ASOLATI M., Altino tardoromana e bizantina attraverso i ritrovamenti monetali, "Archeologia Veneta", 1995, c.s.
ASOLATI M., Aspetti particolari della circolazione mo-netale nell'agro altinate: le monete inedite rispetto al RIC, "QdAV" XII, 1996, pp. 148-151
AVRAMÉA A., Mort loin de la patrie. L'apport des inscriptions paléochretiennes, in (curr.), Epigrafia medievale greca e latina. Ideologia e funzione, Atti del seminario di Erice (12-18 settembre 1991), a c. di Cavallo G., Mango C., Spoleto 1995, pp. 41-43
BALTY J. et J. CH., L'Apamène antique et les limites de la Syria secunda, in La géographie admini-strative et politique d'Alexandre à Mahomet, Actes du Colloque de Strasbourg 14-16 juin 1979, Leiden 1981, pp. 56-59
BERTACCHI L., Il teatro romano di Aquileia, in Splendida civitas nostra. Studi archeologici in onore di Antonio Frova, a c. di Cavalieri Manasse G., Roffia E., Roma 1995, pp. 120-121
BERTACCHI L., La Venetia orientale, in La Venetia nell'area padano-danubiana. Le vie di comunicazione. Convegno internazionale, Venezia 6-10 aprile 1988, Padova 1990, pp.
BOFFO L., Religione e caccia: un'iscrizione "efesina" ad Aquileia, in Gabba E., Desideri P., Roda S. (curr.), Italia sul Baetis. Studi di storia romana in memoria di Fernando GascÛ, Torino 1996, pp. 137-151
BOSIO L., Cividale del Friuli. La storia, Udine 1977, pp. 21-22
BRAVAR M. G., Nota su una pubblicazione delle lapidi figurate aquileiesi e la collezione dei Musei Civici di Trieste, "Atti dei Civici Musei di St. ed Arte di Trieste" VIII, 1973-1975, pp. 83-101
BRESSON A., P.E.T.R.A.E.: un programme de traitement informatique des inscriptions greques et latines, in XI Congresso Internazionale di Epigrafia Greca e Latina (Roma, 18-24.9.1997), Preatti, pp. 905-907
BUIATTI A., L'agro sudoccidentale di Aquileia in età romana. Ricerche sui materiali: i bolli laterizi, Tesi di laurea, Università degli Studi di Trieste, a.a. 1990-1991
BUIATTI A., Nuove acquisizioni sui bolli laterizi dell'agro aquileiese, in Epigrafia della produzione e della distribuzione, Actes de la VIIe Rencontre franco-italienne sur l'épigraphie du monde romain (Rome 5-6 juin 1992), Roma 1994, pp. 415-431
BUORA M., I bolli laterizi dell'agro aquileiese: alcuni problemi, in I laterizi di età romana nell'area nordadriatica, a c. di Zaccaria C., Roma 1993, pp. 179-18
BUORA M., Produzione e commercio dei laterizi dell'agro di Iulia Concordia, "Il Noncello" 57, 1983, pp. 194-198
CACE S., Manijski zaljev, Jadastini i Salona, "Vjesnik za arheologiju i historiju dalmatinsku" 87, c.s.
CACE S., Promunturium Diomedis (Plin., Nat. hist. 3, 141), "Radovi Filozofskog fakulteta u Zadru" 35 (22), 1997, pp. 21-44
CALDERINI A., Aquileia romana. Ricerche di storia e di epigrafia, Milano 1930
CALLEGHER B. , Le monete bizantine della col-lezione Rodolfo di Colloredo Mels al Museo Civico di Udine, "Udine. Bollettino delle Civiche Istituzioni Culturali", s. III, n. 3, pp. 7-50
CALZOLARI M.,Toponimi fondiari romani. Una prima raccolta per l'Italia, in "Annali dell'Università di Ferrara", n. s., sez. VI, Lettere, vol. VII, n. 3, 1994
CàSSOLA F., Aquileia e l'Oriente mediterraneo, "AAAd" XII, 1977, pp.
CàSSOLA GUIDA P., BORGNA E., Pozzuolo del Friuli - I. I resti della tarda età del Bronzo in località Braida Roggia, Roma 1994
CàSSOLA GUIDA P., 15 anni di ricerche preistoriche in Friuli-Venezia Giulia, "Metodi e ricerche" n.s. IV, 2, 1985, pp. 68-88
CàSSOLA GUIDA P., Le regioni dell'arco alpino orientale tra età del bronzo ed età del ferro, in Italia, omnium terrarum parens (Antica madre. Collana di studi sull'Italia antica, a c. di G. Pugliese Carratelli), Milano 1990, pp. 621-650
CàSSOLA GUIDA P., Pozzuolo del Friuli all'incrocio tra culture veneto-padane e culture transalpine, in La Venetia nell'area padano-danubiana. Le vie di comunicazione. Convegno internazionale, Venezia 6-10 aprile 1988, Padova 1990, pp. 59-72
CAVALIERI MANASSE G., L'imago clipeata di Iulium Carnicum, in Splendida civitas nostra. Studi archeologici in onore di A. Frova, a c. di G. Cavalieri Manasse, E. Roffia, Roma 1995, pp. 293-310.
CHAUSSON F., La genéalogie de l'imperatrice Justine, in "Archeologia cristiana", c.s.
Cjasarsa. S. Zuan Vilasil Versuta, Atti del 72ƒ Congresso della Società Filologica Friulana (24 settembre 1995), Udine 1995
COLLINGWOOD R.G. - WRIGHT R.P., The Roman Iscriptions of Britain, Volume II. Instrumentum domesticum, 1-8, Oxford 1990-1995
Concordia e la X regio. Giornate di studio in onore di D. Bertolini nel Centenario della morte, Atti del Convegno (Portogruaro, 22-23 ottobre 1994), Padova 1995
CRACCO RUGGINI L., Ebrei nel mondo romano: presenze, intolleranze, incontri, Roma c.s.
CUSCITO G., Gradi e funzioni ecclesiastiche nelle epigrafi dell'alto Adriatico orientale, "AAAd" VI, 1974, pp. 211-253
CUSCITO G., Le iscrizioni paleocristiane di Aquileia, "AAAd" XXIV, 1984, pp. 262-265
DEGRASSI A., Il confine nord-orientale dell'Italia romana, Bernae 1954.
DEGRASSI A., Epigraphica II, 1. Supplemento ai fascicoli istriani delle Inscriptiones Italiae, "Memorie dell'Accademia Nazionale dei Lincei", Cl. sc. morale, st. e fil., ser. 8, 11, 1965, pp. 235-243 (= ID, Scritti vari di antichità, 3, 1967, pp. 37-47
FERRUA A., Le iscrizioni antiche di Aquileia di G.B. Brusin, "RAC" LXX, 1994, pp. 161-180
FONTANA F., I culti di Aquileia repubblicana, Roma 1997
FORLATI TAMARO B., Le iscrizioni cristiane datate di Aquileia, "AAAd" VI, 1974, pp. 201-210
GNESOTTO F., L'insediamento preistorico di Canale Anfora (Terzo di Aquileia), "AN" LII, 1981, cc. 5-35
GOMEZEL C., I laterizi bollati del Museo dello Stella (Palazzolo dello Stella - Udine), "AN" LXVI, 1995, cc. 9-64
GOMEZEL C., I laterizi bollati romani del Friuli-Venezia Giulia. Analisi, problemi e prospettive, Portogruaro 1996
GOMEZEL C., La produzione laterizia in età romana, in Rivignano. Cenni di storia, "la bassa" collana / 27, Trieste 1995, pp. 37-50
GORINI G., A proposito di una moneta inedita di Giovanni della zecca di Ravenna rinvenuta ad Altino, c.s.
GORINI G., Il Centro di Catalogazione Informatica dei Beni Numismatici della Regione Veneto, "Coins and Computer. Newsletter", n. 5, giugno 1995, pp. 17-18
GORINI G., Il progetto di inventariazione e catalogazione del patrimonio numismatico del Veneto, "Rivista Italiana di Numismatica e Scienze Affini" XCII, 1990, pp. 355-356 (= "QdAV" VI, 1990, pp. 252-253)
GORINI G., La documentazione numismatica. Per una "numismatica della morte", in Atti del Convegno "Monete da tombe", Neuch’tel 3-4 marzo 1995, c.s.
GREGORUTTI C., Le marche di fabbrica dei laterizi di Aquileia, "AT" s. II, 14, 1888, pp. 345-399
GUARDUCCI M., Epigrafia Greca, III, Roma 1974 (= EAD., Epigrafia greca, Roma 1987)
KIRIGIN B., CACE S., Archaeological Evidence for the Cult of Diomedes in the Adriatic, "Hesperìa", c.s.
KURILIC A., Nadgrobni spomenik obitelji Queresii iz Varvarije, "Radovi Filozofskog fakulteta u Zadru" 31 (18), 1991/1992 (1993), pp. 89-96
LO MORO V. , RODESCHINI E., Razionalizzazione di funzioni di sportello, in BUGLIONE E. , DESIDERI C., TORCHIA L. (a cura di), La sperimentazione amministrativa regionale. Organizzazione, informatica, bilancio, Bologna 1992, pp. 257-263
MAGGI P., Iscrizioni graffite, incise e dipinte su instrumentum domesticum di età romana proveniente da Aquileia, tesi di specializzazione, Scuola di Specializzazione in Archeologia dell'Università di Roma "La Sapienza", a.a. 1992-1993, rel. prof. Silvio Panciera
MAGGI P.,L'assetto insediativo di età romana nell'agro sud-occidentale di Aquileia, in Tipologia d'insediamento e distribuzione antropica nell'area veneto-istriana dalla protostoria all'alto medioevo, Atti del seminario di studio (Asolo, 3-5 novembre 1989), Mariano del Friuli 1992, pp. 197-201
MAGGI P., Per una ricerca sui graffiti della Venetia orientale: problemi e prospettive, in "Specimina Nova Universitatis Quinqueecclesiensis", VII, 1, Akten des Kolloquiums "Instrumenta Inscripta Latina. Gesellschafliche und wirtschaftliche Probleme des Römischen Reiches im Spiegel der Gelegenheits - und reproduzierten Inschriften" (Pécs, 11-14 sett. 1991), Pécs 1992, pp. 325-331
MAGGI P., ZACCARIA C., Considerazioni sugli insediamenti minori di età romana nell'Italia settentrionale, in Les agglomérations secondaires. La Gaule Belgique, les Germanies et l'Occident romain. Actes du colloque de Bliesbruck-Reinheim/Bitche (Moselle), 21-24 octobre 1992, Paris 1994, pp. 163-180
MAINARDIS F., ZACCARIA C., Le iscrizioni dagli scavi di Aquileia. Contributo alla storia e alla topografia della città, "AAAd" XL, 1993, pp. 63-64
MAINARDIS F., Iulium Carnicum, in Supplementa Italica 12, Roma 1994, pp. 67-150
MAINARDIS F., Nuovi elementi per la storia di Iulium Carnicum. L'apporto delle iscrizioni, Atti del Convegno "Iulium Carnicum, centro alpino tra Italia e Norico dalla Protostoria all'età imperiale " (29-30 settembre 1995), c.s.
MARIN E. ,La publication des inscriptions romaines de Salone et de Narone. La nécropole dite d' Hortus Metrodori à Salone et le cultes païens de Narone: la nouvelle inscription de l'Augusteum, in "Epigrafia romana in area adriatica", IXe Rencontre franco-italienne sur l'épigraphie du monde romain (Macerata, 10-11.11.1995), c.s.
MARIN E. , Iscrizioni dell'Augusteo di Narona scoperto di recente, in XI Congresso Internazionale di Epigrafia Greca e Latina (Roma, 18-24.9.1997), Preatti, pp. 411-415
MASELLI SCOTTI F. et alii, Aquileia - Essiccatoio Nord, scavi 1993, "AN" 64, 1993, cc. 313-336
MASELLI SCOTTI F. et alii, Aquileia - Essiccatoio Nord, scavo 1995, "AN" 66, 1995, cc. 192-199
MASELLI SCOTTI F. et alii, Aquileia- Essiccatoio Nord, scavo 1996, "AN" 67, 1996, cc. 267-272
MASELLI SCOTTI F., Duino Aurisina. Ricerche subacquee nel Timavo e al Villaggio del Pescatore (Trieste), "AN" 56, 1985, cc. 449-450
MAZZOLENI D., L'epigrafia cristiana ad Aquileia nel IV secolo, "AAAd" XXII, 1982, pp. 301-302
MAZZOLENI D., L'epigrafia della 'Venetia et Histria' nel V secolo, in Attila, Flagellum Dei ? Convegno internazionale di studi storici sulla figura di Attila e sulla discesa degli Unni in Italia nel 452 d.C., a c. di Blason Scarel S., Rome 1994, pp. 193-215
MAZZOLENI D., Ricerche di epigrafia cristiana in Italia, in XIe Congrès International d'Archéologie Chrétienne, Rome 1989, pp. 2284-2286
MELLOR R., The local Character of Roman Imperial Religion, "Athenaeum" LXXX, 1992, pp. 385-400
MORETTI L., Epigraphica 19-20 (19. Gli Antenoridi, Apollo e Aquileia), "RFIC" 108, 1980, pp. ** (= ID., Tra epigrafia e storia. Scritti scelti e annotati, Roma 1990)
MORETTI L., I Greci a Roma (Conf. 16 dic. 1987), "OIRF" IV, 1989, p. 5 ss
MORO P.M. , Iulium Carnicum (Zuglio), Roma 1956
Notiziario epigrafico, a c. di MAINARDIS F., ZACCARIA C. , "AN", LXV, 1994, cc. 261-328.
NOY D., Jewish Inscriptions of Western Europe, I, Italy (excluding the City of Rome), Spain and Gaul, Cambridge 1993
PAVAN M., Aquileia città di frontiera, in Dall'Adriatico al Danubio, Padova 1991, pp.121-158
PERI V., "MSF" LXXIII, 1993, pp. 11-21
Pozzuolo del Friuli, a cura di G. Bergamini, Tavagnacco (Ud) 1995
PRENC F., Una nuova indagine topografica sulla centuriazione di Aquileia, relazione preliminare, in Tipologia d'insediamento e distribuzione antropica nell'area veneto-istriana dalla protostoria all'alto medioevo, Atti del seminario di studio (Asolo, 3-5 novembre 1989), Mariano del Friuli 1992, pp. 185-191
Problemi storici ed archeologici dell'Italia nordorientale e delle regioni limitrofe dalla preistoria al medioevo, Incontro di studio (Trieste, 28-30 ottobre 1982), "Atti dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste", Quaderno XIII-2, Trieste 1984
PROSDOCIMI A.L., Contatti di lingue nella X regio, parte nordorientale, "AAAd" XXVIII, 1986, pp. 15-42
PROSDOCIMI A.L., La lingua, in I Veneti antichi, Padova 1988, pp. 367-410.
Recherches d'épigraphie proche-orientale, 1, Dédicaces faites par des dieux (Palmyre, Hatra, Tyr) et des thiases sémitiques à l'époque romaine, Paris 1972
RENDIC-MIOCEVIC D., Onomasticke studije sa teritorije Liburna. Prilozi ilirskoj onomastici, "Zbornik Instituta za historijske nauke u Zadru Filozofskog fakulteta Sveucilista u Zagrebu", 1, Zadar 1955, pp. 125 ss. (= ID.,Iliri i anticki svijet, Split 1989, pp. 711-728)
RENDIC-MIOCEVIC D., in Studi aquileiesi in onore di G. Brusin, Aquileia 1953, pp. 67-81
Ricerche storico-archeologiche nello Spilimberghese (Quaderni Spilimberghesi, 2), Spilimbergo 1986
RIGHINI V., Per una storia del commercio in Adriatico: elementi per l'età romana, in Adriatico - Genti e civiltà Società di Studi Romagnoli, Cesena 1997, pp.135-198, con bibliografia precedente
ROBERT L., Documents d'Asie Mineure, "BCH" 107, 1983, pp. 526-529 (= ID., Documents d'Asie Mineure, Paris 1987, pp. 370-373)
ROSSI R.F., Epigrafia romana a Cividale, "AAAd", VII, 1975, pp. 28-40
RUGGINI L., Ebrei e Orientali nell'Italia Settentrionale fra il IV e il VI secolo d.Cr., "SDHI" XXV, 1959, pp. 186-308
SACCOCCI A., GORINI G., PILOTTO E. , BRESCACIN A., Progetto di inventariazione e catalogazione informatica del Patrimonio Numismatico del Veneto, in XIe Congrès International de Numismatique, Résumés des Comunications, Bruxelles 1991, p. 182
SALOMIES O., "Arctos", XXVII, 1994, pp. 167-168
SALOMIES O., "Gnomon", LXIX, 1997, pp. 516-522
SASEL J. , MARUSIC B., Stirideset rimskih napisov iz Istre (Quarante inscriptions romaines et fragments d'Istrie), "Arheoloşki Vestnik" 35, 1984, pp. 295-322,
SASEL J., Opera selecta (Situla 30), Ljubljana 1992
SASEL KOS M.,Zgodovinska podoba prostora med Akvilejo, Jadranom in Sirmijem pri Kasiju Dionu in Herodijanu. - A Historical Outline of the Region between Aquileia, the Adriatic, and Sirmium in Cassius Dio and Herodian, Ljubljana 1986
SASEL A. et J., Inscriptiones latinae quae in Iugoslavia inter annos MCMXL et MCMLX repertae et editae sunt (Situla 5), Ljubljana 1963
SASEL A. et J., Inscriptiones latinae quae in Iugoslavia inter annos MCMLX et MCMLXX repertae et editae sunt (Situla 19), Ljubljana 1978
SOLIN H., "Ce fastu ?", LXX, 1994, 2, pp. 300-303
SOLIN H., Juden und Syrer im westlichen Teil der r–mischen Welt. Eine ethnisch-demographische Studie mit besonderer Ber¸cksichtigung der sprachlichen Zust”nde, "ANRW", II, 29.2 (1983), pp. 740-741
STICOTTI P., "AT" XLIV, 1930-31, p. 432
STRAZZULLA M.J., Le terrecotte architettoniche nella Venetia romana. Contributo allo studio della produzione fittile nella Cisalpina (II a.C .- II d.C.), Roma 1987
STRAZZULLA RUSCONI M.J. - ZACCARIA C., Spunti per un'indagine sugli insediamenti di età romana nel territorio aquileiese, Problemi storici ed archeologici dell'Italia nordorientale e delle regioni limitrofe dalla preistoria al medioevo, Incontro di studio (Trieste, 28-30 ottobre 1982), "Atti dei Civici Musei di Storia ed Arte di Trieste", Quaderno XIII-2, Trieste 1984, pp. 113-170
STUCCHI S., Forum Iulii, Roma 1951
Studie k Appianovi knize illyrské (études sur le livre illyrien d'Appien), Pragae 1930
SUIC M., Istocna jadranska obala u Pseudo Skilakovu Periplu, "RadJAZU" 306, 1955, pp. 121-l85
SUIC M., Noviji natpisi iz Burnuma, "Diadora" 5, 1970, p. 114
Tipologia d'insediamento e distribuzione antropica nell'area veneto-istriana dalla protostoria all'alto medioevo, Atti del seminario di studio (Asolo, 3-5 novembre 1989), Mariano del Friuli 1992
VEDALDI IASBEZ V., La Venetia orientale e l'Histria. Le fonti letterarie greche e latine fino alla caduta dell'Impero Romano d'Occidente, Roma 1994
VISINTINI M., La strada del marmo dalle cave di Luni ad Aquileia e Forum Iulii, "La Panarie", XV, 51, 1981, pp. 9-29
VITRI S., LAVARONE M., BORGNA E., PETTARIN S.,BUORA M., Udine dall'età del Bronzo ad età altomedievale, "AAAd" XXXVII, 1991, pp. 71-122
WILHELM A., "Sitzungsbericht der Akad. der Wissenschaften in Wien", Philol. Kl., 175, 1, 1913, pp. 18 ss.
WILPERT G., Die altchristlichen Inschriften Aquileias, in "Ephemeris Salonitana", 1894, pp. 37-58
ZACCARIA C., GOMEZEL C., Aspetti della produzione e circolazione dei laterizi nell'area adriatica settentrionale tra II sec. a.C. e II sec. d.C., in La brique antique et médiévale. Production et commercialisation d'un materiau, Actes du Colloque international, Paris 1995, c.s.
ZACCARIA C., Bolli laterizi di età romana nel territorio di Aquileia. Bilancio e prospettive della ricerca, in Le fornaci romane. Produzione di anfore e laterizi con marchi di fabbrica (Atti delle Giornate Internazionali di Studio, Rimini, 16-17 ottobre 1993), "L'industria dei laterizi" 36,1995, pp. 463-473
ZACCARIA C., Il ruolo di Aquileia e dell'Istria nel processo di romanizzazione della Pannonia, in La Pannonia e l'impero romano. Atti del convegno internazionale "La Pannonia e l'Impero romano", Roma, 13-16 gennaio 1994, a cura di G. Hajnoczi (= Annuario dell'Accademia d'Ungheria), Milano 1995, pp. 51-70
ZACCARIA C., Insediamenti romani nel territorio di Aquileia, "AAAd" 15, 1978,9, pp. 193-194
ZACCARIA C., La ricerca sull'instrumentum inscriptum dell'Italia nordorientale: esperienze e pro-blemi, in "Specimina Nova Universitatis Quinqueecclesiensis", VII, 1, Akten des Kolloquiums "Instrumenta Inscripta Latina. Gesellschafliche und wirtschaftliche Probleme des R–mischen Reiches im Spiegel der Gelegenheits - und reproduzierten Inschriften" (Pécs, 11-14 sett. 1991), Pécs 1992, pp. 301-323