pubblicazioni

 

Volumi

Austinian Themes. Illocution, Action, Knowledge, Truth, and Philosophy. Oxford: Oxford University Press, in corso di pubblicazione.

Essays on Speech Acts and Other Topics in Pragmatics. Oxford: Oxford University Press, 2023, pp. 327.

Detto non detto. Le forme della comunicazione implicita. Roma-Bari: Laterza, 2007 (2a ed. 2010), pp. 212

Linguaggio, ragione, interazione. Per una teoria pragmatica degli atti linguistici. Bologna: Il Mulino, 1989. 2a ed. digitale, Trieste: Eut, 2009 (http://hdl.handle.net/10077/3390)

La mamma di carta. Per una critica dello stereotipo materno. Milano: Emme, 1984, pp. 115

Wittgenstein. Roma: Astrolabio, 1975, pp. 143

 

Curatele

Pragmatics of Speech Actions (Handbooks of Pragmatics 2) (a cura di M. Sbisà e K. Turner). Berlin: de Gruyter Mouton, 2013, pp. 733

Philosophical Perspectives for Pragmatics (Handbook of Pragmatics Highlights 10) (a cura di M.Sbisà, J-O. Östman, e J. Verschueren). Amsterdam: John Benjamins, 2011, pp. 318

Come sapere il parto. Storia, scenari, linguaggi (a cura di M. Sbisà). Torino: Rosenberg e Sellier 1992, pp. 237

J.L. Austin, Come fare cose con le parole. Edizione italiana a cura di Carlo Penco e Marina Sbisà. Traduzione di Carla Villata. Genova: Marietti, 1987

I figli della scienza (a cura di Marina Sbisà). Milano: Emme, 1985, pp.153-69

Possibilities and limitations of pragmatics (a cura di H. Parret, M. Sbisà e J. Verschueren). Amsterdam: John Benjamins, 1981, pp. 854

Gli atti linguistici. Aspetti e problemi di filosofia del linguaggio (a cura di M. Sbisà). Milano: Feltrinelli, 1978, pp. 298

J.L. Austin, How to Do Things with Words (2a ed. riveduta a cura di J.O. Urmson e M. Sbisà). Oxford: Oxford University Press, 1975.

 

Articoli, capitoli e altri scritti

Illocuzione e indicatori linguistici. SILTA (Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata) 52, 2023, pp. 11-23.

J.L. Austin, “Other Minds” and L. Wittgenstein, Über Gewissheit: tracce di un dialogo mai avvenuto. In Senza trampoli. Saggi filosofici per Luigi Perissinotto, a cura di R. Dreon et al. Milano-Udine: Mimesis, 2023, pp. 369-381.

Replies to contributors. In L. Caponetto  and P. Labinaz (eds), Sbisà on Speech as Action. Cham: Palgrave Macmillan, 2023, pp. 299-332.

"Agency and Identity in the framework of an interactional approach". In G. De Anna  and M. Dozzi (eds), Political Identity and the metaphysics of polities. New York: Routledge, 2023.

Presupposition and implicature: Varieties of implicit meaning in explicitation practices. Journal of Pragmatics 182, 2021, pp. 176-188

(Im)politeness and the human subject. In Chaoqun Xie (ed.), The Philosophy of (Im)politeness, Cham: Springer, 2021, pp. 157-177.

(con P. Labinaz) The problem of knowledge dissemination in social network discussions. Journal of Pragmatics 175, 2021, pp. 67-80

(con P. Labinaz) Speech acts and the dissemination of knowledge in social networks. In Hartmut Haberland, Francisco Yus and Chaoqun Xie (a cura di), Approaches to Internet Pragmatics: Theory and Practice, Amsterdam: John Benjamins, 2021, pp. 145-172.

Illocuzione e dislivelli di potere. In Rae Langton et al., Linguaggio d'odio e autorità, a cura di C. Bianchi e L. Caponetto, Milano-Udine: Mimesis, 2020, pp. 63-86

Assertion among the speech acts. In S. Goldberg S. (a cura di), The Oxford Handbook of Assertion. Oxford University Press, Oxford, 2019. DOI: 10.1093/oxfordhb/9780190675233.013.7.

Philosophical pragmatics. In Andreas H. Jucker, ‎Klaus P. Schneider e ‎Wolfram Bublitz (a cura di), Methods in Pragmatics (Handbooks of Pragmatics 10), 133‒154. Berlin: Mouton de Gruyter, 2018.

Varieties of speech act norms. In M. Witek e I. Witczak-Plisiecka (a cura di), Normativity and Variety of Speech Actions (Poznań Studies in the Philosophy of the Sciences and the Humanities, 112), pp. 23-50. Leiden: Brill, 2018.

La théorie des actes de discours de J.L. Austin (trad. di Bruno Ambroise). In Bruno Ambroise (a cura di) De l'action du discours. Le concept de speech act au prisme de ses histoires, London: ISTE, 2018, pp. 147-165.

Ways to be concerned with gender in philosophy. Phenomenology & Mind 15, 2018, pp. 132-145.

(con Paolo Labinaz) Argumentation as a dimension of discourse: The case of news articles, Pragmatics & Cognition 25 (3), 2018, pp. 602-630.

Implicitness in normative texts. In F. Poggi and A. Capone (a cura di) , Pragmatics and Law. Practical and Theoretical Perspectives (Series: Perspectives in Pragmatics, Philosophy and Psychology), Springer, 2017, pp. 23-42.

Diving into the Perfect Storm. Rivista di Estetica 57 (1), Special Issue "Discrimination in Philosophy" a cura di Vera Tripodi,  2017, pp. 134-150.

(con Paolo Labinaz) Credibilità e disseminazione di conoscenze nei social network. Iride 30 (80), pp. 63-86.

C’è del pragmatismo in J.L. Austin? Una rilettura delle proposte austiniane sul tema della verità. Esercizi Filosofici 10 (2), 2015, pp. 230-245.

Normatività e comunicazione. In Lucia Morra, Barbara Pasa (a cura di), Questioni di genere nel diritto: impliciti e crittotipi, Torino: Giappichelli, 2015, pp. 15-37.

Austin on Language and Action. In Brian Garvey (a cura di), J.L. Austin on Language, 2014, pp. 13-31.

Evidentiality and illocution. Intercultural Pragmatics 11 (3), 2014, pp. 463-483. 

The Austinian conception of illocution and its implications for value judgement and social ontology, Ethics & Politics 16 (2), 2014, pp. 619-631.

(con Paolo Labinaz) Certainty and uncertainty in assertive speech acts. In A. Zuczkowski, R. Bongelli, I. Riccioni, C., Canestrari (a cura di.), Communicating Certainty and Uncertainty in Medical, Supportive and Scientific Contexts. Amsterdam: John Benjamins, 2014, pp. 31-58.

Postfazione: ascrizione e performatività. In E. Colzani, A. Rossetti (a cura di), Mente, Azione, Normatività, Milano: Ledizioni, 2014, pp. 131-152.

Lettura critica di J.M. Saul, Lying, Misleading, & What is Said, Oxford, Oxford University Press, 2012. Aphex 10, 2014, pp. 255-264.

Some remarks about speech act pluralism. In A. Capone et al. (a cura di), Perspectives on Pragmatics and Philosophy, Springer, 2013, pp. 227-243.

Locution, illocution, perlocution. In M. Sbisà e K. Turner (a cura di), Pragmatics of Speech Actions. Berlin: Mouton de Gruyter, 2013, pp.25-75.

Soggetto e riconoscimento. In M. Leone e I. Pezzini (a cura di), Semiotica delle soggettività. Per Omar, Roma: Aracne, 2013, pp. 169-192.

La preghiera come atto illocutorio. Fogli  Campostrini 5 (1), 2013, pp. 125-145.

Austin on meaning and use. Lodz Papers in Pragmatics 8 (1), 2012, pp. 5-16.

Classifying illocutionary acts, or, a tale of Theory and Praxis. In M. Meeuwis, J.-O. Östman (a cura di), Pragmaticizing Understanding: Studies for Jef Verschueren, Amsterdam: John Benjamins, 2012, pp. 39-52.

J.L. Austin’s linguistic method: towards a reassessment. In Sandra Laugier, Christophe Al-Saleh (a cura di), John L. Austin et la philosophie du langage ordinaire, Hildesheim: Olms, 2011, pp. 109-135.

Analytical philosophy - Ordinary language philosophy. In M. Sbisà, J.-O. Östman e J. Verschueren (a cura di), Philosophical Perspectives for Pragmatics, Amsterdam: John Benjamins, 2011, pp. 11-25.

John L. Austin. In M. Sbisà, J.-O. Östman e J. Verschueren (a cura di), Philosophical Perspectives for Pragmatics, Amsterdam: John Benjamins, 2011, pp. 26-37.

Review of: François Cooren, Action and Agency in Dialogue. Passion, incarnation and ventriloquism. 2010. Language and Dialogue 1 (2), 2011, pp. 320-327.

Pragmatica. In R. Simone, G. Berruto, P. D’Achille (a cura di), Enciclopedia dell’Italiano, vol. II (M-Z), Roma: Istituto dell'Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, 2011, pp. 1127-1134.

Austin, J.L.. In Louise Cummings (a cura di) The Pragmatics Encyclopedia. London: Routledge, 2010, pp. 28-30.

Illocutivi, tipi. In R. Simone, G. Berruto, P. D’Achille (a cura di), Enciclopedia dell'Italiano, vol I (A-L). Roma:  Istituto dell'Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, 2010, pp. 625-627.

Contextualism without incompleteness. European Journal of Analytic Philosophy 5, 2009, pp. 55-72.

Uptake and conventionality in illocution. Lodz Papers in Pragmatics, 5, 2009, pp. 33-52.

Illocution and silencing. In Bruce Fraser, Ken Turner (a cura di), Language in life, and a life in language: Jacob Mey – A Festschrift. Bradford: Emerald, pp. 351-357.

Speech act theory. In J. Verschueren e J.-O. Östman (a cura di), Key Notions for Pragmatics. Amsterdam: John Benjamins, 2009, pp. 229-244.

Il ruolo dell’uptake nell’illocuzione. In Federica Venier (a cura di), Tra pragmatica e linguistica testuale. Ricordando Maria Elisabeth Conte. Alessandria: Edizioni dell’Orso, 2009, pp. 177-203.

Senso e azione, Lexia 2, 2009, pp.31-54.

La comunicazione fra donne nei forum riguardanti la maternità. In Intorno alla nascita (Monografie semestrali "La parola e la cura", vol. 12). Torino: Edizioni Change, 2009, pp. 13-16.

L'implicito: forme e funzioni. In Comunicare e rappresentare (Enciclopedia del XXI Secolo, Direttore T. Greegory, vol. 6), Roma: Istituto dell'Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, 2009, pp.373-380.

(con Manuela Fraire) L’altro/a: incontro, confronto, relazione, comunicazione. Sguardo simbolico. In A. Chemello, G. Musetti (a cura di), Sconfinamenti. Confini, passaggi, soglie nella scrittura delle donne, Trieste: Il Ramo d'oro, 2008, pp.205-219.

How to read Austin. Pragmatics 17, 2007, pp. 461-472.

On argumentative rationality. Anthropology & Philosophy 8, 2007, pp. 89-99.

Pathways to explicitness. Lingue e Linguaggio 6, 2007, pp. 101-120.

(con Patrizia Vascotto) How to conceive of the other's point of view: considerations from a case study in Trieste. In Sharon Millar, John Wilson (a cura di), The Discourse of Europe. Talk and Text in Everyday Life, Amsterdam: John Benjamins, 2007, pp. 153-171.

Trova l'implicito. Cinque test da testi scolastici di storia e geografia per la scuola media inferiore. Università di Trieste, OpenStarTs, 2007 (http://hdl.handle.net/10077/2534)

Speech acts without propositions? Grazer Philosophische Studien 72, 2006, pp. 155-178.

After Grice: neo- and post- perspectives. Journal of Pragmatics 38, 2006, pp. 2223-2234.

Two conceptions of rationality in Grice's theory of implicature. In E. Baccarini, S. Prijić-Samaržija (a cura di), Rationality of Belief and Action, Rijeka: University of Rijeka, Faculty of Arts and Sciences and Croatian Society for Analytic Philosophy, 2006, pp. 233-247.

Communicating citizenship in verbal interaction: principles of a speech act oriented discourse analysis. In H. Hausendorf e A. Bora (a cura di), Analysing Citizenship Talk, Amsterdam: John Benjamins, 2006, pp. 151-180.

Una didattica democratica della comprensione testuale, in La sfida dell'apprendere. Dialogo a più voci per la scuola di domani, a cura della redazione dei Quaderni di Cooperazione Educativa, Bergamo: Junior, 2006, pp. 71-77.

Against identity: a family resemblance perspective on intercultural relations. In Kulturen: Streit-Anaylse-Dialog/ Cultures: Conflict-Analysis-Dialogue. 29. International Wittgenstein Symposium, ISSN 1022-3398, volume 14 (a cura di Georg Gasser, Christian Kanzian, Edmund Runggaldier), pp. 295-297.

Comunicazione implicita e razionalità argomentativa. In S. Bonfiglioli e C. Marmo (a cura di), Retorica e scienze del linguaggio. X Congresso nazionale della Società di Filosofia del Linguaggio. 19-21 settembre 2003, Roma: Aracne, 2005, pp. 187-207.

Corpo e testo. In Gianfranco Marrone (a cura di), Il discorso della salute. Verso una sociosemiotica medica. Roma: Meltemi, 2005, pp. 69-78.,

Review of: Claudia Bianchi, La dipendenza contestuale. Per una teoria pragmatica del significato, 2001. Journal of Pragmatics 36 (11), 2004, pp. 2101-2105.

Belief reports: what role for contexts? Facta Philosophica 5 (2), 2003, pp. 257-76.

Subject and Gender in H.D.'s Trilogy. In M. Camboni (a cura di) H.D.'s Poetry: The Meanings That Words Hide (Ams Studies in Modern Literature, No 24), New York: AMS Press, 2003, pp. 91-113.

(con Simona Regina) Chi lo capisce questo libro? Questioni di comprensibilità nei libri di testo di fisica. La fisica nella scuola 36, 2003, pp. 91-102.

Speech acts in context. Language & Communication 22, 2002,  pp. 421-436.

Cognition and narrativity in speech act sequences. In A. Fetzer e C. Meierkord (a cura di), Rethinking sequentiality, Amsterdam: John Benjamins, 2002, pp. 71-98.

Presupposizioni e contesti. In Carlo Penco (a cura di), La svolta contestuale, Milano: McGraw-Hill, 2002, pp. 221-239.

Il contesto fra dimensione cognitiva e oggettività. In Paolo Parrini (a cura di), Conoscenza e cognizione, Milano: Guerini e Associati, 2002, pp.243-256.

Intentions from the other side. In Giovanna Cosenza (a cura di), Paul Grice's Heritage, Turnhout: Brepols, 2001, pp.185-206.

Illocutionary force and degrees of strength in language use. Journal of Pragmatics 33, 2001, pp. 1791-1814.

I verbi modali come indicatori di forza.  In Wilma Heinrich e Christine Heiss (a cura di),  Modalità e Substandard, Bologna: Clueb, 2001, pp.109-130.

Dall'ideale della perfetta delimitazione alla realtà delle somiglianze di famiglia. In Gilda Manganaro Favaretto (a cura di), Cittadinanza, Trieste: Edizioni Università di Trieste, 2001, pp. 219-240.

Ragioni e caratteristiche di un'indagine semiotica e psicologica: l'indagine semiotica, in A.A.V.V., Favole favole. 360 favole create da bambini portatori di tumore alla luce della semiotica e della psicologia. Milano: Cortina (Associazione Italiana di Ematologia e Oncologia Pediatrica), 2001, pp.11-23.

(con Patrizia Vascotto) L'immagine dell'altro: consapevolezza delle differenze linguistiche in ragazzi italiani e sloveni della provincia di Trieste. In P. Cordin, R. Franceschini e G. Held (a cura di), Parallela 8. Lingue di confine, confini di fenomeni linguistici / Grenzsprachen. Grenzen von linguistischen Phänomenen, Atti dell'ottavo incontro italo-austriaco dei linguisti (Trento, 8-10 ottobre 1998), Roma: Bulzoni, 2001, pp. 161-177.

What is Grice's Cooperative Principle? In Diego Marconi (a cura di), Knowledge and Meaning. Topics in Analytic Philosophy, Vercelli: Mercurio, 2000, pp. 235-53.

Act. Journal of Linguistic Anthropology 9 (1-2), Special Issue "Language Matters in Anthropology: a Lexicon for the Millennium", a cura di A. Duranti, 2000, pp. 9-11.

Presupposition, implicature and context in text understanding. In P. Bouquet, L. Serafini, P. Brézillon, M. Benerecetti, F. Castellani (a cura di), Modeling and Using Context, Berlin: Springer, 1999, pp. 324-338.

Ideology and the persuasive use of presupposition. In J. Verschueren (a cura di), Language and Ideology. Selected Papers from the 6th International Pragmatics Conference, Antwerp: International Pragmatics Association, 1999.

The ideal of perfect delimitation versus the reality of family resemblances. In Božidar Jakšić (a cura di), Tolerancija/Tolerance, Beograd: Republika, 1999, pp. 53-63.

E' implicito. Allora è importante. Italiano & oltre 14 (1), 1999, pp. 16-25; apparso anche come:  La pragmatica nell’educazione linguistica e nella didattica: parafrasi e acquisizione di informazioni. In Ugo Cardinale (a cura di), Insegnare italiano nella scuola del 2000, Padova: Unipress, 1999, pp. 183-198.

Significato, interazione, testo. Considerazioni provvisorie. In Pierluigi Basso e Lucia Corrain (a cura di), Eloquio del senso. Dialoghi semiotici per Paolo Fabbri, Ancona-Milano: Costa&Nolan, 1999, pp.260-276.

Atti linguistici e analisi dell'interazione verbale. In R. Galatolo e G. Pallotti, La conversazione, Milano: Cortina, 1999, pp.67-88.

La moltiplicazione delle cornici. In E. Kermol (a cura di), Strategie della comunicazione, Padova: Cleup, 1999, pp. 241-52.

Soggetto femminile, corpo e punto di vista. In Reinventare la natura. Ripensare il femminile a cura di Patrizia Cordin, G. Covi, P. Giacomoni, A. Neiger, Trento: Ed. Università degli Studi di Trento, Dipartimento di Scienze Filologiche e Storiche, 1999, pp. 107-127.

Prefazione a Alessandrina Grimandi, Il parto in ospedale. Una ricerca a Bologna. Milano: Franco Angeli, 1999, pp.9-17.

La chiacchiera e il paradigma della relazionalità. Versus 79, 1998, pp.27-35.

Semantologia. Un nome per un fascino ambiguo. Contributo alla Giornata di Studio "In ricordo di Guido Morpurgo-Tagliabue". In E. Manganaro Favaretto et al. (a cura di) Esercizi Filosofici (Annuario del Dipartimento di Filosofia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Trieste, vol. 4), Torino: La Rosa, 1998, pp. 59-69.

Azione linguistica e status dei partecipanti. In R. Galatolo e G. Pallotti (a cura di), Di Pietro e il giudice. L'interrogatorio al tribunale di Brescia, Bologna: Pitagora, 1998, pp.61-67.

(con Patrizia Vascotto) Punti di vista su Trieste. Ricerca sulle rappresentazioni del territorio italiane e slovene (Quaderni del Circolo Semiologico Triestino n.4). Trieste: Editoriale Libraria, 1998.

Soggetto e genere. Indagine su Trilogy di H.D. Versus 76, 1997, pp.31-51.

The feminine subject and female body in discourse about childbirth. European Journal of Women's Studies 3, 1996, pp. 363-76.

Il soggetto al femminile. Dimensioni d'analisi. In Liana Borghi e Rita Svandrlik (a cura di), S/Oggetti Immaginari. Letterature comparate al femminile, Urbino: Quattroventi, 1996, pp.63-75. 2a ed. digitale, Ebook @ Women, 2017, pp. 36-42.

Per un approccio pragmatico all'analisi del testo. Linguistica e letteratura 20-21, 1996, pp.37-55.

Politica e racconto. Il caso delle elezioni italiane 1994. Polis, 10 (2), 1996, pp.197-217.

Il percorso generativo come strumento dell'analisi testuale. Lexia, 11-12, 12/1996, p.4.

Ambiguità e precisione nel linguaggio ordinario. In G.O. Longo e C. Magris (a cura di), Ambiguità. Bergamo: Moretti & Vitali, 1996, vol.1, pp.185-209.

Linguaggio ordinario e senso comune: Moore, Austin, Grice. In Carlo Penco e Giovanni Sarbia (a cura di), Alle radici della filosofia analitica. Atti del I Conv. Naz. della Società Italiana di Filosofia Analitica. Genova: Erga, 1996, pp. 697-711.

The relationship between argumentation and explanation in the framework of a speech-act analysis of verbal interaction. In F.H. van Eemeren, R. Grootendorst, J.A. Blair e Ch. A. Willard (a cura di), Proceedings of the III ISSA Conference on Argumentation, Vol. 3: Reconstruction and Application. Amsterdam: Sic Sat 1995, pp.3-15.

Il grido dei cannibali: l'intersoggettività come problema della lettura. In Scritti di linguistica e dialettologia in onore di Giuseppe Francescato. Trieste: Edizioni Ricerche, 1995, pp.281-290.

Livelli e percorsi del soggetto nella Trilogy. In Marina Camboni (a cura di), H(ilda) D(oolittle) e il suo mondo. Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Palermo, Palermo 1995, pp.49-72.

Language and dialogue in the framework of the analytical philosophy of ordinary language. In E. Weigand (a cura di), Concepts of dialogue considered from the perspective of different disciplines. Tubingen: Niemeyer 1994, pp.159-70.

Per una pragmatica degli atti linguistici: quasi un bilancio. In Franca Orletti (a cura di), Fra conversazione e discorso. L'analisi dell'interazione verbale. Roma: NIS, 1994, pp.29-47.

Percorso intellettuale e struttura d'alterità. In Marisa Forcina, Angelo Prontera, Pia Italia Vergine (a cura di), Filosofia Donne Filosofie. Atti del Convegno Internazionale (Lecce 27-30 aprile 1992). Lecce: Milella, 1994, pp.233-45.

Enonciation, regard et ironie dans Svevo, La coscienza di Zeno. In M. Abramowicz, D. Bertrand and T. Strozynski, L'humour européen. Lublin-Sèvres 1993, vol.2, pp.297-307.

Il sapere poetico della lingua: Hilda Doolittle. In Maria Rosa Del Buono (a cura di) Differenza di genere e scuola. Quali opportunità? Suppl. al Bollettino IRRSAE Lombardia, n.45, 12/1993, pp.103-11.

Speech acts, effects and responses. In J. R. Searle et al., (On) Searle on Conversation. Amsterdam: John Benjamins, 1992, pp. 101-11.

Atti linguistici ed espressione di affetto. In Giovanni Gobber (a cura di), La linguistica pragmatica. Roma: Bulzoni, 1992, pp.353-78.

Affetto e diritto come dimensioni dell'interazione verbale. In Carlo Galimberti (a cura di), La conversazione. Prospettive sull'interazione psico-sociale. Milano: Guerini, 1992, pp.185-203.

L'interazione senza fondamento. Idee, 7 (20), 1992, pp.35-52.

At the origins of illocution. In Igor Ž. Žagar (a cura di), Speech Acts: Fiction or Reality? Ljubljana: IPrA Distribution Center for Yugoslavia, 1991, pp. 9-16.

(con C. Bazzanella e C. Caffi) Scalar dimensions of illocutionary force. In I.Ž. Žagar (a cura di), Speech Acts: Fiction or Reality? Ljubljana: IPrA Distribution Center for Yugoslavia, 1991, pp. 63-76.

Sperimentazione di strategie pragmatiche nella comprensione e produzione di testi scritti. In Michele A. Cortelazzo (a cura di), Scrivere nella scuola dell'obbligo. Firenze: La Nuova Italia, 1991, pp.171-91.

Fra destinatario e lettore. Considerazioni sui livelli di fruizione della lettura. In Ulrich Schulz-Buschhaus et al., Scrittore e lettore nella società di massa. Sociologia della letteratura e ricezione: lo stato degli studi. Trieste: Lint, 1991, pp. 141-156.

Commento a John R. Searle, "Le insoddisfazioni del materialismo" e "La coscienza, l'inversione delle spiegazione e le scienze cognitive". Sistemi Intelligenti 3, 1991, pp. 237-41.

Speech acts and the expression of affect. Grazer Linguistische Studien 33/34, 1990, pp. 279-95.

Aspetti del significante nell'interazione verbale. Carte semiotiche 7, 1990, pp. 93-102.

Fra medico uomo e paziente donna: quale analisi?. In Franca Pizzini (a cura di), Asimmetrie comunicative. Differenze di genere nell'interazione medico-paziente. Milano: Franco Angeli, 1990, pp. 79-99.

L'interaction sans fondement. In A. Berrendonner e H. Parret (a cura di), L'interaction communicative. Bern: Peter Lang, 1990, pp.71-86.

Vasi di coccio? La gestione dell'utero fra ideologie e realtà. In Nascita tra dissuasione e persuasione. Atti del Convegno A.I.E.D., Verona 28/10/1989. Verona, 1990, pp. 41-55.

Il punto di vista delle donne. In Incontri sulla nascita. Bologna, 1987-88. Atti. Bologna: U.S.L. 28, 1990, pp.63-67.

Semantica, pragmatica, atti linguistici. Note in margine a una polemica. Teoria 10, 1989, pp. 161-71.

 Atti linguistici di spiegazione. In M.S. Barbieri (a cura di), La spiegazione nell'interazione sociale: aspetti cognitivi ed evolutivi. Torino: Loescher, 1989, pp. 71-103.

Dalla volontà di potenza a un'etica delle relazioni. In O. Polleggioni e M. Russo (a cura di), Il bambino bionico. Firenze: La Nuova Italia, 1989, pp.161-70.

(con Paola Rodari) Il ruolo dell'implicito nella comprensione del testo. In A.M. Mitri e A. De Rossi (a cura di), I luoghi della parola. L'educazione linguistica di base. Firenze: La Nuova Italia, 1989, pp. 277-290.

Pragmatica. In E. Fava, R. Galassi, P. Leonardi e M. Sbisà, Prospettive di teoria del linguaggio. Milano: Unicopli, 1988, pp. 199-250.

Teoria. Alcune poste in gioco. DWF 5/6, 1988, pp.16-28.

Remarques sur la conversation en tribunal. In J. Cosnier, N. Gelas, c. Kerbrat-Orecchioni (a cura di), Echanges sur la conversation, Paris: Editions du CNRS, 1988, pp. 211-220.

La riproduzione artificiale fra filiazione sociale e filiazione biologica. In C. Ventimiglia (a cura di), La famiglia moltiplicata. Milano: Franco Angeli, 1988, pp. 140-153.

Speech acts and context change. In T. Ballmer e W. Wildgen (a cura di), Process linguistics. Tubingen: Niemeyer, 1987, pp. 252-79.

Indicative mood, illocutionary force, and truth: some points for a discussion. Paper read at the International Pragmatics Conference, Antwerp, August 1987. Duisburg: L.A.U.D., 1987.

Atti linguistici e dimensione timica. Versus 47/48, 1987, pp.191-201.

Acts of explanation: a speech act analysis. In F.H. van Eemeren, R. Grootendorst, J.A. Blair e Ch.A. Willard (a cura di), Proceedings of the First International Conference on Argumentation. Dordrecht: Foris, 1987, Vol. 2, pp. 7-17.

Some remarks on women's language. In Pragmatics and Linguistics. Festschrift for Jacob L. Mey. Odense: Odense University Press, 1986, pp. 173-78.

Atti linguistici in un romanzo popolare. In A. Arslan Veronese (a cura di), Dame, droga e galline. Milano: Unicopli, 1986, pp. 291-305.

Manipulation et sanction dans la dynamique des actes de langage. In H.Parret e H.G.Ruprecht (a cura di), Exigences et perspectives de la sémiotique. Recueil d'hommages pour A.J. Greimas. Amsterdam: John Benjamins, 1986, Vol. 1, pp. 529-38.

Valori, fatti e azione linguistica. In E.Lecaldano e L.Gianformaggio (a cura di), Etica e diritto. Bari: Laterza, 1986, pp. 261-69.

La comprensione del parto. In Il parto fra passato e presente: gesto e parola. Cagliari: La Tarantola Edizioni, 1986, pp. 61-74.

Configurazioni del volere nella riproduzione artificiale. In M. Sbisà (a cura di), I figli della scienza. Milano: Emme, 1985, pp.153-69.

Fra interpretazione e iniziativa. In P. Magli (a cura di), Le donne e i segni. Ancona: Transeuropa, 1985, pp. 38-49.

(con Paolo Fabbri) Passioni: rileggendo l'Encyclopédie. Aut Aut 208, 1985, pp.73-83.

(con Paolo Fabbri) Appunti per una semiotica delle passioni. Aut Aut 208, 1985, pp.101-18.

Configurazioni del volere nella riproduzione artificiale. In M. Sbisà (a cura di), I figli della scienza. Milano: Emme, 1985, pp.153-69.

On illocutionary types. Journal of pragmatics 8, 1984, pp.93-112.

Frazer e Wittgenstein. Pathos delle spiegazioni causali e mistica della descrizione fisionomica. La ricerca folklorica, n. 10, 1984, pp. 33-40.

Directivity and sequencing. In V. D'Urso e P. Leonardi (a cura di), Discourse analysis and natural rhetorics. Padova: Cleup, 1984, pp. 143-51.

Questioni di interpretazione pragmatica. Rivista di Estetica 25, 1984, pp. 99-106.

Some remarks on belief, confidence, and cooperation. In H. Parret (a cura di) On believing. Epistemological and semiotic approaches. Berlin: de Gruyter, 1983, pp. 302-15.

Acte(s) de langage et acte d'énonciation. Langages 70, 1983, pp. 99-106.

Gli atti illocutori: classificarli?. In F. Orletti (a cura di), Comunicare nella vita quotidiana. Bologna: Il Mulino, 1983, pp. 49-75.

Per una pragmatica della funzione estetica. In E. Garroni (a cura di) Estetica e linguistica. Bologna: Il Mulino, 1983, pp.59-72.

Come non essere wittgensteiniani. In A. Gargani (a cura di), Ludwig Wittgenstein e la cultura contemporanea, Ravenna: Longo, 1983, pp. 109-15.

Atti, effetti ed affetti. Grazer Linguistische Studien 17/18, 1982, pp.198-219.

(con Paolo Fabbri) Modelli (?) dell'analisi pragmatica. In D. Gambarara e A. D'Atri (a cura di), Ideologia, filosofia e linguistica. Roma: Bulzoni, 1982, pp. 595-622.

Tempo e aspetto nel presente dei performativi: considerazioni pragmatiche. In Tempo verbale - Strutture quantificate in forma logica. Atti del Seminario. Firenze: Accademia della Crusca, 1981, pp.131-57.

Wittgenstein e la crisi del soggetto, in F. Castellani (a cura di), Uomini senza qualità. Atti delle Giornate di Studio. Trento: U.C.T., 1981, pp. 21-49.

(con P.Leonardi, H.Parret, F.Recanati, P.Seuren) Il problema della delimitazione fra semantica e pragmatica. Quaderni di semantica 1, 1981, pp.106-08 e pp.121-26.

Valutazioni e criteri nella critica deamicisiana. In Ulrich Schulz-Buschhaus et al., I canoni letterari - Storia e dinamica. Trieste: Lint, 1981, pp.169-90.

Per una metodologia della soggettività: domande post-wittgensteiniane. Scienze Umane n.6, 1980, pp.153-79.

Scopi come cause, scopi come effetti. In Atti del XVIII Congresso degli Psicologi Italiani, Vol.II: Ricerca di base in psicologia. Palermo: Il Vespro, 1980, pp.380-88.

Prospettive pragmatiche in teoria della letteratura. Rivista di estetica 5, 1980, pp.109-16.

Alcuni tipi di rapporto fra linguaggio ed etica. In Atti del XXV Congresso Nazionale di Filosofia. Roma: Società Filosofica Italiana, 1980, vol. 2, pp. 221-26.

(con Paolo Fabbri) Models (?) for a pragmatic analysis. Working Papers and Pre-publications 91/A, Urbino: Centro Internazionale di Semiotica e Linguistica, 1980. Versione riveduta in Journal of Pragmatics 4, 1980, pp. 301-19.

(con Paolo Fabbri) Il grimaldello e le chiavi. Versus 26/27, 1980, pp. 173-89.

Perlocuzione e presupposizioni. In F. Albano Leoni e M.R. Pigliasco (a cura di), Retorica e scienze del linguaggio. Roma: Bulzoni, 1979, pp.37-60.

Perchè Wittgenstein. Problemi 55, 1979, pp. 132-48.

(con Paolo Leonardi) Presupposizioni. Studi di grammatica italiana 7, 1978, pp. 245-52.

Storie di parole: atti linguistici in Carolina Invernizio. Versus 16, 1977, pp.71-89.

(con Paolo Leonardi) Atti linguistici e presupposizioni. In R. Simone e G. Ruggiero (a cura di), Aspetti sociolinguistici dell'Italia contemporanea. Roma: Bulzoni, 1977, pp.535-47.

Speech acts e femminilità. Problemi 47, 1976, pp.260-83.

Metalinguaggio e atti linguistici. In Storiografia e filosofia del linguaggio. Padova: Antenore, 1975, pp.201-18.

La nozione di esperienza nelle prospettive di Wittgenstein e di Austin. In Atti del XXIV Congresso Nazionale di Filosofia. Roma: Società Filosofica Italiana, 1974, vol. II, pp. 73-79.

Una visione del mondo per J.L. Austin. In Filosofia e politica, e altri saggi. Padova: Antenore, 1973, pp.183-207.

Il problema della classificazione degli atti illocutori. In R. Piovesan (a cura di), Ricerche di filosofia linguistica. Firenze: Sansoni, 1972, pp.5-43.

 


Informazioni aggiornate al: 15.11.2023 alle ore 16:57