|
|
|
Universitā
degli Studi di Trieste - Facoltā di Architettura A.A. 2006-07 Corso
di Disegno Prof. Alberto Sdegno Coll.: Arch. Silvia Masserano Programma
del corso Obiettivo del corso č introdurre lo
studente all’analisi grafica di un manufatto architettonico attraverso
la comprensione delle regole geometriche e proiettive che permettono la sua
figurazione piana. Grazie all’uso dei metodi e degli strumenti della
rappresentazione č infatti possibile registrare tutte le informazioni atte a
descrivere un progetto di architettura in modo che esse siano utilizzabili in
tre indispensabili momenti della progettazione: nella fase di invenzione, in
cui attraverso lo schizzo l’architetto individua le caratteristiche
configurative dello spazio architettonico che intende creare; nella fase di
convenzione, in cui si rendono necessarie quelle registrazioni grafiche
oggettive, dense delle simbologie specifiche previste dalla normativa sul
disegno; della comunicazione, in cui l’oggetto dell’esperienza
diventa lo strumento attraverso il quale si esplica l’idea
architettonica che si intende proporre. All’interno delle lezioni
verranno pertanto affrontati i seguenti argomenti specifici: - Il disegno dell’architetto,
dallo schizzo a mano libera al disegno esecutivo - Gli strumenti tradizionali per la
figurazione su carta - Riferimenti storici delle
metodologie del disegno - La configurazione grafica dello
spazio architettonico - Le scale della rappresentazione:
dal disegno urbano al dettaglio architettonico - La normativa grafica per la
rappresentazione dell’architettura - Le proiezioni ortogonali nel
metodo di Monge - Le proiezioni parallele e il
disegno assonometrico - Le proiezioni centrali e la
costruzione prospettica - La rappresentazione attraverso
disegni eterogenei: lo spaccato, l’esploso, la composizione grafica - Cenni sulla teoria delle ombre - L’uso del colore nel
disegno di architettura Particolare attenzione verrā riposta
all’analisi spaziale di una architettura attraverso la scomposizione
dei principali elementi costitutivi, in modo da identificare la struttura
configurativa dei singoli elementi. Ulteriore approfondimento sarā l’uso dello
schizzo a mano libera come strumento fondamentale per l’architetto per
figurare rapidamente idee progettuali. Inoltre verrā considerata anche
l’analisi geometrica delle principali superfici usate in architettura,
con l’intento di comprendere la genesi costruttiva della forma. Nel corso
delle lezioni saranno previste alcune attivitā seminariali relative al
disegno che prevederanno l’elaborazione ex-tempore di esercitazioni da parte dello studente, che
costituiranno uno strumento di verifica del grado di consapevolezza acquisita
nel corso dell’indagine teorica. L’esame
finale verterā sulla redazione di una serie di elaborati grafici a matita su
cartoncino (gr. 200-220 mq) relativi ad un’opera architettonica scelta
da una lista fornita dalla docenza,
e sull’approfondimento teorico di alcuni temi trattati durante le
lezioni. |