Compostella ripropone, corredati da fotografie, numerosi monumenti funerari altinati iscritti, non soffermandosi sul testo delle epigrafi, ma analizzando con precisione gli aspetti iconografici e decorativi:
iscrizione funeraria di L(ucius) Aelius P(ubli) f(ilius) decurione della città (p. 68 e nt. 10: cfr. CIL, V 2166);
stele sepolcrale di Phryxus, aurifex (p. 75 e nt. 48: cfr. CIL, V 8834);
stele ad edicola di P(ublius) Herennius P(ubli) l(ibertus) Primus, turarius (p. 76 e nt. 54: CIL, V 2184);
stele ad edicola di Donatus, sutor (pp. 76, 193 e nt. 151: cfr. Scarfì, Tombolani, pp.121-122 e 124);
stele approntata da L(ucius) Ogius Patroclus (p. 141 e nt. 20);
lastra marmorea con iscrizione menzionante [---]ius Q(uinti) f(ilius) [---]ius, un decurione altinate dalla serie onomastica parzialmente conservata (p.155 e nt. 52: cfr. Marcello, pp. 36-50);
ara ottagonale di pertinenza altinate attualmente conservata a Mantova menzionante L(ucius) Cannius M(ani) f(ilius) (pp. 145, 183, 190 e nt. 26, fig. 35: cfr. Levi, p. 85, n. 184, tav. XCIV);
altare cilindrico menzionante Sempronia Veneria ed il marito Q(uintus) Sempronius Damas sexvir Concord(iae/ialis) (pp. 69, 165, 173, 178 e nt. 89, fig. 47: cfr. Scarfì, pp. 226-227, n.3);
altare con piccola tabella recante iscrizione v(ivus) f(ecit) (pp. 183-185, 293-294 e nt. 117, fig. 52: cfr. Valentinis, p. 36, n. 2);
stele ad edicola di Marcus Pontius (p. 192 e nt.149, fig. 58: cfr. Scarfì, «AIV» 128, 1969-1970, pp. 257-258, n. 50);
stele di Manius Cornelius (pp. 192-193 e nt. 150, fig. 59: Marcello, p. 55, fig. 68);
lastra a ritratti recante iscrizione frammentaria relativa ai quattro personaggi raffigurati (pp. 37, 193 e nt. 153, fig. 61: Sena Chiesa, pp. 22-25, n. 14);
lastra sepolcrale di Publius Paetinius Aptus (pp.62, 74, 198-200, 300 e ntt. 167-170, fig. 69: cfr. supra sez. 5c1);
monumento funerario di Paconia Arisbe (pp. 58, 200-201, 301-302 e nt. 173, figg. 70 a,b : cfr. supra sez. 5a6);
monumento sepolcrale di P(ublius) Aetriacus C(ai) f(ilius) (pp. 60, 201 e nt. 181, fig. 71: cfr. Scarfì, pp. 229-230, n. 6).
Elena Zampieri