e, se necessario, fare domande in aula.
- Studiare di volta in volta gli appunti presi a lezione.
- Svolgere le eventuali attività assegnate dal docente durante il corso.
- Preparare le provette esercitandosi con i temi d'esame assegnati nei precedenti AA.AA.
- Fare entrambe le provette!
Altro materiale per scopi didattici
Si segnala il seguente link, relativo ad argomenti affrontati nel corso.
Temi d'esame
- Seconda provetta, A.A. 2018/2019: apri il file.
- Prima provetta, A.A. 2018/2019: apri il file.
- Seconda provetta, A.A. 2017/2018: apri il file.
- Prima provetta, A.A. 2017/2018: apri il file.
- Seconda provetta, A.A. 2016/2017: apri il file.
- Prima provetta, A.A. 2016/2017: apri il file.
- Seconda provetta, A.A. 2015/2016: apri il file.
- Prima provetta, A.A. 2015/2016: apri il file.
- Seconda provetta, A.A. 2014/2015: apri il file.
- Prima provetta, A.A. 2014/2015: apri il file.
- Seconda provetta, A.A. 2013/2014: apri il file.
- Prima provetta, A.A. 2013/2014: apri il file.
- Seconda provetta, A.A. 2012/2013: apri il file.
- Prima provetta, A.A. 2012/2013: apri il file.
- Seconda provetta, A.A. 2011/2012: apri il file.
- Prima provetta, A.A. 2011/2012: apri il file.
- Seconda provetta, A.A. 2010/2011: apri il file.
- Prima provetta, A.A. 2010/2011: apri il file.
- Seconda provetta, A.A. 2009/2010: apri il file.
- Prima provetta, A.A. 2009/2010: apri il file.
- Seconda provetta, A.A. 2008/2009: apri il file.
- Prima provetta, A.A. 2008/2009: apri il file.
- Seconda provetta, A.A. 2007/2008: apri il file.
- Prima provetta, A.A. 2007/2008: apri il file.
- Seconda provetta, A.A. 2006/2007: apri il file.
- Prima provetta, A.A. 2006/2007: apri il file.
Valutazioni della didattica da parte degli studenti
- A.A. 2015/2016: clicca qui, seleziona dal menù l'A.A. 2015/2016 e segui il percorso: Dipartimento: Ingegneria e Architettura; Corso di Laurea: 64 - INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE (LT-dm270); Insegnamento: LOGISTICA.
- A.A. 2014/2015: clicca qui, seleziona dal menù l'A.A. 2014/2015 e segui il percorso: Dipartimento: Ingegneria e Architettura; Corso di Laurea: 64 - INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE (LT-dm270); Insegnamento: LOGISTICA oppure il percorso: Dipartimento: Ingegneria e Architettura; Corso di Laurea: 69 - INGEGNERIA INDUSTRIALE (LT-dm270); Insegnamento: LOGISTICA.
- A.A. 2013/2014: clicca qui, seleziona dal menù l'A.A. 2013/2014 e segui il percorso: Dipartimento: Ingegneria e Architettura; Corso di Laurea: 64 - INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE (LT-dm270); Insegnamento: LOGISTICA.
- A.A. 2012/2013: clicca qui, seleziona dal menù l'A.A. 2012/2013 e segui il percorso: Dipartimento: Ingegneria e Architettura; Corso di Laurea: 64 - INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE (LT-dm270); Insegnamento: LOGISTICA.
- A.A. 2011/2012: clicca qui, seleziona dal menù l'A.A. 2011/2012 e segui il percorso: Facoltà: Ingegneria; Corso di Laurea: 109 - INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE (LT-dm509); Insegnamento: LOGISTICA.
- A.A. 2010/2011: clicca qui, seleziona dal menù l'A.A. 2010/2011 e segui il percorso: Facoltà: Ingegneria; Corso di Laurea: 59 - INGEGNERIA GESTIONALE E LOGISTICA INTEGRATA (LS-dm509); Insegnamento: LOGISTICA oppure il percorso: Facoltà: Ingegneria; Corso di Laurea: 109 - INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE (LT-dm509); Insegnamento: LOGISTICA.
- A.A. 2009/2010: apri il file.
- A.A. 2008/2009: apri il file.
- A.A. 2007/2008: apri il file.
- A.A. 2006/2007: apri il file.
Pagina precedente