MusaCamena
musacamena




Attività didattica 2014 - 2015

Corso di Lingua e letteratura latina (Laurea Triennale SSD: L-FIL-LET/04 COD: 020LE)

I Parte (3 CFU)
Introduzione allo studio della lingua e della letteratura latina: Problemi, temi, storia, generi, modelli. Antologia di testi (in traduzione).

II-III Parte (6 CFU)
La lingua latina come strumento di comunicazione.

  1. La riflessione romana sullo stato (Cicerone, de re publica, libro I)
  2. Il poema filosofico e la poesia didascalica (Lucrezio, libro I)

Per queste parti è richiesta la competenza linguistica.

Prerequisiti:
Gli studenti provenienti da scuole superiori senza latino, o che intendessero recuperare e verificare le proprie competenze linguistiche) sono tenuti a seguire nel primo semestre i due moduli (di 45 ore ciascuno) del corso di ELEMENTI DI LINGUA LATINA tenuto dai prof. C. Travan e M. Fernandelli. Il II modulo curerà in particolare la tecnica della traduzione.
Per sostenere l’esame lo studente che nelle prove di accesso non abbia raggiunto la sufficienza in latino dovrà/è tenuto a preventivamente superare una prova scritta di traduzione dal latino.

Avvertenze :
- L’elenco dei passi discussi e analizzati e la bibliografia relativa saranno forniti nel corso delle lezioni.
- Gli studenti che non possono frequentare sono invitati a prendere contatto con il docente con congruo anticipo per concordare un programma d’esame.

Orario delle lezioni:
Lunedì, martedì e mercoledì - ore 11.00-13.00 - Aula Gigante di Via Lazzaretto Vecchio n. 6.
Inizio: 02.03.2015

Testi:
I Parte
Lettura di inquadramento: M. Banniard, La genesi culturale dell’Europa, V-VIII secolo, trad. it. Roma-Bari, Laterza 1994.
A. TRAINA - G. BERNARDI PERINI, Propedeutica al latino universitario, (sesta edizione riveduta e aggiornata a cura di C. Marangoni), Bologna, Pàtron 1998 (cap. I-VII).

G.B. CONTE, Letteratura latina, 2 voll. Firenze, Le Monnier 2012; oppure G.B. CONTE - E. PIANEZZOLA, Storia e testi della letteratura latina, Firenze, Le Monnier 1998-99 (o rist. successive);. A.CAVARZERE - A. DE VIVO - P. MASTANDREA, Letteratura latina. Una sintesi storica, Roma, Carocci 2003. Alla conclusione del modulo sarà fornito un elenco di testi antologizzati (con traduzione) che costituirà la base della prova d’esame.

II-III Parte
Letture commentate da Cicerone e Lucrezio. L’elenco dei passi analizzati (con relativa bibliografia) sarà fornito nel corso delle lezioni.
Come testi di riferimento si possono usare: Marco Tullio Cicerone, La Repubblica. Introduzione, traduzione e note di F. Nenci, Milano, BUR 2008 (di cui è obbligatoria la Introduzione).
Tito Lucrezio Caro, La natura delle cose. Introduzione di G. B. Conte. Traduzione di L. Canali. Testo e commento a cura di I. Dionigi, Milano, BUR 1994 (o successive ristampe).

Agli studenti che intendono proseguire nella LM in Scienze dell'antichità è richiesta la lettura di
A. SZANTYR, Stilistica latina, trad. it., Bologna, Pàtron 2002, pp. 12-89.

 

Corso di Letteratura latina (LM ITALIANISTICA interateneo Trieste-Udine SSD: L-FIL-LET/04 COD.: LE0678)

Contenuti:
1. La lingua latina e la sua evoluzione
2. Elegie dall'esilio: le Epistulae ex Ponto di Ovidio

Obiettivi:
L'applicazione di metodi di analisi linguistica e filologico-letteraria mira a fornire una concreto esercizio di avviamento alla ricerca: L'attività seminariale  costituirà una verifica dell'acquisizione degli strumenti critici per affrontare in modo scientificamente consapevole lo studio dei testi letterari latini.

Indicazioni bibliografiche:
1. È presupposta la conoscenza della storia della letteratura latina e dei principali problemi di storia della lingua. Sono consigliati: A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario (sesta ed. riveduta e aggiornata a cura di C. Marangoni), Bologna, Pàtron 1988 (o rist. successive). M. Banniard, Genesi culturale dell'Europa, tr. it., Roma, Laterza 1994. G. B. Conte, Letteratura latina, 2 voll., Firenze, Le Monnier 2012.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni.
2. Ovid, Epistulae ex Ponto Book I, ed. by G. Tissol, Cambridge University Press 2014. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni.

 

Corso di Letteratura latina (LM SCIENZE DELL'ANTICHITA' interateneo Trieste-Udine SSD: L-FIL-LET/04 COD.: 614LM)

Contenuti:
1. La lingua latina e la sua evoluzione
2. La teoria retorica della compositio (Quintiliano, inst. IX 4)
3. Elegie dall'esilio: le Epistulae ex Ponto di Ovidio

Obiettivi:
L'applicazione di metodi di analisi linguistica e filologico-letteraria mira a fornire una concreto esercizio di avviamento alla ricerca. L'attività seminariale  costituirà una verifica dell'acquisizione degli strumenti critici per affrontare in modo scientificamente consapevole lo studio dei testi letterari latini.

Prerequisiti:
È presupposta la conoscenza della storia della letteratura latina e dei principali problemi di storia della lingua.

Indicazioni bibliografiche:
1. Sono consigliati: A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario (sesta ed. riveduta e aggiornata a cura di C. Marangoni), Bologna, Pàtron 1988 (o rist. successive). M. Banniard, Genesi culturale dell'Europa, tr. it., Roma, Laterza 1994. Id., Viva voce. Communication écrite et communication orale du IVe au IXe siècle en Occident latin, Paris, Les Études Augustiniennes 1992. G. B. Conte, Letteratura latina, 2 voll., Firenze, Le Monnier 2012. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni.
2. Edizioni di riferimento: M. Fabi Quintiliani Institutionis oratoriae libri duodecim. Recognovit brevique adnotatione critica instruxit M. Winterbottom. Tomus II (libri VII-XII), Oxford 1970.
Letture di inquadramento: M. Winterbottom, Introduzione, in M. Fabio Quintiliano, La formazione dell'oratore, vol. I (libri I-IV), Milano, BUR 1997 (o rist. successive); A. La Penna, La cultura letteraria latina nel secolo degli Antonini, in Storia di Roma 2/III, Torino1992, 491-557; A. Pennacini, Dalla comunicazione di massa alla retorica classica, in Quintiliano, Institutio oratoria, vol. I, Torino 2001, IX-XXVII [nello stesso volume anche il cap. Vita di Quintiliano]. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni.
3. Ovid, Epistulae ex Ponto Book I, ed. by G. Tissol, Cambridge University Press 2014. Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni.