Variazioni di rendimento dei singoli soggetti

 

E' evidente nei risultati dei test somministrati la variabilitą di rendimento dei singoli soggetti da una domanda all'altra, senza apparente motivo. Troviamo alunni capaci che a volte si distraggono e cadono in errori banali, si veda ad esempio Federico in S_CMG 7, Silvia in S_EES 10, e alunni con un rendimento mediamente basso che a volte sono gli unici o quasi ad avere l'idea giusta, Enrico in S_CMG 8, Antonio in S_CMG 10. Queste variazioni intrasoggettive di rendimento mostrano in generale che (1) per nessun soggetto l'esercizio č superfluo; (2) la potenzialitą della comprensione dell'implicito e del conseguente corretto utilizzo del testo potrebbe essere presente anche in soggetti che per lo pił ne sembrano lontani.

 

Alcune variazioni poi potrebbero essere ricondotte a uno sbilanciamento, nel soggetto in questione, fra le diverse competenze richieste dalla parafrasi esplicitante.

Parecchi soggetti risultano pił abili nell'esplicitare presupposizioni e implicature convenzionali, che non implicature conversazionali (in effetti le presupposizioni risultano mediamente pił facili rispetto alle implicature!), ma per alcuni l'implicatura convenzionale risulta pił facile della presupposizione, o l'implicatura conversazionale di quella convenzionale. Sia la presupposizione che l'implicatura convenzionale sono pił direttamente legate al sistema linguistico di quanto non lo sia l'implicatura conversazionale, e tuttavia le competenze che mobilitano sembrano essere diverse fra loro. Le competenze necessarie a risolvere compiti dipendenti dalla comprensione di presupposizioni e implicature convenzionali non sono sufficienti a risolvere quelli riguardanti implicature conversazionali. D'altra parte č anche possibile posizionarsi meglio in quest'ultimi, meno legati alle regole del sistema linguistico e pił alla capacitą di identificare contenuti pertinenti.

 

 

Alunni:

% successo per pres.

% successo per impl. convl.

% successo per impl. convs.

Raffaella

58,7

25

42,5

Giovanni

63,7

10

32,5

Federico

91*

59,3*

93,7*

Paolo

80

82,5

45

Teresa

67,5

55

60

Giada

71,2

55

57,5

Costanza

63,7

32,5

27,5

Francesca

85

52,5

65

Antonio

53,7

42,5

37,5

Marco

75

80

45

Enrico

57,5

47,5

35

Luigi

66,2

75

45

Matteo

82,5

60

45

Gabriella

82,5

55

50

Silvia

80

85

67,5

Andrea

70

27,5

27,5

Fabio

85

70

62,5

Roberto

82,5

40

42,5

Lucia

65

75

32,5

% successo d. classe

72,4

54,1

47,4

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

*valori calcolati su un numero minore di domande rispetto agli altri soggetti (causa assenza del soggetto a uno dei test).