• home
  • segreteria e contatti
  • organico
  • rassegna stampa
  • cosa dicono di noi
  • didattica
  • area medico-scientifica
  • convegni e congressi
HOMEPAGE
Clinica Otorinolaringoiatrica - ORL
Università degli Studi
TRIESTE
direttore: prof. Giancarlo Tirelli.
 
L’otorinolaringoiatria banalmente intesa come la specializzazione che si occupa delle malattie dell’orecchio, del naso e della laringe in realtà è una branca della medicina molto complessa che comprende discipline mediche eterogenee tra loro come l’allergologia, la foniatria (studio della voce), l’audiologia (studio dell’orecchio) e numerose discipline chirurgiche tra cui la chirurgia endoscopica del naso e dei seni paranasali (compresa la rinoplastica ai fini estetici), la chirurgia oncologica del distretto testa-collo (per tumori della laringe, della cavità orale, dei seni paranasali, dei linfonodi, della parotide), la chirurgia dell’orecchio. La chirurgia del distretto testa e collo nel suo insieme risulta quindi estremamente complessa non solo per la diversità delle regioni anatomiche coinvolte (orecchio, naso, gola) ma soprattutto per le funzioni fisiologiche che, a fronte di interventi chirurgici a volte di necessità invasivi e demolitivi, devono essere mantenute quanto più possibile integre. Ci si riferisce a funzioni indispensabili al mantenimento di una buona qualità di vita quali la funzione della masticazione, della deglutizione, della parola, dell’udito, dell’olfatto, del respiro oltre al mantenimento dell’aspetto estetico del collo e del volto; anche tecnicamente parlando la complessità chirurgica è sottolineata dal fatto che il chirurgo otorinolaringoiatra deve saper operare non solo in campo aperto (metodica chirurgica tradizionale) ma anche in endoscopia o, nel caso della chirurgia dell’orecchio, utilizzando il microscopio operatorio.

Questo sito ha l’obiettivo di fornire all’utente la descrizione delle prestazioni mediche e chirurgiche offerte dall’equipe medica e infermieristica che opera presso la struttura ospedaliera di Cattinara (Trieste), gli ambiti di specificità otorinolaringoiatrica che la caratterizzano, di fornire servizi didattici ed informazioni per gli studenti afferenti alla Facoltà di Medicina e Chirurgia di Trieste, infine di aggiornare in campo otorinolaringoiatrico gli operatori scientifici della branca.

Giornata della Sordità
5 marzo 2025


 
LINK

Università degli Studi di trieste
Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina
Dipartimento Clinico di Scienze mediche, chirurgiche e della salute
Società Italiana di Vestibologia
Associazione Italiana Laringectomizzati
ultimo aggiornamento:
© copyright 2010 - 2025 clinica ORL - Università di Trieste