I locali per fumari devono rispettare i seguenti requisiti minimi (DPC 23/12/2003):
- i locali fumatori devono essere delimitati da pareti a tutta altezza sui quattro lati
- segnalati dalla scritta luminosa «AREA PER FUMATORI»
- accompagnati da un secondo cartello luminoso con l'indicazione «VIETATO FUMARE PER GUASTO ALL'IMPIANTO DI VENTILAZIONE», che si accendono automaticamente in caso di inadeguato funzionamento degli impianti di ventilazione, determinando la contestuale esclusione della scritta indicativa dell'area riservata
- i locali devono essere dotati di ingresso con porta a chiusura automatica (abitualmente in posizione di chiusura)
- non devono rappresentare un locale di passaggio per i non fumatori
- gli impianti di ventilazione devono assicurare il ricambio d’aria proveniente dall’esterno del locale, adeguatamente filtrata, con portata di 30 litri al secondo per persona, che poi non può essere riciclata ma va espulsa all'esterno dell'edificio
- all’ingresso dei locali per fumatori deve essere indicato il numero massimo di persone ammissibili in base alla portata dell’impianto
- è previsto un indice massimo di affollamento di 0,7 persone per metro quadrato
- i locali per fumatori devono essere mantenuti in depressione non inferiore a 5 Pa (Pascal) rispetto alle zone circostanti
- progettazione, installazione, collaudo e manutenzione dei locali per fumatori devono rispettare i regolamenti di sicurezza e risparmio energetico, UNI e CEI, ed essere certificati da organi pubblici di controllo
- sono necessari:
- la dichiarazione della messa in opera degli impianti secondo le regole dell'arte ed in conformità alla normativa vigente
- i certificati di installazione comprensivi dell'idoneità del sistema di espulsione
- i certificati annuali di verifica e di manutenzione degli impianti di ventilazione
Il locale non rispondente, anche temporaneamente, a tutte le caratteristiche tecniche di cui ai punti precedenti non è idoneo all'utilizzo.