CdLS.html
CdL In Scienze della Comunicazone
LINGUA INGLESE 1
(ex Prof. Perego)

Dott. Paola Crisma

Programma valido a partire dall'A.A. 2013/14


download versione pdf 



Sarà possibile sostenere l'esame con questo programma
solo fino all'appello del 31/01/2017.


PROGRAMMA D’ESAME

Anche se l’esame è ora un unico esame scritto, il programma viene presentato diviso in due parti, per permettere agli studenti che hanno già superato l’esame relativo a un modulo in A.A. precedenti al 2013/14 di sapere su cosa verterà la parte di esame che devono ancora sostenere.

La parte di programma che corrisponde al Modulo 1 del programma della Prof. Perego è rimasta identica, e rimarrà identico anche l’esame relativo a questa parte. La parte di programma che corrispondeva al Modulo 2 della Prof. Perego è invece stata sostituita da un programma completamente diverso, e diverso sarà l’esame relativo a questa parte.

Quindi:
  • per gli studenti che hanno superato in A.A. precedenti al 2013/14 l’esame relativo al Modulo 2 (MEDIA TEXTS) non cambia niente: devono sostenere la prima parte dell’esame che corrisponde in tutto e per tutto all’esame del vecchio Modulo 1 (THE GRAMMAR OF COMMUNICATION);
  • gli studenti che hanno superato in A.A. precedenti al 2013/14 l’esame relativo al Modulo 1 (THE GRAMMAR OF COMMUNICATION) dovranno sostenere l’esame per la parte mancante preparando il nuovo programma (THE PRONUNCIATION OF ENGLISH);
  • gli studenti che non hanno già superato in A.A. precedenti al 2013/14 l’esame relativo a uno dei due moduli devono sostenere l’esame per intero in un unico appello, preparando le due parti (THE GRAMMAR OF COMMUNICATION e THE PRONUNCIATION OF ENGLISH).

 
Parte 1 (corrisponde al Modulo 1 del programma della Prof. Perego)
THE GRAMMAR OF COMMUNICATION

Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti adeguati per affrontare in modo autonomo la lettura di testi in inglese relativi ai settori disciplinari caratterizzanti il loro corso di laurea. Attraverso l’analisi di testi scritti lo studente potrà riflettere sul vocabolario e sulle principali strutture morfo-sintattiche dell’inglese contemporaneo in una prospettiva contrastiva rispetto all’italiano e acquisire una sufficiente competenza linguistica e meta-linguistica di base.

L’esame comprenderà:
  • esercizi di comprensione e di analisi del vocabolario e del testo come svolti durante le lezioni della Prof. Perego (cfr. materiali docente e letture in Ballard 2007) e come proposti in McCourt 2003 o nei Review exercises resi disponibili ai links con i materiali docente.
  • una/due domande di grammatica (cfr. Ballard 2007), ad es. What is inflection? Give an example. / What is a compound? Give an example. / What is a clause? Give an example
  • esercizi di analisi e traduzione di titoli di copertina o titoli di giornale (covertitles & headlines) => cfr. materiali docente e letture specifiche sulla lingua dei titoli di giornale e di rivista

Bibliografia e materiali per la preparazione dell'esame - Parte 1 THE GRAMMAR OF COMMUNICATION

1) Ballard, Kim 2007. The Frameworks of English. New York: Palgrave

  • Ch. 1 "Introduction"

  • Ch. 2 "Word Classes"

  • Ch. 3 "Word Formation"

  • Ch. 4 "Inflections"

  • Ch. 5 "Phrases"

  • Ch. 6 "Clauses"

  • Ch. 7 "Sentences" 

  • Ch. 8 "Beyond Sentences"
2) McCourt, John 2003. English for Communication Science. Venezia: Cafoscarina

3) Reah, Danuta  (1998) The language of newspapers, London : Routledge

  • Unit 2 "Headlines"
  • 
Unit 4 "Representations of groups: words, words, words"

  • Unit 5 "Represen taions of groups: syntax"
4) McLoughlin, Linda (2000) The language of magazines, London/New York : Routledge
    • Unit 2 "The wrapping: Front covers"

Questi testi sono tutti disponibili per la consultazione
presso la Biblioteca di Scienze della Formazione di Via Montfort.
 Alcuni si trovano anche alla Biblioteca della SSLMIT, Via Filzi 14.



5) Materiali docente (Prof. Perego)
  • PDF schematico con le diapositive usate in classe:
https://dl.dropbox.com/u/12674649/lucidi%20grammar%202012-13.pdf
  • raccolta di esercizi per la preparazione all’esame:
https://dl.dropbox.com/u/12674649/REVIEW%20EX%20GRAMMAR.pdf


Materiali facoltativi e di approfondimento
•    Kuiper, Koenraad and Allan, Scott W., 2010. An Introduction to English Language: Word, Sound and Sentence. Houndmills : Palgrave Macmillan
Chapter 2 "The form and function of words";
Chapter 7 "The  Structure of Simple Sentences";
Chapter 8 "Complex Syntax"


•    Murphy, R. 2004. English Grammar in Use. A self-study reference and practice book for intermediate students of English. With answers. Cambridge: Cambridge University Press

                         
•    Bulger, Anthony 2008. L'inglese. Torino: Assimil

Per l'acquisizione delle basi della lingua inglese, indicato per studenti principianti che devono raggiungere un livello di competenza B2
•    Crystal, David 2011. David Crystal’s introduction to language: a complete course (DVD). Abingdon: Routledge.
 Interessanti e chiarissime lezioni di introduzione alla linguistica.


Anche questi testi sono disponibili per la consultazione
presso Biblioteca di Scienze della Formazione, Via Montfort.


Parte 2 (sostituisce il Modulo 2 - MEDIA TEXTS - del programma della Prof. Perego)
THE PRONUNCIATION OF ENGLISH

Questa parte del programma ha come obiettivo quello di introdurre gli studenti alla fonetica dell’inglese, familiarizzandoli con l’inventario dei suoni (fonemi) dell’inglese, le loro caratteristiche articolatorie, e il sistema di trascrizione usato nei dizionari e nei libri di testo più moderni (International Phonetic Alphabet, IPA). Qualche porzione della bibliografia è invece dedicata all’organizzazione dei fonemi dell’inglese e alle principali varietà dell’inglese.

L’esame comprenderà:

  • la trascrizione fonetica di alcune parole più o meno comuni, tutte usate in tutte usate in McCourt (2003), McLoughlin (2000) o Reah (1998);
  • qualche domanda aperta sulla bibliografia di riferimento, che richiederà una risposta puntuale;
  • una domanda sulla bibliografia di riferimento, che richiederà una risposta più elaborata; per questa domanda, non verrà valutata solo la correttezza della risposta ma anche la capacità dello studente esprimersi in inglese in forma scritta.

Bibliografia e materiali per la preparazione dell'esame - Parte 2 THE PRONUNCIATION OF ENGLISH

Descrizione fonetica dell'inglese:
  • Alan Cruttenden (revised by), Gimson's Pronunciation of English. London, New York, Sydney, Auckland: Edward Arnold
ATTENZIONE: EVITATE DI USARE L'OTTAVA EDIZIONE (EIGHT EDITION, 2014), CHE HA DELLE INNOVAZIONI CHE CREANO UN SACCO DI CONFUSIONE. USATE LE EDIZIONI PRECEDENTI CHE SONO COMUNQUE DISPONIBILI IN BIBLIOTECA

Ch. 2 "The Production of Speech: The Physiological Aspect"
Ch. 4 "The Description and Classification of Speech Sounds"
(tralasciando le sezioni 4.3.8, 4.3.9, 4.3.10, 4.3.11, 4.4.3, 4.4.4)
Ch. 7 "Standard and Regional Accens", solo le sezioni:
7.3 "The Present-day Situation: RP"
7.6.1 "General American"
Ch. 8 "The English Vowels", solo le sezioni:
8.1 "The Distinctive Vowels"
8.8 "Description of the Vowels"
8.9 "(Relatively) Pure Vowels"
per ogni vocale descritta in questa sezione (8.9.1, 8.9.2, ecc. fino a 8.9.12), vanno studiati solo i punti (1) Examples, (2) Description, e (5) Advice to foreign learners, tralasciando i punti (3) Variants e (4) Chief sources.
8.10 "Diphtongal Vowel Glides"
per ogni dittongo descritto in questa sezione (8.10.1, 8.10.2, ecc. fino a 8.10.5), vanno studiati solo i punti (1) Examples, (2) Description, e (5) Advice to foreign learners, tralasciando i punti (3) Variants e (4) Chief sources.
8.12 "Centering Diphthongs"
per ogni dittongo descritto in questa sezione (8.12.1, 8.12.2, 8.12.3), vanno studiati solo i punti (1) Examples, (2) Description, e (5) Advice to foreign learners, tralasciando i punti (3) Variants e (4) Chief sources.
Ch. 9 "The English Consonants", solo le sezioni:
9.1 "The Distinctive Consonants"
9.2 "Plosives" solo le sezioni
9.2.5, 9.2.6, 9.2.7
per ogni consonante descritta in queste sezioni, vanno studiati solo i punti (1) Examples, (2) Description, e (6) Advice to foreign learners, tralasciando i punti (3) Variants, (4) Chief sources and (5) Acquisition by native learners.
9.3 "Affricates" solo la sezione
9.3.1
per ogni consonante descritta in questa sezione, vanno studiati solo i punti (1) Examples, (2) Description, e (6) Advice to foreign learners, tralasciando i punti (3) Variants, (4) Chief sources and (5) Acquisition by native learners.
9.4 "Fricatives" solo le sezioni
9.4.3, 9.4.4, 9.4.5, 9.4.6, 9.4.7
per ogni consonante descritta in queste sezioni, vanno studiati solo i punti (1) Examples, (2) Description, e (5) Advice to foreign learners, tralasciando i punti (3) Variants e (4) Chief sources.
9.6 "Nasals" solo le sezioni
9.6.1, 9.6.2, 9.6.3
per ogni consonante descritta in queste sezioni, vanno studiati solo i punti (1) Examples, (2) Description, e (5) Advice to foreign learners, tralasciando i punti (3) Variants e (4) Chief sources.
9.7 "Oral Approximants" solo le sezioni
9.7.1, 9.7.2, 9.7.3, 9.7.4, 9.7.5
per ogni consonante descritta in queste sezioni, vanno studiati solo i punti (1) Examples, (2) Description, e (6) Advice to foreign learners, tralasciando i punti (3) Variants, (4) Chief sources and (5) Acquisition by native learners.

Il testo di Cruttenden/Gimson è un classico, ma può essere utile anche uno schema riassuntivo delle consonanti dell'inglese, che trovate per esempio in:

  • Stockwell, Robert & Donka Minkova. 2001. English Words: History and Structure. Cambridge: Cambridge University Press. Pagg. 80-84.
ATTENZIONE: per le affricate, le fricative palatali e la nasale velare, questi autori non usano l'IPA !!!
Trovate una versione corretta a questo link:
http://www2.units.it/crismap/pdf/cnsnnts_mnkv&stkwl.pdf


Varietà dell'inglese
:

  • Wells, J.C. 1982. Accents of English, Vol. I "An Introduction". Cambridge: Cambridge University Press.
Ch. 2 "Sets and Systems", solo la sezione:
2.1 "The reference accents" (pagg. 117-127)
  • Cruttenden, Alan (revised by), Gimson's Pronunciation of English. London, New York, Sydney, Auckland: Edward Arnold
Ch. 7 "Standard and Regional Accens", solo le sezioni:
7.3 "The Present-day Situation: RP"
7.6.1 "General American"


La realizzazione fonetica dei morfemi flessivi dell'inglese:

  • Cruttenden, Alan (revised by), Gimson's Pronunciation of English. London, New York, Sydney, Auckland: Edward Arnold
Sezione 10.10.3 "Inflectional Suffix Formation"

I testi sono disponibili alla Biblioteca della SSLMIT, Via Filzi 14.


PER FAMILIARIZZARSI CON LA TRASCRIZIONE FONETICA DELL'INGLESE:
Come detto sopra, all'esame verrà sempre richiesto di fornire la trascrizione fonetica di alcune parole inglesi (tratte da McCourt (2003), McLoughlin (2000) o Reah (1998)).
Per esercitarvi:
  1. procuratevi un dizionario che rappresenta la pronuncia dei vari lemmi usando l'IPA (trovate sotto un elenco dei dizionari più comuni);
  2. scegliete qualche parola a caso dai testi di  McCourt (2003), McLoughlin (2000) o Reah (1998);
  3. provate a darne la trascrizione fonetica, usando i simboli che avete studiato sul testo di Cruttenden/Gimson (trovate una tabella riassuntiva a questo link: http://www2.units.it/crismap/pdf/nglshphnms.pdf)
  4. confrontate la vostra trascrizione con quella fornita dal dizionario.
In alternativa ai dizionari cartacei, potete usare il Cambridge Dictionary Online al link:
http://dictionary.cambridge.org/dictionary/british/




Dizionari che si possono usare per questo esercizio:
NOTA: questi dizionari nell'edizione indicata usano l'IPA. È possibile che anche altri dizionari o versioni più vecchie dei dizionari in questo elenco usino l'IPA, ma non ho avuto modo di controllare. Tutti questi dizionari sono disponibili alla Biblioteca della SSLMIT, Via Filzi 14.
•    Longman dictionary of contemporary English, 2nd edition (1987)
(Attenzione: il Longman Dictionary of the English Usage NON VA BENE)
•    Collins English Dictionary, fourth edition (1998)
•    Oxford Advanced Learner's dictionary of current English
•    The new Oxford dictionary of English (Judy Pearsall 1998)
•    Il Ragazzini Inglese-Italiano, Italiano-Inglese (IV edizione)
•    Garzanti (I Grandi Dizionari) Hazon Inglese-Italiano, Italiano-Inglese (dal 2003 in poi)

Dizionari di pronuncia:
•    Longman pronuciation dictionary (JC Wells)
•    English Pronouncing Dictionary (Daniel Jones)

Sarà possibile sostenere l'esame con questo programma
solo fino all'appello del 31/01/2017.




Informazioni aggiornate al: 30.9.2016 alle ore 16:31