Dati da fornire per la pubblicazione
in rete di un lapidario o di un
luogo dove si conservano iscrizioni (ad es. per reimpiego)
Livello base
LAPIDARIO (MUSEO) O ANTIQUARIO
Testi:
-
localizzazione e indicazioni viarie per il luogo
(es. x centro della Bassa Friulana
e autostrada
A4, uscita xy)
nome, ubicazione del lapidario, orari, prezzi
-
brevi indicazioni sullentità delle collezioni
(es. il lapidario xy possiede iscrizioni latine pertinenti al
centro antico di xy e la collezione epigrafica del conte y costituita
da iscrizioni di origine urbana)
-
riferimenti bibliografici sul lapidario o sulle collezioni
-
2-3 foto del lapidario
- 1 pianta della città
- 1 carta (porzione) per la localizzazione con lo stradario moderno
le immagini devono essere in formato jpg (o gif se disegni) della grandezza
di almeno 800 x
pixel
LOCALITA DOVE SONO REIMPIEGATE ISCRIZIONI
le immagini devono essere in formato jpg (o gif se disegni) della grandezza
di almeno 800 x
pixel
le immagini devono essere in formato jpg (o gif se disegni) della grandezza
di almeno 800 x
pixel (meglio se maggiori soprattutto per la mappa
cliccabile)
Inviare
il materiale in formato digitale con la posta
elettronica o con la posta normale a "Fulvia Mainardis, Dipartimento
di Scienze dell'Antichità, Via del Lazzaretto Vecchio, 6, 34123
TRIESTE".
Scarica
una copia delle istruzioni
in formato pdf
|