Domande duplici
A volte formulare una domanda contenente un elemento interrogativo comunica troppo fortemente una presupposizione ripresa dal testo di cui si vorrebbe invece controllare direttamente la comprensione. Perciō a volte, nel formulare domande di comprensione, viene spontaneo proporre domande duplici, del tipo di S_EES 3 o G_FCL 3.
Analogamente accade quando si desidera attrarre l'attenzione del destinatario su un aspetto del testo che sarā poi utile anche per rispondere alla seconda parte della domanda: ad es. S_EES 11.
Comunque, bisogna tenere conto che le risposte alle domande duplici sono difficili da valutare. Le scelte sono due: o valutare separatamente la risposta alla prima e alla seconda parte della domanda; o valutare la risposta complessiva, nel qual caso si dovrā tener conto che chi risponde correttamente alla prima parte della domanda ha fornito una risposta parzialmente corretta alla domanda nel suo insieme (0,5 punti). Nei nostri test si č data in tutti i casi la valutazione complessiva. In alcuni casi e visto il carattere particolare degli impliciti coinvolti, si č affiancata alla valutazione complessiva la valutazione delle risposte alla parte della domanda che interessava isolare (S_EES 11, G_FCL 2).