Servizi

Ultimo aggiornamento contenuto: 27.06.2013 15:00:08

Proposte di tesi

MISURE MICROCLIMATICHE

Viene definito "microclima" l'insieme delle caratteristiche fisiche dell'aria. Le misure hanno lo scopo di valutare il benessere microclimatico, prevalentemente influenzato da temperatura, umidità, velocità dell'aria ed energia termica radiante, ma anche dipendente dall'attività svolta e del vestiario utilizzato, e pure influenzato da parametri extraclimatici come il rumore, la luce e la qualità dell'aria e da molti altri fattori soggettivi. La valutazione perciò non è semplice: sono stati elaborati molti indici con fattori correttivi per avvicinare la valutazione strumentale alla percezione umana. L'obiettivo del lavoro proposto è di effettuare un'analisi della letteratura e delle normativa nazionale ed internazionale sui principi di misura disponibili, effettuare un'analisi a campionamento nei diversi edifici universitari utilizzando la strumentazione messa a disposizione dell'ateneo, al fine di valutare il benessere microclimatico degli ambienti universitari.

REQUISITI LABORATORI CHIMICO/BIOLOGICI E REAGENTARI 

I laboratori chimici o biologici, così come gli spazi destinati al deposito di sostanze pericolose, devono rispettare rigide regole di sicurezza sia per quanto riguarda gli ambienti che per quanto riguarda le attività svolte. La normativa consente tuttavia un'ampia possibilità di soluzioni equivalenti essendo aperta a misure compensative di vario tipo. L'obiettivo del lavoro proposto è di raccogliere in una check-list le caratteristiche prescritte per un "laboratorio ideale", e di elaborare per ognuna di essere delle eventuali misure alternative che garantiscano un equivalente livello di sicurezza. 

CALCOLO CARICO D'INCENDIO

La valutazione dei rischi richiede la valutazione dei carichi d'incendio, da effettuarsi secondo una complessa metodologia dettagliatamente descritta nella normativa antincendio. Esistono numerosi software, anche gratuiti, che permettono di effettuare una precisa valutazione dei carichi d'incendio locale per locale, ma richiedono l'oneroso inserimento di decine o centinaia di parametri ambientali. L'obiettivo della ricerca è l'elaborazione di un sistema di calcolo semplificato che consenta di valutare il carico d'incendio con una precisione ed un margine d'errore sufficiente a rispondere ai requisiti di legge.