Sorveglianza Sanitaria

Ultimo aggiornamento contenuto: 25.09.2023 17:02:12

passa dalla lingua italiana alla lingua inglese

 

Gravidanza

Le tutela delle donne in stato di gravidanza è disciplinata dal  D.Lgs. n. 151 oltre che da specifici articoli del D.Lgs. 81/2008.

Vi sono specifiche Esclusioni dall'attività lavorativa, come ad esempio lavori faticosi, con l'utilizzo di radiazioni ionizzanti, pericolosi ed insalubri. Inoltre la donna in gravidanza non può essere adibita né al sollevamento né al trasporto di pesi, compresa la movimentazione con carretti o lo scarico di merci.

La lista specifica e dettagliata delle attività vietate è riportata negli allegati A-B-C-D del D.Lgs. 151

Gli obblighi a carico della Lavoratrice, del Datore di Lavoro, del Medico Competente e degli uffici interessati, sono riassunti nell'apposita procedura allegata alla presente. Tale procedura fornisce inoltre indicazioni nelle fasi di comunicazione iniziale oltre che per la Flessibilità

Per informazioni specifiche che esulano gli aspetti di sicurezza, riguardanti ad esempio l'astensione dal lavoro, la flessibilità (D.Lgs. 151/01), si rimanda all'ufficio del personale di competenza in relazione alla tipologia contrattuale. Nel caso di Studenti o equiparati si faccia riferimento al Dipartimento in cui si svolge il percorso di studi.

Per quanto riguarda la gestione delle comunicazioni inerenti lo stato di gravidanza, si prega di far riferiemnto alla procedura specifica denominata "Comunicazione dello stato di gravidanza" dove all'interno è presente un apposito modulo da compilare e trasmettere in relazione al proprio status.