Nel catalogo del Civico Museo Archeologico di Muggia (pp. 114-117) viene presentata da F. Maselli Scotti una lastra opistoglifa, finora inedita, in quattro frammenti, di cui due solidali, che conserva sulle due facce i resti di due rilievi mitraici con la raffigurazione dell'uccisione del toro (lato A, fig. 21) e di un banchetto rituale con una figura di offerente in abbigliamento militare rappresentato nelle sembianze di corvo, con riferimento al grado di iniziazione come corax (lato B, fig. 22); sul listello di base del lato A rimane parte dell'iscrizione dedicatoria:
[---] vot[um] posu[it ---].
Da notare il foro posto al centro della parte inferiore della base, che doveva servire a far ruotare la lastra di 180°, al fine di esporre alla vista l'una o l'altra raffigurazione. Come unico confronto per la singolare rappresentazione dal lato B è indicata dall'a. una stele da Konijc, presso Sarajevo, anch'essa opistoglifa, dove i partecipanti al banchetto tra Sole e Mitra portano le maschere relative al grado di iniziazione.
C.Z.