Utilizzo degli
impliciti nella ricerca di definizioni
Uno degli usi possibili delle abilità di esplicitazione è fare ipotesi riguardo al significato di termini ed espressioni linguistiche non familiari.
In questo modo, le abilità pragmatiche vengono usate a sostegno dell'ampliamento del lessico.
Nei nostri test, tre domande erano intese sollecitare quest'operazione: S_CMG 3, "Chi erano i "topografi"?", successo medio 48,6%; G_EGL 5, Che cosa sono le ere glaciali?, successo medio 64,4%; G_FCL 8 "Che cosa sono gli anticicloni? e i cicloni?", 81,5%. La difficoltà di questo tipo di domande sembra dipendere dal tipo e quantità di operazioni necessarie a raggiungere l'implicito pertinente. Nel caso di G_FCL 8, si trattava semplicemente di utilizzare delle parentetiche; nel caso di G_EGL 5, si trattava di utilizzare le descrizioni, fornite dal testo, dei fenomeni che hanno caratterizzato le ere glaciali, e comunque di capire che si trattava di periodi di tempo; nel caso di S_CMG 3 c'era il problema aggiuntivo che per ricavare dal testo una definizione di "topografo" bisognava generalizzare sospendendo la restrizione, presente nel testo, all'uso militare della topografia.
Inoltre G_EGL 2 "Che cosa significa "agenti esogeni"? Fai uno o due esempi", e G_EGL 14 "Dal testo, riesci a capire che cosa sono i materiali morenici? Ne esistono diversi tipi? Quali?" includevano la ricerca di definizioni. Nel primo caso il successo medio per l'intera domanda è stato del 42,1%; nel secondo, solo del 23,6%, e praticamente nessuno che non avesse già le preconoscenze pertinenti ha saputo ragionare sul testo in modo da trarne una caratterizzazione dei materiali morenici, che pure era virtualmente disponibile.
Se ne trae il suggerimento che l'uso degli impliciti nella ricerca di definizioni sia da introdurre o a partire dai casi più facili o in gruppi già sufficientemente abili a trovare l'implicito, o ancora, possa essere oggetto di discussioni in classe anziché di esercitazione individuale, in alternativa al consueto compito di ricerca lessicale sul dizionario ma anche in modo ad esso complementare.