Lucio Cristante
Dipartimento  di Studi Umanistici
			    Università  di Trieste
			    Via  del Lazzaretto vecchio, 6
			    I  – 34123 Trieste
			    Tel.  +390405582843 Fax +390405582814
			    e-mail: cristant@units.it 
			    http://www.units.it/persone/index.php/from/abook/persona/5941
  
	    
Si è formato  nell’Università di Padova alla scuola di Pietro Ferrarino. È stato ricercatore  e professore associato nell'Università di Padova; è professore ordinario  nell'Università di Trieste dove insegna Letteratura latina e Filologia latina  (SSD L-FIL-LET/04). È direttore per il triennio 2015 2016 del Dipartimento di  Studi umanistici e membro del Senato accademico per l’area 10. Si occupa  attivamente di musica antica e di prassi esecutiva.
Ha dedicato  la propria attività di ricerca allo studio dei testi artigrafici latini  (Marziano Capella, Censorino); si occupa in particolare di tradizione  grammaticale (Elio Festo Aftonio, Ars Victorini, Ars Palaemonis ed Excerpta  Audacis), e della trattatistica musicale dall’antichità all’umanesimo.
Ha curato la  traduzione e il commento di poeti (Ovidio, Claudiano, Reposiano); ha affrontato  problemi di critica testuale ovidiana e di edizione e commento di poeti  tardoantichi dell’Anthologia Latina.
Ha  collaborato alla redazione del dizionario della lingua latina ed. Le Monnier.
Dirige  l'équipe che lavora alla revisione del testo, alla traduzione e al commento del De Nuptiiis Philologiae et Mercurii di Marziano Capella, di cui ha  curato con Ireneo Filip e Luciano Lenaz i libri I e II (Olms Verlag).
È direttore  della rivista Incontri di filologia classica e condirettore, con Loriano  Zurli, della rivista Anthologia Latina.
È membro  della redazione del Nomenclator metricus Graecus et Latinus (Olms  Verlag) già diretto da Giuseppe Morelli.
È membro del  comitato scientifico della rivista Voces e  della rivista informatica CentoPagine.
È socio  della Fondazione Lorenzo Valla e membro della Consulta universitaria di studi  latini.
Come responsabile scientifico di un progetto CE ha realizzato la prima banca dati digitale dei manoscritti notati del patriarcato di Aquileia, su cui ora guida, insieme a Nevio Zorzetti, il progetto di valorizzazione: http://mapaq.units.it
Organizza ed  è direttore scientifico degli 
  - INCONTRI DI FILOLOGIA  CLASSICA (seminari e loro pubblicazione annuale dal 2001).
  http://www2.units.it/musacamena/iniziative/incts.php?link=iniziative&sub=Incontri%20di%20filologia%20classica
È promotore e direttore  scientifico (con Masimo Gioseffi e Luca Mondin) de
  - IL CALAMO DELLA MEMORIA. RIUSO  DI TESTI E MESTIERE LETTERARIO NELLA TARDA ANTICHITA’ (incontri internazionali  biennali)
  http://www2.units.it/musacamena/calamo/
È responsabile presso  l’Università di Trieste del
  - Réseau  thématique: “Le phénomène littéraire aux premeiers siècles de notre ère”  (Universités de Lausanne, Lille 3, Lisboa, Louvain-La Neuve, Montpellier, Paris  IV-Sorbonne, Pavia, Perpignan, Picardie, Toulouse 2 - Le Mirail, Trieste,  Wroclaw).
  http://www2.units.it/phantasia/
È fondatore  e Series Director della collana di studi antichistici di archeologia, filologia  classica, numismatica, storia romana 
  - Polymnia. Collana di  Scienze dell’antichità di cui dirige la sezione Studi di filologia classica
  https://www.openstarts.units.it/dspace/handle/10077/888
Per la  diffusione e l'aggiornamento degli studi classici opera in numerose iniziative  rivolte a docenti e studiosi e organizza incontri e seminari (http://www.units.it/musacamena):
  - SEMINARI TRIESTINI DI  FILOLOGIA, LETTERATURA E FILOSOFIA ANTICA
  http://www2.units.it/musacamena/iniziative/incontri.php?link=iniziative&sub=Incontri%20di%20filologia%20classica
- SEMINARI SULLA CONTINUITA'  DELL'ANTICO
  i  contributi confluiscono nella rivista elettronica internazionale CentoPagine.
  http://www2.units.it/musacamena/iniziative/centopagine.php?link=iniziative&sub=Collezione%20EUT%20CentoPagine
- EUROPEAN SUMMER SCHOOL OF CLASSICS
  http://www.units.it/~eussc/ 
  
