Quanto penalizzare gli errori?

 

Nella valutazione delle risposte a un test di comprensione dell'implicito bisogna tener conto che non ci si può esercitare nella parafrasi esplicitante senza correre qualche rischio di sbagliare. Per questo motivo risposte non ottimali ma tali da attestare lo sforzo del soggetto di rispondere in modo esauriente e pertinente, o comunque mostrano che si è cercato di ragionare a partire dal testo, nella misura in cui sono sbagliate o incomplete non possono certo essere premiate con l'assegnazione di un intero punto, ma non debbono neppure essere troppo penalizzate a confronto con le risposte di chi non osa distaccarsi dalla superficie del testo-fonte oppure rinuncia a rispondere. Si veda ad es. Andrea in G_EGL 10.