Implicatura

 

Le implicature sono quegli impliciti che siamo autorizzati a inferire dal fatto che un parlante o autore ha proferito o comunque effettivamente prodotto un certo enunciato. Non si tratta di informazioni che devono essere date per scontate, come le presupposizioni, ma di aggiunte a ciò che l'enunciato proferito dice esplicitamente o di suoi aggiustamenti.

 

Sono implicature convenzionali le inferenze autorizzate che dipendono dal significato convenzionale delle parole o espressioni linguistiche usate. Nella presente ricerca sono state considerate implicature convenzionali gli impliciti suggeriti dall'uso di connettivi ("ma", "perciò", "ad esempio"...).

 

Sono implicature conversazionali  le inferenze autorizzate che dipendono anche dall’assunto che l'enunciato prodotto dal parlante porti un contributo cooperativo agli scopi o orientamenti accettati della conversazione. Possono essere in questione aspetti diversi della cooperatività come la completezza dell'informazione fornita, la sua pertinenza, l'ordine d'esposizione. Nella presente ricerca i riconoscimenti di coreferenze guidati dall'assunto della coesione testuale sono stati considerati implicature conversazionali secondo la pertinenza.

 

Si veda M. Sbisà, Detto non detto, Laterza, Roma-Bari 2007, capp. 3 e 4.

 

Si usi questo link per accedere ai risultati dei test distinti a seconda del tipo di implicito su cui si basa la domanda.