Altino Preromana e Romana, Mogliano Veneto 1998, Centro Studi Abbazia di Mogliano Veneto Gruppo di ricerca storica "Astori"
Andermahr A. M., Totus in praediis. Senatorischer Grundbesitz in Italien in der Frühen und Hohen Kaiserzeit, Antiquitas, Reihe 3, Band 37, Bonn 1998
Antico Gallina M.V., Locus datus decreto decurionum. Riflessioni topografiche e giuridiche sul suburbium attraverso i titoli funerari, «Epigraphica» 59, 1997
Antonetti C., Una stele messenica al Museo di Altino, «QdAV» 12, 1996
Arrigoni Bertini M.G., L'ascia in Cisalpina. Considerazioni, in Preatti dell'XI congresso internazionale di epigrafia greca e latina (Roma, 18-24 settembre 1997), Roma 1997
Associazione cultura avventura, Immagini dal tempo. Il territorio noalese nell'antichità, Padova 1997
Baldini M., Parentium Topografia antica (Topografia dalle origini all'epoca paleobizantina), «Atti del Centro di Ricerche Storiche, Rovigno» 24, 1997, pp. 57-208
Basso P., «QdAV» 12, 1996
Basso P., I miliari della Venetia romana, «Archeologia Veneta» 9, 1986
Basso P., Nuovi miliari della via Annia, «QdAV» 12, 1996
Bertacchi L., «AN» 35, 1964
Bertacchi L., «AN» 53, 1982
Bertacchi L., «AN» 60, 1989
Bertacchi L., I monumenti sepolcro lungo le strade di Aquileia, «AAAd» 43, 1997
Bezeczky T., «JRA» 8, 1995
Bezeczky T., The amphorae of Val San Pietro (Pula), in Bonifiche e drenaggi con anfore in epoca romana: aspetti tecnici e topografici, Atti del Seminario di Studi (Padova, 19-20 ottobre 1995) a cura di S. Pesavento Mattioli, Materiali d'archeologia, 3, Padova 1998
Bezeczky T., The Laecanius Amphora Stamps and the Villas of Brijuni, Österreichische Akademie der Wissenschaften, Phil.-Hist. Kl., 261, Wien 1998
Blason Scarel S., Lo studio delle officine epigrafiche aquileiesi con particolare riguardo a quelle di soggetto sepolcrale. Stato della questione e prospettive attraverso alcune ipotesi di lavoro, «AAAd», 43, 1997
Bolzan S., Epigrafia ed emigrazione: la comunità orientale a Concordia Sagittaria in età tardoantica, Università Ca' Foscari di Venezia, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Lettere, a.a. 1997/98 (relatore: ch.ma prof.ssa G. Cresci Marrone)
Brancato N. G., M. Ulpius Aug. l. Abascantus: un'epigrafe inedita da Vicovaro, «Klio» 80, 1998, 2, pp. 491-503
Brusin G., Il problema archeologico di Altino, «AIV» 105, 1946-47
Brusin G., Che cosa sappiamo dell'antica Altino, «AIV» 109, 1950-51
Bruun C., The Career of Sex. Palpellius Hister; the Praetorian Proconsulate during the Early Empire Reconsidered, «Arctos» 20, l986
Buchi E., Feltria in età romana, in Claudia Augusta Altinate
Buchi E., Veturii e Tom-monii, or(i)undi e ingenui in un'epigrafe inedita di Moniego di Noale (Venezia), «Athenaeum» 84, 1996, pp. 125-135
Buora M., Banchi di anfore a Sevegliano e a Codroipo, in Bonifiche e drenaggi con anfore in epoca romana: aspetti tecnici e topografici, Atti del Seminario di Studi (Padova, 19-20 ottobre 1995) a cura di S. Pesavento Mattioli, Materiali d'archeologia, 3, Padova 1998
Cacciaguerra L., Caorle in epoca romana. Dalle anfore alcune ipotesi sui traffici commerciali, «La Bassa» / Archeologia, 4, Portogruaro 1996
Cacciaguerra L., Le anfore del Museo Civico Caprulano, Materiali Antichi del Veneto Orientale, 3, 1996, pp. 13-66
Cambi N., Ideo in honore duplicatus est locus, «Radovi - Sveuciliste u Splitu» 36 (23), 1997 [1998]
Carlsen J., Saltuarius: a Latin Job Title, «Classica et Medievalia» 47, 1996
Carre M. B., Les amphores de Kanius, in Recueil de sur amphores romaines, II (1989-1990 et compléments 1987-1988), par V. Blanc-Bijon, M.-B. Carre, A. Hesnard, A. Tchernia, Travaux du Centre Camille Jullian, 20, Aix-en-Provence 1998
Carre M.B., Un nouvel officinator de C. Laecanius Bassus, in Recueil de timbres sur amphores romaines, II (1989-1990 et compléments 1987-1988), par V. Blanc-Bijon, M.-B. Carre, A. Hesnard, A. Tchernia, Travaux du Centre Camille Jullian, 20, Aix-en-Provence 1998
Carre, M. B., Les amphores de Kanius, in Recueil de timbres sur amphores romaines, II (1989-1990 et compléments 1987-1988), par V. Blanc-Bijon, M.-B. Carre, A. Hesnard, A. Tchernia, Travaux du Centre Camille Jullian, 20, Aix-en-Provence 1998
Chevallier R., Perspectives de recherche sur les scènes de métiers (Gaule Cisalpine et Transalpine), in Miscellanea in onore di Maria Floriani Squarciapino, «ArchClass», 49, 1997), Roma 1998
Chioffi L., Produzione e commercio della carne in Italia alla luce della documentazione epigrafica, in Epigrafia romana in area adriatica. Actes de la IXe Rencontre franco-italienne sur l'épigraphie du monde romain (Macerata, 10-11 novembre 1995), a cura di G. Paci, Pisa-Roma 1998
Ciliberto F., I sarcofagi attici nell'Italia settentrionale, Hefte des Archälologischen Seminars der Universität Bern, Berna 1996
Il Civico Museo Archeologico di Muggia. Catalogo a cura di F. Maselli Scotti, Trieste 1997
Cividini T., - Maggi P., Basiliano, Presenze romane nel territorio del Medio Friuli, 3, Tavagnacco (Udine) 1997
Cividini T., Sedegliano, Presenze romane nel territorio del Medio Friuli, 1, Tavagnacco (Udine) 1997
Clauss M., Deus praesens. Der römische Kaiser als Gott, «Klio» 78, 1996, pp. 400-433
Compostella C., Ornata sepulcra. Le "borghesie" municipali e la memoria di sé nell'arte funeraria del Veneto romano, Firenze 1996
Croce Da Villa P., Cippo paganico, in Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno ad una grande strada romana alle radici dell'Europa, Milano 1998
Cuscito G., Castrum Muglae dall'antichità al Medioevo. Per un museo di Muggia e del suo territorio, «AMSIA» 95, 1995
Cuscito G., «AAAd» 10, 1976
Cuscito G., Gian Rinaldo Carli (1720-1795) studioso della antichità dell'Istria, «AMSIA» 97, 1997
Cuscito G., Castrum Muglae dall'antichità al Medioevo. Per un museo di Muggia e del suo territorio, «AMSIA» 95, 1995
Cuscito G., in Il Timavo. Immagini, storia, ecologia di un fiume carsico, Trieste 1989
Démougin S., Un préfet des ouvriers d'Arles, in Epigrafia romana in area adriatica. Actes de la IXe Rencontre franco-italienne sur l'épigraphie du monde romain (Macerata, 10-11 novembre 1995), a cura di G. Paci, Pisa-Roma 1998
De Maria S., Iscrizioni e monumenti nei fori della Cisalpina romana: Brixia, Aquileia, Veleia, Iulium Carnicum, «MEFRA» 100, 1988
Ferrua A., Studi di antichità cristiane (a c. di C. Capizzi), Roma 1997
Finocchiaro A., I vasi "tipo Aco" del Museo Archeologico Nazionale di Altino, Università degli studi di Pavia, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a.1996/97 (relatore: ch.ma prof.ssa M.P. Lavizzari Pedrazzini)
Fischer G., Das römische Pola. Eine archälologische Stadtgeschichte, Bayerische Akademie der Wissenschaften, Phil.-hist. Kl., Abh., Heft 110, München 1996
Fogolari G., «Epigraphica» 17, 1955
Fontana F., A proposito dell'area forense di Iulium Carnicum, «AN» 48, 1997
Fontana F., I culti di Aquileia repubblicana. Aspetti della politica religiosa in Gallia Cisalpina tra il III e il II sec. a.C., Studi e ricerche sulla Gallia Cisalpina, 9, Roma 1997
Fora M., I munera gladiatoria in Italia. Considerazioni sulla loro documentazione epigrafica, IASP.A.D., 1, Milano - Napoli 1996
Forbis E., Municipal Virtues in the Roman Empire. The Evidence of Italian Honorary Inscriptions, Stuttgart und Leipzig 1996
Forni G., «RAL» 372, 1975, pp. 51-56
Fujisawa A., Difficoltà annonarie e rimedi nei "municipia" italici dell'impero, «Acme» 49, 3, 1996
Gambacurta G., Le necropoli, in La Protostoria tra Sile e Tagliamento. Antiche genti tra Veneto e Friuli, Mostra archeologica (Concordia Sagittaria Basilica paleocristiana, 14 settembre - 10 novembre 1996, Pordenone ex convento di S. Francesco, 23 novembre 1996 - 8 gennaio 1997), Piazzola sul Brenta (PD) 1996
Ghedini F., Rosada G., Sculture greche e romane del Museo Provinciale di Torcello, Roma 1982
Ghedini F., Un frammento di sarcofago con battaglia alle navi nel Museo Provinciale di Torcello, «AN» 60, 1989
Ghislanzoni E., Altino. Antichità inedite scoperte negli ultimi decenni (1892-1930), «NSc» 1930
Grilli A., Su un'iscrizione della Carnia, «ASGlM», 17-18, 1964-1965
Grilli A., Valori letterari nelle iscrizioni sepolcrali, «AAAd» 43, 1997
Horsmann G., Die Wagenlenker der römischen Kaiserzeit Forschungen zur antiken Slaverei, Band 29, Stuttgart 1998
Horvat J. et alii, Sermin. Prazgodovinska in zgodnjerimska naselbina v severozahodni Istri A Prehistoric and Early Roman Settlement in Northwestern Istria, Ljubljana 1997
Humphrey J.H., Roman Circuses. Arenas for Chariot-Racing, London 1986
Invito ad Altino. Guida al Museo per studenti, Mogliano Veneto 1998, publicato a cura del Centro Studi Abbazia Di Mogliano Veneto Gruppo Ricerca Storica "Astori"
La pianura tra Sile e Piave nell'antichità, «Provincia di Venezia», 15, 4-6, 1991
Lasfanti S., Ricerche di prosopografia concordiese: I secolo a.C.- I secolo d.C., Università Ca' Foscari di Venezia, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Lettere, a.a. 1996/97 (relatore: ch.mo prof. F. Broilo)
Lavizzari Pedrazzini M.P., Ceramica romana di tradizione ellenistica in Italia settentrionale. Il vasellame "tipo Aco", Firenze 1987
Lavizzari Pedrazzini M.P.,Produzione e commerci in Italia Settentrionale, in Optima via, Atti del convegno internazionale di studi Postumia. Storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell'Europa (Cremona, 13-15 giugno 1996), a cura di G. Sena Chiesa e E. A. Arslan, Venezia 1997
Lazzarini S., Tutela legale del sepolcro familiare romano, «AAAd» 43, 1997, pp. 83-97
Levi A., Sculture greche e romane del Palazzo Ducale di Mantova, Roma 1931
Lovenjak M., Novi in revidirani rimski napisi v Sloveniji (Die neuen und revidierten römischen Inschriften Sloweniens), «AArchSlov» 48, 1997
Marcello J., La via Annia alle porte di Altino, Venezia 1956
Marengo S., Iscrizioni rupestri in metrica, in Saxa Scripta, Actas del Simposio Internacional Ibero-Italico sobre epigrafía rupestre, (Santiago de Compostela y Norte de Portugal, 29 de Junio a 4 de Julio 1992), Sada - A Coruña 1995
Marinetti A., Epigrafia e lingua di Altino preromana, in La Protostoria tra Sile e Tagliamento. Antiche genti tra Veneto e Friuli, Mostra archeologica (Concordia Sagittaria Basilica paleocristiana, 14 settembre - 10 novembre 1996, Pordenone ex convento di S. Francesco, 23 novembre 1996 - 8 gennaio 1997), Piazzola sul Brenta (PD) 1996
Maselli F., «AN» 40, 1969
Maselli Scotti F. -Zaccaria C. , Novità epigrafiche dal Foro di Aquileia. A proposito della base di T. Annius T. f. Tri. Vir, in Epigrafia romana in area adriatica. Actes de la IXe Rencontre franco-italienne sur l'épigraphie du monde romain (Macerata, 10-11 novembre 1995), a cura di G. Paci, Pisa-Roma 1998
Maselli Scotti F., I monumenti sepolcrali del Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, «AAAd» 43, 1997
Matiasic R., I monumenti funerari romani in Istria (appunti bibliografici per una futura ricerca), «AAAd» 43, 1997
Matijasic R. e Bursic- Matijasic K., L'antica Pola e il suo circondario, Pola 1996
Matijasic R., "AArchSlov" 38, 1987
Mayer P., Le patere del Museo Nazionale Concordiese, Materiali Antichi del Veneto Orientale, 3, 1996
Museo archeologico Iulium Carnicum. La città romana e il suo territorio nel percorso espositivo, a c. di F. Oriolo e S. Vitri, Reana del Rojale 1997
Panciera S., «AAAd» 15, 1979
Pasini A., Due iscrizioni romane a S. Marco, «Archivio Veneto» 20, 1880
Pesavento Mattioli S., Superando fiumi e valli, in Claudia Augusta Altinate. Idea-progetto, Asolo 1997
La pianura tra Sile e Piave nell'antichità, «Provincia di Venezia», 15, 4-6, 1991
Pivetta B., Le gentes di Altino romana, Università Ca' Foscari di Venezia, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di laurea in Lettere, a.a. 1997/98 (relatore: ch.ma prof.ssa G. Cresci Marrone)
Prosdocimi A.L., in Fogolari G., Prosdocimi A.L., I Veneti antichi. Lingua e cultura, Padova 1988
La Protostoria tra Sile e Tagliamento. Antiche genti tra Veneto e Friuli, Mostra archeologica (Concordia Sagittaria Basilica paleocristiana, 14 settembre - 10 novembre 1996, Pordenone ex convento di S. Francesco, 23 novembre 1996 - 8 gennaio 1997), Piazzola sul Brenta (PD) 1996
Pujatti E., Rilettura dello scavo di un edificio privato di età romana: la casa cosiddetta Fornasotti di Altino (Venezia), «QdAV» 13, 1997
Ravagnan G.L., La terra sigillata con bollo da Altino, «AN» 56, 1985
Reali M., Il contributo dell'epigrafia allo studio dell'amicitia: il caso della Cisalpina, Pubblicazioni della Fac. di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Milano, 176, sez. Storia Antica, 2, Firenze 1997
Recueil de timbres sur amphores romaines, II (1989-1990 et compléments 1987-1988), par V. Blanc-Bijon, M.-B. Carre, A. Hesnard, A. Tchernia, Travaux du Centre Camille Jullian, 20, Aix-en-Provence 1998
Rosada G., «JRA» 11, 1998
Rosada G., Nesazio: da roccaforte degli Istri a città romana, in Arheoloøka Istraæivanja u Istri (Izdanja Hrvatskog arheoloøkog druøtva, sv. 18, Znanstveni skup, Porec, 26.-28. listopada 1994), Zagreb 1997
Salomies O., Contacts between Italy, Macedonia and Asia Minor during the Principate, in Roman Onomastics in the Greek East. Social and Political Aspects, Proceedings of the International Colloquium organized by the Finnish Institutes and the Centre for Greek and Roman Antiquity (Athens 7-9 September 1993), Meletemata 21, Athens 1996
Sandrini G.M., in Tesori della Postumia. Archeologia e storia intorno ad una grande strada romana alle radici dell'Europa, Milano 1998
Sasel J. - Marusic B., «AArchSlov» 35, 1984
Sasel-Kos M., Dolnicarjev lapidarij (The Thalnitscher Lapidarium), «AArchSlov» 49, 1998
Sasel-Kos M., Caesarian Inscriptions in the Emona Basin?, in Epigrafia romana in area adriatica. Actes de la IXe Rencontre franco-italienne sur l'épigraphie du monde romain (Macerata, 10-11 novembre 1995), a cura di G. Paci, Pisa-Roma 1998
Sasel-Kos M., The Epigraphic Collection of the National Museum of Slovenia. Projects for a new Exhibition, «Epigraphica» 59, 1997
Sasel-Kos M., The Roman Inscriptions in the National Museum of Slovenia (Lapidarij Narodnega Muzeja Slovenije), Ljubljana 1997
Scarfì B.M., Altino (Venezia). Le iscrizioni funerarie romane provenienti dagli scavi 1965-1969 e da rinvenimenti sporadici, «AIV» 128, 1969-1970
Scarfì B.M., «AIV» 128, 1969-1970
Scarfì B.M., Prosdocimi A.L., Stele paleoveneta proveniente da Altino (Venezia), «Studi Etruschi» 40, 1972
Scarfì B.M., Tombolani M., Altino preromana e romana, Quarto d'Altino 1985
Scarpat G., «Paideia» 37, 1982
Sena Chiesa G., Le stele funerarie a ritratti di Altino, «Memorie dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti» 33, 1960
Siat J., La mort dans les inscriptions latines d'Italie, «Latomus» 57, 1998
Starac A., Unutrasnjost Histrije u vremenu rimske vlasti (L'Istria interna all'epoca della dominazione romana), «Histria Archaeologica» 26, 1995 [1997]
Starac A., Forum u Puli, «OpuscArch», 20, 1996
Starac A., Rimska Pula Druøtveni zivot / Pola romana La vita sociale, «Histria Archaeologica», 27, 1996
Starac A., Rimska Pula. Drustveni zivot. / Pola romana. La vita sociale, Catalogo della Mostra (Pula, giugno-settembre 1996), Pula 1996
Starac A., Rimske nadgrobne are u Puli i u Istri, «OpuscArch» 19, 1995
Starac A., Stanovniøtvo kolonije Pole u epigrafi¦kim spomenicima, «ÁAnt» 41, 2, 1992
Stokin M., «AArchSlov» 43, 1992
Stokin M., «Arheoloski Pregled» 1986
Stucchi S. - Gasperini L., Considerazioni architettoniche ed epigrafiche sui monumenti del Foro aquileiese, «AN» 36, 1965
Tassaux F., Apports récents de l'épigraphie à l'histoire économique et sociale de Brioni, in Epigrafia romana in area adriatica. Actes de la IXe Rencontre franco-italienne sur l'épigraphie du monde romain (Macerata, 10-11 novembre 1995), a cura di G. Paci, Pisa-Roma 1998
Tirelli M., in Attila e gli Unni. Mostra itinerante, Roma 1996
Tirelli M., L'archeologia invita: il Museo Nazionale e gli scavi di Altino (Jesolo, 15 luglio-15 ottobre 1998), Padova 1995
Tirelli M., A proposito della presenza di edifici monumentali nelle necropoli di Tarvisium, Opitergium e Iulia Concordia: un appunto, «AAAd» 43, 1997
Tirelli M., A proposito della presenza di edifici monumentali nelle necropoli di Tarvisium, Opitergium e Iulia Concordia: un appunto, «AAAd» 43, 1997
Tirelli M., Cinque stele funerarie provenienti dagli scavi di Altino 1981, «Archeologia Veneta» 5, 1982
Tirelli M., Horti com aedificiis sepulturis adiuncti: i monumenti funerari delle necropoli di Altinum, «AAAd» 43, 1997
Tirelli M., La ricerca archeologica, La Protostoria tra Sile e Tagliamento. Antiche genti tra Veneto e Friuli, Mostra archeologica (Concordia Sagittaria Basilica paleocristiana, 14 settembre - 10 novembre 1996, Pordenone ex convento di S. Francesco, 23 novembre 1996 - 8 gennaio 1997), Piazzola sul Brenta (PD) 1996
Tirelli M., Toniolo A., in Bonifiche e drenaggi con anfore in epoca romana: aspetti tecnici e topografici, Atti del Seminario di Studi (Padova, 19-20 ottobre 1995) a cura di S. Pesavento Mattioli, Materiali d'archeologia, 3, Padova 1998
Tombolani M., Altino e il Veneto orientale, in Il Veneto nell'antichità. Preistoria e Protostoria, II, Verona 1984
Tombolani M., Altino, in Il Veneto nell'età romana, II, Verona 1987
Valentinis A., Antichità altinati. Nuptalia Canossa-Reali, Lucheschi-Reali, Venezia 1893
Valvo A., Terra Italia, terra Etruria, terra Histria, «AN» 68, 1997
Vedaldi Iasbez V., Su un'arula votiva all'Isonzo, «AN» 47, 1996
Ventura P., Tergeste romana: elementi per la Forma Urbis, «AT» 104, 1996
Verzár-Bass M., Monumenti funerari di Trieste, «AAAd», 43, 1997
Verzár-Bass M., Il culto di Iside a Verona e ad Aquileia, in Optima via, Atti del convegno internazionale di studi Postumia. Storia e archeologia di una grande strada romana alle radici dell'Europa (Cremona, 13-15 giugno 1996), a cura di G. Sena Chiesa e E. A. Arslan, Venezia 1997
Verzár-Bass M., Spunti per una ricerca sulla politica religiosa in età repubblicana nella Gallia Cisalpina, in Les èlites municipales de l'Italie péninsulaire des Gracques à Néron, Actes de la table ronde de Clermont-Ferrand (28-30 novembre 1991), sous la direction de M. Cébeillac-Gervasoni, Naples-Rome 1996
Wedenig R., Epigraphische Quellen zur Städtischen Administration in Noricum, Geschichtsverein für Kärnten, Aus Forschung und Kunst, 31, Klagenfurt 1997
Zaccaria C., Aspetti sociali del monumento funerario romano, «AAAd» 43, 1997
Zaccaria C., in Epigrafia. Actes du Colloque en mémoire de Attilio Degrassi, Roma 1991
Zaccaria C., Problemi epigrafici del foro di Trieste, «MEFRA» 100, 1988
Zampieri E., Presenza servile e mobilità sociale in area altinate: problemi e prospettive, Università Ca' Foscari di Venezia, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di laurea in Lettere, a.a. 1996/97 (relatore: ch.ma prof.ssa G. Cresci Marrone)
Zanette R., Santuari misti nella Transpadana romana: il caso altinate di località "Canevere", Università Ca' Foscari di Venezia, Facoltà di Lettere e Filosofia, a.a. 1997/98, Corso di laurea in Lettere (relatore: ch.ma prof.ssa G. Cresci Marrone)
Zaninovic M., Zna¦ajke rimskih vojni¦kih napisa u Istri, «OpuscArchaeol» 18, 1994, 1995