Impliciti non
controllati
A volte le risposte a una domanda mirata all'implicito riescono a esplicitare l'implicito richiesto, ma nel farlo, introducono impliciti che non c'erano nel testo-fonte: si veda ad es. Antonio in S_CMG 5. Un caso ricorrente č costituito dalle risposte che introducono un articolo definito non presente nel testo e con ciō suscitano una presupposizione che il testo non attivava: si vedano ad esempio Raffaella, Fabio in CMG 2. Un caso in cui un implicito non presente nel testo originario č introdotto dalla scelta di interrompere a un dato punto una risposta per copiatura, č quello di Gabriella in S_EES 12.
L'introduzione di impliciti non controllati č da considerarsi un difetto: č forse pių un difetto di produzione che di comprensione, ma denota comunque una mancanza di sensibilitā alle differenze, in materia di impliciti, fra testo-fonte e risposta e in certa misura č quindi anche un difetto di comprensione. Evitare l'introduzione di impliciti non controllati č una questione di autodisciplina nella scrittura e esercitarsi in questo senso sarebbe molto utile ai giornalisti...