Disegno
Automatico
Programma
Bibliografia
Lezioni
Iscrizione
Temi
Revisioni
Materiali
Esami
|
Università
degli Studi di Trieste - Facoltà di Architettura
A.A. 2006-07
Corso
di Disegno Automatico
Prof. Alberto Sdegno
Programma
del corso
Obiettivo del corso è fornire allo studente
le basi teoriche e metodologiche per il disegno digitale di architettura,
attraverso l'utilizzo di tecniche di modellazione e visualizzazione con
software di CAD (Computer Aided Design). Parallelamente verranno affrontati
temi di carattere geometrico-proiettivo relativi alla rappresentazione
architettonica, che tratteranno le problematiche del disegno a partire da
quello tradizionale, attraverso la riduzione in formato raster e la
successiva digitalizzazione, fino alla costruzione per primitive solide
tridimensionali. Particolare attenzione verrà data alla sintesi in formato
cartaceo degli elaborati grafici. Ulteriori approfondimenti di tipo teorico
saranno finalizzati ad inquadrare i metodi del disegno automatico nella più
generale disciplina della rappresentazione. Verranno inoltre affrontate
tematiche relative all’utilizzo di algoritmi di simulazione della luce
e di rendering fotorealistico, all’animazione interattiva di una scena
virtuale, all’uso del CAD nel lavoro di architetti contemporanei, all’utilizzo
delle più avanzate tecniche di modellazione interattiva e digitalizzazione
stereometrica, alla costruzione di modelli fisici tramite tecniche di
prototipazione rapida assistita da computer.
Tema del
corso è il disegno digitale di un progetto architettonico. Ogni studente
dovrà disegnare con tecniche di costruzione geometrica 2D e 3D una
architettura a scelta da una lista fornita dal docente, presente
all'indirizzo Internet www.units.it/sdegno. Il materiale dovrà essere
presentato nella forma della tavola su carta, predisposta in modo da
dimostrare tutte le conoscenze acquisite dallo studente nel corso delle
lezioni. Al medesimo indirizzo Internet saranno disponibili le indicazioni
relative al corso, l’elenco delle lezioni, ulteriori bibliografie specifiche.
Al termine delle lezioni sarà possibile verificare lo stato di avanzamento
del lavoro attraverso revisioni individuali.
Modalità d’esame
L'esame finale verterà
sull'esposizione da parte dello studente del lavoro relativo
all’esercitazione grafica sull'opera di architettura analizzata, sulla
discussione dei temi di carattere teorico affrontati a lezione e su di una
prova pratica di modellazione/rappresentazione digitale di un elemento
architettonico.
|