Copiatura e
quasi-copiatura
La copiatura di parti del testo è una legittima strategia per rispondere a domande, ricavando dal testo informazioni.
Ha il vantaggio, purché il soggetto tenti di compiere adattamenti sintattici e tematici del materiale che riprende alla domanda a cui intende rispondere, di costituire un momento di confronto col testo e di consentire una progressiva pratica della riformulazione. C'è insomma speranza che chi adotta questa strategia possa col tempo migliorare le sue capacità di esplicitazione.
I difetti tipici in cui incorrono i soggetti che si appoggiano su questa strategia per costruire le loro risposte sono soprattutto:
· copiatura senza adattamento (individuazione del passo pertinente senza adeguata riformulazione)
· copiatura di materiale non pertinente
· copiatura con anacoluto.
Se la copiatura senza adattamento individua il passo pertinente, pur non riformulandolo, la risposta può essere considerata parzialmente valida (fino a 0,5 punti): ad es. Matteo in G_EGL 1, Lucia in S_ICL 9. Diverso è naturalmente il caso della copiatura di un passo che non è quello pertinente alla domanda.
L'aggiunta di materiale copiato ma non pertinente a una risposta che contiene comunque materiale pertinente (copiato o rielaborato) (ad es. Raffaella in S_CMG 3), può essere considerata un difetto della risposta. Potrebbe non presentarsi come un difetto di comprensione vero e proprio, tuttavia in certo senso lo è, in quanto appaiono non capiti perlomeno i limiti entro cui il testo contribuisce effettivamente alla risposta da dare.
Le operazioni di copiatura sono spesso accompagnate da tentativi di riformulazione: ciò può condurre per gradi fino a dare buone risposte (in particolare, la copiatura con opportuni adattamenti sintattici costituisce forse il modo più sicuro per rispondere alla domande basate su certi tipi di presupposizione), ma nel caso dei tentativi meno ben riusciti può generare risposte poco o male connesse (ad es. Raffaella in S_CMG 13), o spezzate in una parte che si adatta sintatticamente alla domanda e un'altra che rimane tale e quale il materiale presente nella superficie del testo-fonte, con un effetto di anacoluto (Roberto G_FCL 4). Questi difetti sono naturalmente da correggere, tuttavia si tenga presente che sono effetto dello sforzo di fare un passo avanti nella direzione del riutilizzo del testo rispetto alla copiatura pura e semplice. Le risposte contenenti questi difetti potrebbero essere riscritte per esercizio e (se ciò risultasse per gli studenti incentivante) rivalutate dopo la riscrittura.