Comprensione della prospettiva

 

Quando una domanda di comprensione rende necessario tracciare una distinzione fra prospettive soggettive diverse (quella dell'autore del testo, quelle dei personaggi di cui il testo parla o di cui il testo riferisce discorsi e atteggiamenti, quella del lettore...), la difficoltà risulta regolarmente maggiore rispetto a quella di domande dello stesso tipo che non sollevino tale problema.

 

Domanda

Tipo di implicito

% successo

della classe

% successo d. classe per tipo di implicito

S_CMG 12

presupposizione

39,4

72,4

S_ICL 1

presupposizione

30,2

72,4

S_EES 8

impl. convl.

40,2

54,1

 

Il darsi di prospettive soggettive diverse interferisce in particolar modo con le presupposizioni, in quanto la presupposizione di un discorso riportato o di un atteggiamento attribuito non viene trasmessa al testo nel suo insieme e dunque non è comunicata al ricevente in qualità di presupposizione informativa; può al massimo informare sulle credenze del soggetto il cui discorso o atteggiamento sono riferiti. Questi fenomeni generano a volte una sorta di incertezza interpretativa che rende difficile formulare buone domande e a maggior ragione dare buone risposte. Tuttavia visto che la disponibilità a cogliere le differenze di prospettiva, anche a un'età in cui non dovrebbe più costituire problema, stenta a manifestarsi, è opportuno sollecitare gli studenti, mediante domande di comprensione o altrimenti, all'identificazione delle eventuali prospettive diverse presenti nel testo.