L’Azione Chiave 1 si rinnova nel programma Erasmus+ 2021-2027 grazie all’introduzione dei programmi intensivi misti – blended intensive programmes, BIP.
Sviluppati da gruppi di Istituti di istruzione superiore con un approccio pedagogico innovativo, i BIP prevedono brevi periodi di attività in presenza combinata con attività di apprendimento e cooperazione online,
a cui possono partecipare gruppi congiunti di studenti, personale docente e staff amministrativo provenienti da diversi Paesi per collaborare a specifici compiti in modo collettivo e simultaneo.
Nei BIP la componente virtuale è obbligatoria e l’uso di tecnologie digitali consente agli Istituti coinvolti sia di migliorare le capacità di attuazione di metodi di insegnamento e apprendimento innovativi,
che di raggiungere un numero più ampio di discenti, coinvolgendo anche studenti provenienti da aree disciplinari con limitate opportunità di mobilità.
La formula innovativa è pensata per lo sviluppo di curricula transnazionali e transdisciplinari, di metodi di docenza e di apprendimento innovativi, compresa la collaborazione online,
nonché per stimolare l’apprendimento basato sulla ricerca grazie ad un approccio “challenge-based” fortemente connesso al contesto attuale.
I programmi intensivi misti devono assegnare almeno 3 crediti ECTS agli studenti.
Caratteristiche principali dei BIP:
- programmi di insegnamento brevi (da 5 a 30 giorni), intensivi e innovativi;
- composti da una componente virtuale e una in presenza;
- valore di almeno 3 ECTS;
- partecipazione di studenti e personale provenienti da Paesi diversi;
- modalità di lavoro collaborativa.
Bandi Eramus+ Blended Intensive Programme (BIP) |
|||
- anno accademico: 2024/2025 | |||
- anno accademico: 2023/2024 |