7.b Le iscrizioni musive di V secolo
Ad Aquileia si considerano la Basilica del Fondo Tullio alla Beligna (di datazione oscillante tra 410-430 ed il passaggio tra V e VI secolo); la Basilica di Monastero (datazioni oscillanti di parecchi decenni sia per la fase antica, IV/V sec.- 450 ca., che per il rifacimento, 430-440 - età postattilana); l'epitaffio di Clarissima; la chiesa cimiteriale dei SS. Felice e Fortunato.
A Grado vengono trattate le Basiliche di S.Eufemia, S.Maria delle Grazie, Piazza della Corte; l'epitaffio dell'ebreo convertito Petrus (anche qui notevoli oscillazioni della cronologia); l'iscrizione del cubicularius nel Battistero.
Altre iscrizioni musive di V secolo a Brescia, Concordia, Invillino, Parenzo, Pola, Trieste, Vicenza, Zuglio.
Probabilmente del VI sec. è quella di S.Canzian d'Isonzo. Attenzione particolare è rivolta alle epigrafi votive di Verona, recentemente ristudiate nel loro contesto.
Si segnalano anche 4 iscrizioni inedite della Basilica Eufrasiana di Parenzo, non riportate dal Degrassi nelle Iscr.It. (metà V sec.).
Interessante, infine, la discussione su alcune iscrizioni funerarie di Aquileia, Concordia, Trento, Vigonovo (Padova).
C.Z.