Area Riservata
MANUALE GENERALE DELLA SICUREZZA IN ATENEO
MANUALE GENERALE DELLA SICUREZZA IN ATENEO
Descrizione:
Sul sito del Servizio di Prevenzione e Protezione, nella sezione "IN EVIDENZA" è stato pubblicato il nuovo Manuale Generale della Sicurezza in Ateneo al fine di diffondere il più possibile la cultura della sicurezza a cominciare dalla consapevolezza dei rischi presenti in un laboratorio, o più in generale in un ambiente di lavoro.
Avviso numero:
146
Data di inserimento:
14/01/2022
Data di scadenza:
01/01/2023
MANUALE GENERALE DELLA SICUREZZA IN ATENEO
MANUALE GENERALE DELLA SICUREZZA IN ATENEO
Descrizione:
Sul sito del Servizio di Prevenzione e Protezione, nella sezione "IN EVIDENZA" è stato pubblicato il nuovo Manuale Generale della Sicurezza in Ateneo al fine di diffondere il più possibile la cultura della sicurezza a cominciare dalla consapevolezza dei rischi presenti in un laboratorio, o più in generale in un ambiente di lavoro.
Avviso numero:
145
Data di inserimento:
14/01/2022
Data di scadenza:
01/01/2022
Procedure e cartelli MMC (movimentazione manuale dei carichi)
Procedure e cartelli MMC (movimentazione manuale dei carichi)
Descrizione:
Sono disponibili le procedure e il cartello con le procedure MMC (movimentazione manuale dei carichi)
Avviso numero:
140
Data di inserimento:
29/09/2017
Data di scadenza:
31/12/2099
Modulo fotografi 2017/18
Descrizione:
Aggiornato il modulo fotografi con l'informativa sui rischi per l'a.a. 2017/18, scaricabile cliccando qui.
Avviso numero:
139
Data di inserimento:
17/07/2017
Data di scadenza:
31/07/2018
Attivazione del numero unico per le emergenze in ateneo 2222
Attivazione del numero unico per le emergenze in ateneo 2222
Descrizione:
Con la presente si porta a conoscenza di tutto il personale docente e tecnico-amministrativo dell’Ateneo e, ove possibile, dell’utenza tutta dell’Università che di recente è stato attivato il “Numero Unico per le Emergenze in Ateneo – 2222”. Più in particolare si precisa che, da un apparecchio con linea interna, è sufficiente digitare il numero 2222 mentre, per linee telefoniche esterne e da cellulari o nella sede di Gorizia, è necessario di-gitare il numero completo 040/558-2222.
Il suddetto numero unico per le emergenze – 2222 sarà esclusivamente dedicato a ricevere segnalazioni di situazioni di emergenza quali quelle riferite ad incendi, soccorso sanitario, allagamenti, perdite di gas, terremoti, crolli, aggressioni, ecc… e sarà sempre at-tivo h.24 in quanto presidiato dal Servizio di Vigilanza dell’Università, 24 ore su 24 e per 365 giorni all’anno, anche tramite deviazione di chiamata a telefono cellulare a ciò deputa-to.
Va da sé che il precedente numero delle emergenze 040/558-3053, necessariamen-te, dovrà coesistere con il 2222 per un periodo stimato in circa uno o due anni, al fine di consentire l’aggiornamento di tutta la cartellonistica diffusa in Ateneo e per far sì che l’utenza tutta familiarizzi con il nuovo numero unico per le emergenze. In altre parole, i due numeri dedicati alle emergenze, ovverosia il 2222 ed il 3053, saranno contemporaneamen-te attivi per un periodo più o meno lungo. In seguito, e cioè quando il 2222 sarà pienamente operativo e comunemente riconosciuto dall’utenza, il 3053 verrà esclusivamente dedicato per le richieste ordinarie al Servizio di Vigilanza dell’Ateneo che non rivestano carattere emergenziale.
Si prega, infine, di diffondere capillarmente la presente circolare anche mediante af-fissione in luoghi ben visibili e tra i più significativi dell’Ateneo.
Rif. circolare rep.n.56/2016, protocollo n.42805 dd. 22/12/2016
Avviso numero:
138
Data di inserimento:
22/12/2016
Data di scadenza:
21/12/2026
Progetto di prevenzione dei sintomi osteoarticolari e di fatica visiva per i lavoratori esposti a rischio videoterminale
Progetto di prevenzione dei sintomi osteoarticolari e di fatica visiva per i lavoratori esposti a rischio videoterminale
Descrizione:
Gentili colleghi del personale docente e del personale tecnico amministrativo dell'Ateneo,
nell’ottica di incentivare la prevenzione e protezione, in ambito posturale e visivo, di tutti i lavoratori dell’Ateneo esposti a rischio videoterminale, l'Amministrazione universitaria ha predisposto, con la fattiva collaborazione di personale sanitario dell'ASUITs coordinato dalla prof.ssa Francesca Larese, tre brevi video contenenti le istruzioni per il corretto utilizzo delle postazioni di lavoro con videoterminale corredate da alcuni semplici esercizi da fare per rilassare la muscolatura corporea e gli occhi.
La visione dei video e dei relativi esercizi richiederà non più di 15 minuti e potrà essere fatta seguendo i seguenti tre link:
1. https://www.youtube.com/watch?v=TNRIILiq9OU
2. https://www.youtube.com/watch?v=s3_VzSe_soU
3. https://www.youtube.com/watch?v=nL5XksTREfw
Vi chiediamo, cortesemente, prima di iniziare a fare gli esercizi consigliati, di compilare il questionario consultabile al link sotto indicato:
https://goo.gl/forms/uEKV6VRaxEsxHK3Y2
Detto questionario Vi verrà riproposto fra qualche mese per verificare i risultati del progetto.
Per ogni informazione a riguardo è disponibile la Responsabile scientifica del progetto, prof.ssa Francesca Larese, Delegata rettorale per la qualità degli ambienti e delle condizioni di lavoro, salute e sicurezza dei lavoratori, all'indirizzo e-mail: larese@units.it oltre allo scrivente Responsabile dell'Unità di Staff Servizio di Prevenzione e Protezione dell'Ateneo (stefano.rismondo@amm.units.it).
Ad ogni buon conto Vi ricordiamo, inoltre, che il giorno 21 novembre 2016, dalle ore 10:00 alle ore 12:00, presso l'Aula magna dell'edificio principale (rettorato) denominato "A", 3° piano, del comprensorio di piazzale Europa, 1 - Ts, si svolgerà un incontro informativo di ri-presentazione del progetto di che trattasi (vedasi comunicazione e-mail dell'11 novembre u.s.).
A disposizione per qualsiasi chiarimento, Vi auguriamo buon lavoro.
Avviso numero:
137
Data di inserimento:
22/11/2016
Data di scadenza:
31/12/2017
Pubblicate le foto della Settimana Europea della Sicurezza 2014
Pubblicate le foto della Settimana Europea della Sicurezza 2014
Descrizione:
In questa pagina sono state pubblicate le foto della giornata inauguarale della settimana europea della sicurezza 2014 dell'ateneo triestino.
Avviso numero:
116
Data di inserimento:
07/11/2014
Data di scadenza:
20/10/2015
Video SicurezzAccessibile 2013
Video SicurezzAccessibile 2013
Descrizione:
E' disponibile cliccando qui il video dell'incontro dedicato alla sicurezza tra salute mentale e disabilità intellettiva, strategie per migliorare approcci e comunicazione in caso di emergenza.
Avviso numero:
89
Data di inserimento:
15/11/2013
Data di scadenza:
31/10/2014
Prova di Evacuazione Pal W (Ex lavanderia) - San Giovanni
Prova di Evacuazione Pal W (Ex lavanderia) - San Giovanni
Descrizione:
Il giorno 11 luglio alle ore 13.00 la Pal W di San Giovanni , coordinata dalla dot.ssa Luisa Balbi effettuerà la Prima Prova di Evacuazione 2013.
Per SPP - Shaula Martinolli
Avviso numero:
77
Data di inserimento:
23/07/2013
Data di scadenza:
01/01/1970
Prova di Evacuazione Edificio C1
Prova di Evacuazione Edificio C1
Descrizione:
Nella mattinata del giorno giovedì 13 giugno verrà effettuata la Prima Prova di Evacuazione 2013 , in modalità programmata, per l'edificio C1 alle 10.30 circa. Shaula Martinolli SPP
Avviso numero:
75
Data di inserimento:
23/07/2013
Data di scadenza:
01/01/1970
I^ Prova di Evacuazione 2013 Edificio D
I^ Prova di Evacuazione 2013 Edificio D
Descrizione:
Si comunica che mercoledì 26 giugno 2013 alle ore 12 verrà fatta la Prova di Evacuazione dell’edificio D.
Tale prova costituisce obbligo di legge, pertanto si invita alla massima collaborazione e a seguire le istruzioni che verranno impartite dal personale addetto.
Il Coordinatore Emergenza sarà Andrea Parma
-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.
dr. Shaula Martinolli
Units – S. P.P.
tel. 040558-7734 fax 040558-3232
Avviso numero:
76
Data di inserimento:
23/07/2013
Data di scadenza:
01/01/1970
Prova di Evacuazione edificio H2 Bis
Prova di Evacuazione edificio H2 Bis
Descrizione:
Il giorno 10.07.2013 alle ore 13.00 si è svolta la prima prova di evacuazione 2013, a sopresa,dell'edificio H2Bis, che ospita la sezione di Matematica del Dipartimento di Matematica e Geoscienze.
L'organizzazione è stata curata dal prof. F.Fabris, mentre la prova è stata coordinata dal prof. Del Santo. Il risultato della prova è stato giudicato in sintesi buono.
Per SPP - Shaula Martinolii
Avviso numero:
78
Data di inserimento:
23/07/2013
Data di scadenza:
01/01/1970
Prova di Evacuazione edificio B
Prova di Evacuazione edificio B
Descrizione:
Il giorno 13 dicembre nel pomeriggio verrà eseguita la Seconda Prova di Evacuazione 2012 presso l'edificio B.
Avviso numero:
65
Data di inserimento:
15/02/2013
Data di scadenza:
01/01/1970
07.12.2012 Prova di evacuazione Edificio H3 + Bar
07.12.2012 Prova di evacuazione Edificio H3 + Bar
Descrizione:
Nella tarda mattinata di venerdì 7 dicembre l'edificio H3 eseguirà la I^ Prova di evacuazione prevista per legge.
Avviso numero:
64
Data di inserimento:
15/02/2013
Data di scadenza:
01/01/1970
Corso di sicurezza per Dirigenti in materia di salute e sicurezza sul posto di lavoro
Corso di sicurezza per Dirigenti in materia di salute e sicurezza sul posto di lavoro
Descrizione:
Primo appuntamento previsto il giorno venerdì 22 febbraio 2013 dalle ore 15:00 alle ore 19:00 presso aula Sblattero ala destra secondo piano edificio A.
Avviso numero:
69
Data di inserimento:
15/02/2013
Data di scadenza:
28/03/2013
Premio di laurea per tesi in prevenzione e protezione
Premio di laurea per tesi in prevenzione e protezione
Descrizione:
E' stato pubblicato il premio di Laurea per lo svolgimento di una tesi in materia di "prevenzione e protezione dai rischi nei luoghi di lavoro in ambito universitario" offerto dalla
Firest Srl, in collaborazione con l'Ass. Italiana Formatori della Sicurezza sul Lavoro. Al vincitore sarà consegnato un premio del valore di euro 1.000,00. A giudizio della Commissione giudicatrice il premio potrà essere assegnato anche ex aequo.
Il bando e la relativa modulistica sono reperibili alla seguente pagina web: http://web.units.it/premi-studio/bando/bando-1184
Avviso numero:
68
Data di inserimento:
28/01/2013
Data di scadenza:
31/12/2013
Settimana Europea per la Sicurezza e la Salute sul lavoro 2012 - Incontro : Prove di Evacuazione , stato di fatto.
Settimana Europea per la Sicurezza e la Salute sul lavoro 2012 - Incontro : Prove di Evacuazione , stato di fatto.
Descrizione:
L’incontro previsto questa mattina alle ore 10.00 è spostato presso la Biblioteca piano terra edificio B, anziché presso l'edificio C1.
Avviso numero:
59
Data di inserimento:
25/10/2012
Data di scadenza:
27/10/2012
Prova di Evacuazione edificio F.
Prova di Evacuazione edificio F.
Descrizione:
Nella mattinata del giorno 15.05.2012.
Avviso numero:
48
Data di inserimento:
23/04/2012
Data di scadenza:
20/05/2012
Prova di Evacuazione edificio D
Prova di Evacuazione edificio D
Descrizione:
Nella mattinata del giorno 11.05.2012.
Avviso numero:
47
Data di inserimento:
23/04/2012
Data di scadenza:
15/05/2012
Prova di Evacuazione H2 Bis
Prova di Evacuazione H2 Bis
Descrizione:
Nella mattinata del giorno 03.05.2012
Avviso numero:
46
Data di inserimento:
23/04/2012
Data di scadenza:
05/05/2012
Prova di Evacuazione Via Zanella 2
Prova di Evacuazione Via Zanella 2
Descrizione:
Il giorno martedì 13 marzo si è tenuta la Prova di Evacuazione per l'edificio di Via Zanella 2.
Shaula Martinolli
Avviso numero:
44
Data di inserimento:
16/03/2012
Data di scadenza:
13/03/2012
Prova di Evacuazione Edificio B
Prova di Evacuazione Edificio B
Descrizione:
Il giorno giovedì 29 marzo alle 11.45 si terrà la Prova di Evacuazione per l'edificio B.
Shaula Martinolli
Avviso numero:
43
Data di inserimento:
16/03/2012
Data di scadenza:
30/03/2012
Prova di Evacuazione edifici C8/C9
Prova di Evacuazione edifici C8/C9
Descrizione:
Il giorno giovedì 22 marzo alle 15.00 si terrà la Prova di Evacuazione per gli edifici C8/C9.
Shaula Martinolli
Avviso numero:
41
Data di inserimento:
16/03/2012
Data di scadenza:
23/03/2012
Premio di laurea, scad. 14/09/2012
Premio di laurea, scad. 14/09/2012
Descrizione:
Pubblicato il bando FIREST per l'assegnazione di un premio per lo svolgimento di una tesi di laurea nell'a.a. 2011/12 in materia di prevenzione e protezione dai rischi nei luoghi di lavoro universitario. Tutte le informazioni disponibili qui.
Avviso numero:
40
Data di inserimento:
21/12/2011
Data di scadenza:
30/11/2012
20-21 ottobre 2011: intervento su incendi c/o palazzina O
20-21 ottobre 2011: intervento su incendi c/o palazzina O
Descrizione:
SI COMUNICA CHE IN DATA GIOVEDI' 20 E VENERDI' 21 OTTOBRE 2011, ALCUNI TECNICI DELLA DITTA “TS-SICUREZZA” SARANNO PRESENTI PRESSO L'EDIFICIO IN OGGETTO PER UN INTERVENTO DI MANUTENZIONE SULL'IMPIANTO D'ALLARME ANTINCENDIO.
IN PARTICOLARE TRATTASI DELLA SOSTITUZIONE DI DUE PANNELLI OTTICO ACUSTICI E L'AGGIUNTI DI ALTRI DUE NEI LOCALI DEL PIANO INTERRATO DOVE IL SEGNALE RISULTAVA POCO UDIBILE.
Avviso numero:
39
Data di inserimento:
19/10/2011
Data di scadenza:
21/10/2011
24-28 ottobre 2011: settimana europea della sicurezza sul lavoro in Ateneo
24-28 ottobre 2011: settimana europea della sicurezza sul lavoro in Ateneo
Descrizione:
Dal 24 al 28 ottobre 2011 l’Università degli Studi di Trieste partecipa attivamente alla “Settimana Europea per la Sicurezza e la Salute sul lavoro” promossa dall’ Agenzia europea di Bilbao in collaborazione con gli Stati membri e la presidenza del Consiglio dell’Unione Europea.
Il Servizio Prevenzione, Protezione e Disabilità dell’Università degli Studi di Trieste, è inserito a livello nazionale nella rete del Coordinamento Nazionale dei Servizi Prevenzione e Protezione delle Università e degli Enti di Ricerca e il suo Responsabile è stato indicato in rappresentanza di tale coordinamento, quale membro del network italiano dell’Agenzia europea per la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro di Bilbao, con sede presso l’ INAIL ex ISPESL (Istituto Superiore per la Prevenzione e la Sicurezza del Lavoro) di Roma.
Investito di questa prestigiosa partnership, il Servizio Prevenzione, Protezione e Disabilità del nostro Ateneo si è speso per il terzo anno consecutivo al fine di proporre un programma ricco di eventi formativi rivolti a sensibilizzare gli studenti e i dipendenti sui temi della sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro, che già negli anni scorsi ha ottenuto ottimi riscontri sia in termini qualitativi che quantitativi.
Con la convinzione che è soltanto aumentando la cultura della sicurezza, unitamente ad un maggior coinvolgimento e partecipazione attiva di tutti i soggetti che frequentano l’Ateneo triestino, anche quest’anno viene proposto un ricco e diversificato calendario di appuntamenti che presenta giornate di studio, convegni, esercitazioni e dimostrazioni di prove antincendio e di primo soccorso, il tutto aprendo le porte al territorio circostante, coinvolgendo attivamente molte realtà locali.
L’Università per l’intera settimana si propone, quindi, come luogo di informazione, formazione, discussione e confronto su queste tematiche, forse non consuete ma di grande importanza e attualità.
Avviso numero:
33
Data di inserimento:
18/10/2011
Data di scadenza:
28/11/2011
25/10/2011: SicurezzAccessibile
25/10/2011: SicurezzAccessibile
Descrizione:
Alle ore 16.30 presso la Sala Bachelet di P.le Europa, 1 (edificio A, ala sinistra, I piano)
Inaugurazione della Settimana Europea per la Sicurezza e la Salute sul lavoro con la presentazione del programma previsto. Porterà i saluti il Pro Rettore vicario, prof. Sergio Paoletti.
“La gestione della sicurezza in una organizzazione complessa, il progetto Sicurezza Partecipata in Ateneo”. Relatori: dott.Giorgio Sclip, responsabile del Servizio prevenzione, protezione e disabilità dell’Ateneo; prof. Corrado Negro, medico competente.
“Il contributo dell’INAIL per la cultura della sicurezza”. Relatore: dott. Mauro Morganti, dirigente medico della Sovraintendenza medica regionale della Direzione regionale INAIL per il F.V.G.
A seguire l’Ateneo triestino propone alla cittadinanza ASBESTOS. Reportage AMIANTO FVG, un progetto di sensibilizzazione sul problema dell’amianto in Friuli Venezia Giulia, con la presentazione del volume che raccoglie gli interventi del dott. Mauro Melato, Presidente della Commissione Regionale Amianto; dell’ing Renzo Simoni, responsabile S.S.Igiene Tecnica del Lavoro ASS n.1; del prof. Giuliano Zabucchi, docente di patologia generale presso il Dipartimento di Scienze della Vita; del dott Enrico Bullian, storico presenti in sala in qualità di relatori.
Parteciperà, inoltre lo scrittore e autore Pino ROVEREDO, che darà lettura dei racconti presenti nel libro.
A conclusione, presso l’Edificio A di P.le Europa (II piano) sarà inaugurata la Mostra fotografica e la Sezione didattica composta dai lavori fotografici di Marco Citron, Roberto Francomano, Alessandro Ruzzier.
La Mostra sarà visitabile presso l’Edificio A di P.le Europa 1 (II piano) fino al 28 ottobre 2011.
Il suddetto Progetto, a cura dell’Associazione METARTE, è stato promosso con il sostegno di: ARPA FVG - Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale – LaRea - Consorzio Culturale del Monfalconese - CCM, Associazione Esposti Amianto di Monfalcone –AEA, Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi sul Lavoro – ANMIL ONLUS, ANMIL FVG, sez. di Pordenone/Gorizia, Provincia di Gorizia
in collaborazione con: Associazione Esposti Amianto FVG –AEA FVG, Cinemazero Pordenone, Comune di Monfalcone, Comune di Gradisca d'Isonzo
con il patrocinio di: Provincia di Gorizia, Pordenone, Udine, Trieste, Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente – ARPA FVG, Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul lavoro - INAIL FVG, Unione delle Province del Friuli Venezia Giulia – UPI FVG.
Leggi il manifesto
Avviso numero:
35
Data di inserimento:
18/10/2011
Data di scadenza:
25/11/2011
24/10/2011: inaugurazione, reportage amianto Fvg, mostra fotografica
24/10/2011: inaugurazione, reportage amianto Fvg, mostra fotografica
Descrizione:
Lunedì 24 ottobre 2011
Alle ore 16.30 presso la Sala Bachelet di P.le Europa, 1 (edificio A, ala sinistra, I piano)
Inaugurazione della Settimana Europea per la Sicurezza e la Salute sul lavoro con la presentazione del programma previsto. Porterà i saluti il Pro Rettore vicario, prof. Sergio Paoletti.
»La gestione della sicurezza in una organizzazione complessa, il progetto Sicurezza Partecipata in Ateneo«. Relatori: dott.Giorgio Sclip, responsabile del Servizio prevenzione, protezione e disabilità dell'Ateneo; prof. Corrado Negro, medico competente.
“Il contributo dell'INAIL per la cultura della sicurezzaâ€. Relatore: dott. Mauro Morganti, dirigente medico della Sovraintendenza medica regionale della Direzione regionale INAIL per il F.V.G.
A seguire l'Ateneo triestino propone alla cittadinanza ASBESTOS. Reportage AMIANTO FVG, un progetto di sensibilizzazione sul problema dell'amianto in Friuli Venezia Giulia, con la presentazione del volume che raccoglie gli interventi del dott. Mauro Melato, Presidente della Commissione Regionale Amianto; dell'ing Renzo Simoni, responsabile S.S.Igiene Tecnica del Lavoro ASS n.1; del prof. Giuliano Zabucchi, docente di patologia generale presso il Dipartimento di Scienze della Vita; del dott Enrico Bullian, storico presenti in sala in qualità di relatori.
Parteciperà , inoltre lo scrittore e autore Pino ROVEREDO, che darà lettura dei racconti presenti nel libro.
A conclusione, presso l'Edificio A di P.le Europa (II piano) sarà inaugurata la Mostra fotografica e la Sezione didattica composta dai lavori fotografici di Marco Citron, Roberto Francomano, Alessandro Ruzzier.
La Mostra sarà visitabile presso l'Edificio A di P.le Europa 1 (II piano) fino al 28 ottobre 2011.
Il suddetto Progetto, a cura dell'Associazione METARTE, è stato promosso con il sostegno di: ARPA FVG - Laboratorio Regionale di Educazione Ambientale « LaRea - Consorzio Culturale del Monfalconese - CCM, Associazione Esposti Amianto di Monfalcone «AEA, Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi sul Lavoro » ANMIL ONLUS, ANMIL FVG, sez. di Pordenone/Gorizia, Provincia di Gorizia
in collaborazione con: Associazione Esposti Amianto FVG «AEA FVG, Cinemazero Pordenone, Comune di Monfalcone, Comune di Gradisca d'Isonzo
con il patrocinio di: Provincia di Gorizia, Pordenone, Udine, Trieste, Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente – ARPA FVG, Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul lavoro - INAIL FVG, Unione delle Province del Friuli Venezia Giulia – UPI FVG.
Leggi il volantino
Leggi il programma
Avviso numero:
34
Data di inserimento:
18/10/2011
Data di scadenza:
24/11/2011
18/10/2011 Interdizione parcheggio tra gli edifici H3 e C1
18/10/2011 Interdizione parcheggio tra gli edifici H3 e C1
Descrizione:
Causa intervento urgente di disotturazione scarichi e pozzetti stradali, la ditta "MAFRA" eseguirà l'intervento martedì 18/10/2011 dalle ore 10.30 a fine lavori, pertanto nel tratto di strada tra gli edifici in oggetto sarà interdetto il parcheggio mappa
Avviso numero:
32
Data di inserimento:
17/10/2011
Data di scadenza:
18/10/2011
Settimana europea della sicurezza ottobre 2011
Settimana europea della sicurezza ottobre 2011
Descrizione:
Anche questa'anno durante la 43.a settimana, dal 24 al 28 ottobre, il Servizio Prevenzione e Protezione organizzerà diverse iniziative in occasione della settimana europea della sicurezza, dedicati ai temi della salute e della sicurezza sul lavoro. L'iniziativa è promossa dall'Agenzia Europea per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (http://osha.europa.eu/it).
Avviso numero:
27
Data di inserimento:
17/10/2011
Data di scadenza:
16/10/2011
Concorso di idee sulla sicurezza
Concorso di idee sulla sicurezza
Descrizione:
Concorso, anche per non addetti ai lavori, per promuovere la cultura della sicurezza. Vedi la locandina
Avviso numero:
28
Data di inserimento:
21/07/2011
Data di scadenza:
30/09/2011
Convegno sicurezza antincendio il 5 marzo
Convegno sicurezza antincendio il 5 marzo
Descrizione:
Presso l'edificio H3, il giorno 5 marzo 2010 si terrà un convegno sull'importanza della sicurezza antincendio nell'industria e nel terziario, e un corso di approfondimento sugli impianti di rilevazione incendi, progettazione ed installazione secondo la nuova normativa UNI9795/2010. Qui il depliant
Avviso numero:
14
Data di inserimento:
04/07/2011
Data di scadenza:
05/03/2010
Settimana della Sicurezza 2010
Settimana della Sicurezza 2010
Descrizione:
Dal 25 al 29 ottobre si terrà la "settimana della sicurezza 2010", ricca di iniziative per la promozione e valorizzazione della sicurezza in ateneo, tra cui corsi di formazione, seminari e convegni. Le strutture universitarie sono invitate ad aderire calendarizzando le proprie prove di evacuazione durante uno di questi giorni.
Avviso numero:
17
Data di inserimento:
04/07/2011
Data di scadenza:
30/11/2010
Fiera di Trieste
Descrizione:
Giovedì 15 aprile 2010 ore 17, l'Ufficio Prevenzione Protezione e Disabilità - Sportello Disabili è stato invitato a partecipare ad un seminario di presentazione dei servizi dell?Università degli Studi di Trieste a favore dei disabili, nell'ambito di Domus Persona evento internazionale a carattere espositivo e culturale che si svolgerà tra il 15 il18 aprile 2010 presso la Fiera di Trieste. L'intervento servirà ad illustrare le attività promosse in questo settore dall'Università , oltre che nel campo dei servizi a favore degli studenti, anche in quello dell'accessibilità e della sicurezza.
Avviso numero:
16
Data di inserimento:
04/07/2011
Data di scadenza:
30/04/2010
Università di Trieste menzionata su rivista tecnica ISL
Università di Trieste menzionata su rivista tecnica ISL
Descrizione:
L'Università degli Studi di Trieste è stata lodata sulla rivista tecnica ISL (Igiene e Sicurezza sul Lavoro) per le iniziative proposte durante la settimana della sicurezza 2009. Il testo dell'articolo è disponibile qui (pdf, 7 Mb)
Avviso numero:
15
Data di inserimento:
04/07/2011
Data di scadenza:
31/05/2010
Sedia evacuazione disabili in Androna Campo Marzio
Sedia evacuazione disabili in Androna Campo Marzio
Descrizione:
Consegnata una delle sedie evacuazione disabili, prima in dotazione al Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, ad Androna Campo Marzio, a cui è seguita una piccola dimostrazione pratica sull'utilizzo della stessa. Foto1
   Foto2
Avviso numero:
13
Data di inserimento:
03/05/2011
Data di scadenza:
31/03/2010
SicurezzAccessibile: conferenza sulle disabilità visive
SicurezzAccessibile: conferenza sulle disabilità visive
Descrizione:
In sala Erdisu, il 23 giugno 2009
Avviso numero:
10
Data di inserimento:
03/05/2011
Data di scadenza:
24/07/2009
Premio tesi di laurea sulla sicurezza
Premio tesi di laurea sulla sicurezza
Descrizione:
L'Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bolzano ha istituito anche quest'anno un premio per tesi di diploma, di laurea specialistica e di dottorato di ricerca di interesse ingegneristico, al fine di documentare e divulgare i molteplici aspetti della professione e della cultura tecnica e diffonderne la conoscenza. Il premio riveste temi di carattere ingegneristico che possono interpretare le esigenze e le aspettative della popolazione, al fine di sottolineare l'importanza del ruolo dell'ingegnere nella società civile. Al premio possono accedere tutte le persone iscritte o laureate presso Università italiane od estere che abbiano redatto una tesi che tratti, nel biennio 2007/2008 temi connessi a: -Sicurezza sul posto di lavoro, nuove idee e sistemi innovativi?. Manifesto e regolamento. Scadenza 30 novembre 2009
Avviso numero:
12
Data di inserimento:
03/05/2011
Data di scadenza:
30/11/2009
Settimana europea sulla sicurezza
Settimana europea sulla sicurezza
Descrizione:
La settimana dal 19 al 23 ottobre 2009 sarà dedicata ai temi della salute e della sicurezza sul lavoro. L'iniziativa promossa dall'Agenzia Europea per la salute e sicurezza sui luoghi di lavoro (http://osha.europa.eu/it) quest'anno sarà incentrata sul tema della "Valutazione dei Rischi".
Avviso numero:
11
Data di inserimento:
03/05/2011
Data di scadenza:
23/10/2009
Visita allo stabulario
Descrizione:
Il giorno 30 aprile 2009 il SPP effettuerà un sopralluogo allo stabulario dell'Ateneo
Avviso numero:
3
Data di inserimento:
03/05/2011
Data di scadenza:
30/04/2009